AREA LINGUISTICA

SCUOLA MEDIA DI ACQUASPARTA  classe I B

PROGETTO  INTERCULTURA

Le attività avranno come principale obiettivo la crescita umana degli alunni,la loro sensibilizzazione ad alcuni valori inalienabili per la costruzione di un mondo migliore quali la tolleranza,l’apertura verso la diversità…

Essi devono comprendere che conoscere valori ed abitudini di vita diverse,accostarsi alle altre culture,non significa rinunciare alla propria identità,ma allargare i propri orizzonti,crescere culturalmente e soprattutto umanamente. Devono inoltre rendersi conto dell’importanza di conoscere una lingua straniera (in questo caso l’inglese) ai fini comunicativi.

PROGETTO LETTURA

Un’abilità trasversale indispensabile che verrà potenziata nel corso di tali attività sarà la lettura.Favorire la lettura,promuovere il gusto e la pratica saranno alcuni degli obiettivi da raggiungere.

OBIETTIVI COGNITIVI

-         Potenziare e promuovere la voglia,il  piacere di leggere differenziando e distaccando tutte le attività previste per tale fine.

-         Far scoprire il libro al ragazzo che non legge.

-         Aiutare il ragazzo con difficoltà di lettura a passare da una lettura passiva ad una attiva,che lo faccia sentire protagonista e responsabile

-         Promuovere il senso critico.

-         Scoprire,attraverso la lettura, i valori della vita.

-         Sviluppare attività strettamente connesse all’abilità di lettura:

-migliorare le capacità espressive

                                                                        -potenziare le capacità di ascolto in L1-L2

                                                                        -aumentare il patrimonio lessicale in L1-L2

-sviluppare la capacità di sintesi e di rielaborazione personale

OBIETTIVI STRUMENTALI

Collaborare in modo attivo nel lavoro di gruppo,ascoltando i compagni e rispettando le idee.

Potenziare l’uso di strumenti operativi che permettano una migliore organizzazione del lavoro

ITER DIDATTICO

La programmazione tiene ben presente le finalità da raggiungere ma al tempo stesso in primo piano pone sempre  e comunque l’alunno.Ecco perché il programma potrebbe anche subire delle modifiche in funzione proprio delle esigenze e delle motivazioni degli alunni. La continua “raccolta dati” e il “monitoraggio” saranno perciò parte integrante dell’approccio didattico.

MATERIE: LETTERE,LINGUA INGLESE

I° MODULO (ottobre,novembre,dicembre)

-         Le tecniche di lettura: la lettura meccanica,la lettura rapida,la lettura silenziosa,la lettura attiva.

-         Lettura in classe del testo “Kamo” di Pennac.

Presentazione dell’autore.

Commento del testo (spunti per confrontare la società inglese con quella italiana).

Analisi del testo:il narratore,i personaggi,la struttura del testo,le descrizioni…

La lettura darà occasione agli alunni di riflettere sulle proprie attitudini,sui propri interesse e su come poter superare in modo anche piacevole difficoltà che a volte sembrano insormontabili.

 

2° MODULO (gennaio,febbraio,marzo)

-         La descrizione

L1   Descrizione soggettiva e oggettiva.Descrizione di  oggetti e di persone.

L2 Revisione del lessico già noto.Arricchimento del patrimonio lessicale (parole che riguardano il corpo umano,il cibo,la casa…preposizioni di luogo per indicare dove è un determinato oggetto).

 

3° MODULO (aprile,maggio)

-         Lettura del testo “Il giardino segreto” di Frances E. Burnet,romanzo in grado di soddisfare la fantasia degli alunni e la loro predilezione per una lettura avventurosa e fiabesca.

-         Raccolta e rielaborazione del materiale prodotto (anche attraverso l’uso del computer).

 

CINEFORUM

Nel corso dell’anno scolastico ci sarà la visione di film,cartoni animati e documentari finalizzati alla conoscenza di realtà geografiche e socio – cultural lontane nello spazio e nel tempo.

-         “Cime tempestose” tratte dal romanzo di Emily Bronte,in riferimento al testo “Kamo”.

-          “Il giardino segreto”.Confronto con il testo letto in classe.

-         Cartoni animati tratti da storie di Walt Disney per l’ampliamento lessicale in L2.

-         “C’era una volta” documentari sulla diversa situazione dell’infanzia e dell’adolescenza nel mondo.

METODI E STRUMENTI

I ragazzi saranno guidati ad un’analisi linguistica più approfondita,a fare confronti fra le due lingue ad arricchire il lessico,soprattutto in L2. Verranno utilizzati questionari,fotocopie,materiale autentico in L2. Si farà inoltre uso della biblioteca della scuola e,quando necessario,del computer.

 

PRODOTTO FINALE

-         Tutto l’iter didattico sarà documentato dai quaderni e dai disegni degli allievi.

-         Produzione di cartelloni.

 

SCUOLA MEDIA DI ACQUASPARTA  classe 2 B

PROGETTO  INTERCULTURA

Le attività previste avranno come principale obiettivo quello di far maturare negli alunni una capacità di autovalutazione più adeguata,perché diventino migliori con gli altri ed acquisiscano una disponibilità sempre maggiore a soddisfare i doveri richiesti dai vincoli di solidarietà umane e sociali. Essi devono comprendere che aprirsi a nuove culture non significa rinunciare alla propria identità,ma partecipare con mente più critica e con animo più disponibile alle ragioni e alle motivazioni di coloro che consideriamo diversi

OBIETTIVI EDUCATIVI

-         Sviluppo di una coscienza critica attraverso una maggiore e più consapevole conoscenza di alcuni aspetti di paesi e di culture diverse.

-         Saper rilevare differenze e somiglianze e quindi influenze reciproche.

-         Superare pregiudizi e chiusure mentali.

-         Favorire una superiore sensibilità nei confronti del diverso,considerando le differenze come risorse.

OBIETTIVI COGNITIVI

Saper rilevare le analogie e le differenze tra la lingua italiana e quella inglese

Saper cogliere relazioni

Saper fare confronti

Saper produrre semplici testi anche in L2.

Sviluppare le capacità dell’uso della lingua parlata in L1 e L2

 

PROGETTO LETTURA

Gran parte delle attività avranno un taglio che consentirà di “favorire la lettura”,un’abilità trasversale indispensabile. In relazione a tale potenziamento il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti OBIETTIVI:

-         Potenziamento e promozione della voglia e del piacere di leggere.

-         Far scoprire il libro al ragazzo che no legge.

-         Sviluppare il senso critico.

-         Educare il ragazzo a scoprire,attraverso la lettura, i valori della vita.

-         Sviluppare le capacità di sintesi e rielaborazione personale.

MATERIE: LETTERE,LINGUA INGLESE

CONTENUTI

1° FASE (1° quadrimestre)

  • Organizzazione di una biblioteca con libri anche in lingua inglese.
  • Il Sistema Scolastico in Gran Bretagna. Analisi,riflessioni,confronto con la realtà italiana (indagine da poter realizzare anche tramite “Internet”)

-I diversi gradi di scuola

-Le “Public Schools”

-Il curricolo (orari,materie…)

-Le regole della scuola

  • L’alimentazione in Gran Bretagna. Confronto con le abitudini alimentari italiane.

      -I pasti

      -I ristoranti “Fast Food”

-Changing habitus (anche in gran Bretagna le abitudini stanno cambiando)

      -La dieta salutare (la dieta mediterranea)

       -Advice about food

 

 

II FASE (2° quadrimestre)

  • Lettura in classe del testo “stranieri come noi” di V. Zucconi.Raccolta di vicende umane con alto valore educativo che pongono gli alunni a contatto con condizioni giovanili del tutto lontane dallo stile di vita della società italiana. Analisi dei brani più significativi e più toccanti.Proposta di irate domande da parte dell’insegnante alla fine di ogni brano e richiesta di risposte immediate da parte dei ragazzi per verificare la capacità di attenzione,concentrazione e analisi.
  • Raccolta e rielaborazione del materiale prodotto

 

CINEFORUM

Nel corso dell’anno scolastico ci sarà la visione di film e documentari finalizzati alla conoscenza di realtà geografiche e socio – cultural lontane nello spazio e nel tempo.

METODI

I RAGAZZI SARANNO GUIDATI AD UN’ANALISI LINGUISTICA Più APPROFONDITA,STIMOLATI A FARE CONTINUAMENTE CONFRONTI FRA LE DUE LINGUE,A DIALOGARE ANCHE IN l2,PER ARRICCHIRE IL LESSICO E ACQUISIRE Più SCIOLTEZZA NELLA PRODUZIONE ORALE. Saranno inoltre stimolati a ricercare notizie ed informazioni sugli argomenti proposti

VERIFICHE

Le varie attività saranno caratterizzate da pause,dedicate alla storicizzazione scritta del percorso didattico compiuto. Saranno effettuate delle verifiche interdisciplinari per accertare il grado di approfondimento di quanto affrontato. I ragazzi dovranno saper esporre gli argomenti svolti anche a livello orale,in forma più complessa in italiano,in forma più semplice in inglese.

PRODOTTO

TutTo l’iter didattico sarà documentato dai quaderni e dai disegni degli allievi

  

SCUOLA MEDIA DI ACQUASPARTA  classe 3 B

PROGETTO  INTERCULTURA

Il progetto,concepito  per essere realizzato nel triennio, è finalizzato all’accettazione,al rispetto e alla valorizzazione della DIVERSITA’. La sua struttura essenziale è composta dai seguenti punti nodali:

-classe 1° RISPETTO DEL VICINO;

-classe 2° RISPETTO DI SE’:adolescenza(metamorfosi,crisi),recupero delle consuetudini e dei valori;l’adolescenza dei genitori,dei nonni;alimentazione,recupero delle tradizioni alimentari.

-classe 3° RISPETTO DELL’UMANITA’ E DELLA DIVERSITA’

OBIETTIVO FORMATIVO GENERALE:Sviluppare una coscienza critica:

  • del senso della dignità umana attraverso l’instaurazione dei rapporti interpersonali basati sul rispetto,la collaborazione,la solidarietà,la tolleranza e la disponibilità;
  • della responsabilità delle proprie azioni nei confronti dell’ambiente circostante e di sé
  •  

OBIETTIVI EDUCATIVI       CLASSE 3°

  • Conoscersi per riflettere e conoscersi per autovalutarsi ed orientarsi con maggiore consapevolezza;
  • Riconoscere i propri interessi e raccogliere informazioni per progettare il proprio futuro
  • Saper fare scelte consapevoli
  • Imparare ad apprezzare il valore della persona in se stessa,in qualunque parte del mondo essa viva
  • Confrontare la propria realtà con altre diverse
  • Essere flessibili al cambiamento
  • Assumere atteggiamenti responsabili nel rispetto degli ambienti naturali,di vita,di lavoro
  • Promuovere la collaborazione nel lavoro di gruppo ed il senso di responsabilità

 

OBIETTIVI COGNITIVI

·        Rinforzare alcune abilità di studio

·        Imparare a raccogliere informazioni

·        Acquisire strumenti di analisi del territorio

·        Conoscere il territorio anche dal punto di vista dell’offerta di lavoro

·        Conoscere l’organizzazione scolastica italiana

·        DECODIFICARE ED UTILIZZARE LINGUAGGI SPECIFICI

·        Rafforzare le competenze linguistiche e lessicali

·        Sviluppare la capacità di osservazione,analisi e sintesi

·        Saper storicizzare  e riferire il percorso didattico seguito

ITINERARIO DI LAVORO / PERCORSO OPERATIVO

  FASE

IO E LO STUDIO:recupero,rinforzo di alcune abilità di studio (migliorare la partecipazione in classe,imparare ad organizzare lo studio,imparare ad organizzare le idee,imparare a studiare con metodo)

IO ED IL LAVORO:conoscere il territorio ed il mondo del lavoro;visita ad un ambiente di lavoro;il lavoro in famiglia ieri ed oggi;questionario “COSA VORRESTI DAL TUO LAVORO?”;la ricerca del lavoro;cosa sapere e cosa fare (domanda,curriculum,simulazione di colloquio per assunzione)

RACCOLTA informazioni SCUOLE ESISTENTI nel territorio,

INCONTRO con le scuole superiori

Schede analitiche delle varie scuole

 

2° FASE

INTERCULTURA : ASPETTO SCIENTIFICO

  • Dimostrazione scientifica dell’inutilità del razzismo
  • Antropologia:razze
  • Ragioni della diversità
  • Biodiversità in natura
  • Manipolazione genetica
  • Prodotti transgenici
  • Globalizzazione e sue conseguenze

INTERCULTURA : ASPETTO SOCIALE

  • Indagine demografica dei flussi migratori nel territorio
  • Interviste ad immigrati per individuare le cause dell’immigrazione ed eventuali disagi
  • Raccolta e rielaborazione dei dati

 

3° FASE

Sistemazione del materiale

 

TEMPI

1° fase = ottobre-novembre-dicembre

2° fase = gennaio-febbraio-marzo-aprile

3° fase = maggio

A maggio si prevede la sistemazione definitiva del materiale e la messa a punto del prodotto laboratorio artistico (a tale proposito,nel secondo quadrimestre si prevede la collaborazione della professoressa di ed. artistica,che guiderà la realizzazione di pitture con soggetto interculturale su stoffa e la creazione di bijoux etnici realizzati con materiale specifico)

 

METODI

La metodologia sarà rivolta verso due direzioni:

1)La dimensione personale attraverso l’utilizzazione dei seguenti strumenti:colloqui,mezzi psico – diagnostici,schede di rilevazione dati sulle potenzialità di apprendimento,sulle preferenze,sui valori.

2)La dimensione ambientale,attraverso l’utilizzazione di schede di conoscenza della realtà sociale,questionari,interviste…

 

Attraverso la metodologia della ricerca – scoperta,si stimoleranno i ragazzi a chiedersi il perché e a cogliere relazioni;si ricorrerà a metodi pratici: ricerca ed inchieste,in quanto alcuni fatti e fenomeni analizzati sono immediatamente verificabili nella realtà circostante,che i ragazzi possono osservare direttamente.

Si ricorrerà a metodi verbali,all’uso di testi selezionati per trasmettere informazioni che diversamente gli alunni non potrebbero avere.

Dopo un primo periodo di analisi ed elaborazione dei materiali,la classe sarà suddivisa in gruppi per offrire l’opportunità di trasferire nel linguaggio informatico quanto emerso ad ogni indagine,al fine di ottenere schede da raccogliere in un opuscolo.

 

PRODOTTI

-Pitture su stoffa

-Oggetti ornamentali etnici

-Un opuscolo elaborato al computer con la costruzione di aerogrammi,istogrammi…

STRUMENTI

Tests,tabelle,documentazione varia,video – cassette,video – registratore,computer,interviste,uscite didattiche.

MATERIALE

Colori per stoffa,carta da ricalco,materiale specifico per realizzare bijoux etnici.

 

MATERIE: LETTERE,SCIENZE,EDUCAZIONE ARTISTICA

SCUOLA ELEMENTARE DI PORTARIA classi IV – V

PROGETTO DIDATTICO DI INTERCULTURA: “IO E TE: COSI’ UGUALI,COSI’ DIVERSI”

Il progetto si scandisce in vari momenti e varie direzioni durante tutti l’anno scolastico,sarà integrato dal

1)      Progetto Continuità con la Scuola Media “La fiaba nelle diverse culture”

2)      Progetto “Natale”

3)      Progetto Carnevale in collaborazione con la sezione di Scuola Materna presente nel plesso

 

FINALITA’

Conoscere e rispettare le regole della vita democratica considerando la diversità come valore

OBIETTIVI GENERALI DEL VERSANTE RELAZIONALE

  • Superare punti di vista egocentrici e soggettivi
  • Favorire lo sviluppo di una positiva immagine di sé e degli altri
  • Conoscere e valorizzare la propria identità culturale
  • Acquisire consapevolezza delle varie diversità presenti nel territorio e rispettarle

 

OBIETTIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO

  • Acquisire tutti i tipi di linguaggio
  • Acquisire concetti guida per la comprensione della realtà:spazio,tempo,trasformazione,causalità
  • Utilizzare in contesti diversi le competenze acquisite

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Area linguistica

Obiettivi:Rafforzare e utilizzare le competenze linguistiche

Attività:Lettura di fiabe di paesi diversi,che favoriscano la conoscenza dell’altro e mettano in evidenza come la fantasia sia patrimonio comune di tutte le culture.

Analisi e rielaborazione di una fiaba scelta dal gruppo classe

Rappresentazione dialogata di una fiaba :il cantastorie

 

Area antropologico – scientifica

Obiettivi:Conoscere ambienti,tradizioni,culture,caratteristiche di altri popoli,metterli in relazione e operare confronti

Attività:Ricerca su aspetti di vita,costume,ambienti di paesi diversi.

Documentari e filmati di realtà geografiche e socio – culturali lontane nello spazio e nel tempo.Riferimento alle organizzazioni umanitarie internazionali.Visita guidata alla Moschea a Roma e all’Ambasciata del Marocco.

 

Area espressiva

Obiettivi: Utilizzare linguaggi verbali e non verbali

Attività: ascolto di brani musicali,visione di filmati e di programmi radiotelevisivi di paesi lontani.Produzione grafico pittorica e rielaborazione di tipo non verbale dei testi esaminati.

Allestimento di una rappresentazione natalizia (drammatizzazione,canti,coreografia…)

Produzione di un copricapo per la manifestazione del Carnevale

TEMPI: NOVEMBRE – MAGGIO

VERIFICA / VALUTAZIONE

Osservazione diretta del bambino durante le diverse attività Compilazione di una griglia adeguatamente predisposta

DOCUMENTAZIONE

Materiale divulgativo dell’attività svolta

ENTI/ASSOCIAZIONI/ESPERTI ESTERNI COINVOLTI

E’ prevista la partecipazione dei genitori sia nella fase di realizzazione di un prodotto,sia durante la visita guidata a Roma,sia come referenti del percorso di conoscenza di culture diverse.

   

    AREA LINGUISTICA

 

SCUOLE ELEMENTARI DI ACQUASPARTA – SANGEMINI  classi IV

PROGETTO CONTINUITA’ :”Un girotondo di ….filastrocche”

TEMPI: Acquasparta marzo – aprile

  San Gemini  aprile – maggio

FINALITA’ GENERALE: PROMUOVERE UN’AUTENTICA CULTURA DELL’ACCOGLIENZA PER FAVORIRE L’INSERIMENTO E L’ADATTAMENTO NEL NUOVO AMBIENTE SCOLASTICO

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO: ACQUISIRE TUTTI I TIPI DI LINGUAGGIO

 

COLLEGAMENTO DISCIPLINARE

 

 

DOCUMENTAZIONE

Realizzazione di un libretto – dono con filastrocche illustrate e di un “cavallino” di legno

 

                SCUOLA ELEMENTARE DI SAN GEMINI   classi 2 A – 2 B

PROGETTO:  GIOCHIAMO CON LE PAROLE  percorso educativo volto alla ricerca ed alla riflessione sulla lingua

TEMPI Da gennaio a maggio 2001.

VALUTAZIONE Sarà predisposta una griglia di valutazione.

DOCUMENTAZIONE Realizzazione di un fascicolo personale di giochi.

AREA LINGUISTICA I

SCUOLE MATERNA ED ELEMENTARE STATALI  DI ACQUASPARTA

PROGETTO: PRIMO APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE

SEZIONI/CLASSI COINVOLTI: i 25 bambini di 5 anni della Scuola Materna Statale di Acquasparta e i 41 bambini delle due classi prime della Scuola Elementare di Acquasparta.

CRITERI DI FORMAZIONE DEI GRUPPI: i 68 bambini di scuola materna ed elementare saranno divisi in quattro gruppi di 17 elementi di diversa età (5-6 anni). Alle insegnanti sarà affidato lo stesso gruppo di alunni nel corso dei nove incontri. Due gruppi di bambini lavoreranno preso la scuola elementare e gli altri due presso la scuola materna.

FINALITA’ GENERALI.

SCUOLA ELEMENTARE

      OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO

SCUOLA MATERNA

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

COMUNICAZIONE:rafforzare la fiducia nelle proprie capacità comunicative.

RELAZIONALITA’: saper stare con gli altri,condividere,comprendere

AMBITI DISCIPLINARI

AMBITO LINGUISTICO: -utilizzare semplici frasi

                                           -saper porre semplici domande

                                          -saper usare enunciati affermativi e negativi

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE: -collegare le immagini ai termini inglesi

OBIETTIVI RELATIVI AI DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

MESSAGGI,FORME E MEDIA

IL CORPO ED IL MOVIMENTO

IL SE’ E L’ALTRO

AMBITO LOGICO – MATEMATICO:-confrontare i numeri

LO SPAZIO,L’ORDINE,LA MISURA

ATTIVITA’. - Giochi mimati, giochi imitativi, giochi di relazione, giochi di associazione.

-         Lettura di immagini,ascolto e visione di cassette.

-         Attività grafico-pittorica individuale

-         Lettura di immagini e scrittura

-         Memorizzazione di canti

TEMPI: nove incontri da marzo a maggio 2001 ,per un totale di 16 ore.

VERIFICA / VALUTAZIONE: la verifica sarà effettuata tramite l’osservazione del bambino durante le attività. I risultati saranno riportati  in una griglia,centrata prevalentemente sul versante relazionale.

SCUOLE MATERNA ED ELEMENTARE STATALI DI SANGEMINI

TITOLO .GIOCHIAMO CON LE PAROLE IN INGLESE

SEZIONI / CLASSI COINVOLTE. Sezioni A-B-C della scuola materna con i bambini di 5 anni e classi prima elementare.

FINALITA’

                                             OBIETTIVI

TEMPI. Da febbraio a maggio 2001 un incontro di un’ora a settimana (il giovedì),per un totale di 18 ore .

ORGANIZZAZIONE. Numero complessivo di bambini 66.  Formazione di tre gruppi di 22 bambini di scuola materna ed elementare.

SPAZI Aule della scuola elementare / direzione.

CONTENUTI.  – Presentazioni

-         Saluti

-         Famiglia

-         Colori

-         Numeri

-         Animali

-         Frutta

ATTIVITA’

-         Predisposizione dell’ambiente

-         Personaggio mediatore:un pupazzo che comunica in lingua inglese.

-         Gioco inteso come:dialogo,racconto,canto,scambio verbale,lettura di immagini e scrittura,ascolto di nastri,visione di cassette.

L’intervento didattico viene predisposto in base a queste tappe:

                  -    ascolto

-         comprensione

-         assimilazione e memorizzazione

-         produzione indotta e spontanea in lingua inglese

-         rielaborazione dell’esperienza mediante codici e tecniche diverse

-         cartelloni

-         interazione verbale dell’insegnante con il personaggio mediatore che animerà in lingua inglese

PRODOTTO FINALE . un libricino ricordo

VERIFICA / VALUTAZIONE. La verifica si avvarrà dell’osservazione sistematica in situazione,di schede, di un’apposita griglia.

TITOLO DEL PROGETTO.    PROGETTO CONTINUITA’

                                               GIOCHIAMO CON LE   PAROLE

 

AREA delle tre in cui si articola la programmazione generale del curricolo locale. LINGUISTICA

 

SEZIONI / CLASSI COINVOLTE.  I 28 bambini di 5 anni delle Scuole Materne Statali di Acquasparta e Portaria, i 41 bambini delle due classi prime ed i 36 bambini delle due classi seconde di Acquasparta.

 

CRITERI DI FORMAZIONE DEI GRUPPI.  I 105 bambini di scuola materna ed elementare verranno divisi in 5 gruppi di 25 elementi di diversa età (5-6-7 anni). Alle 9 insegnanti dei due ordini di scuola sarà affidato lo stesso gruppo di alunni nel corso dei tre incontri.

FINALITA’ GENERALI. *Sviluppare la fiducia nelle proprie capacità di espressione e di comunicazione.  *Imparare a convivere con persone che hanno abitudini,modi di pensare diversi dai nostri.  *Sviluppare la consapevolezza di poter esprimere la medesima esperienza in modi diversi. 

*Promuovere attraverso il gioco un clima favorevole alla socializzazione.  *Sviluppare la comunicazione interpersonale e l’integrazione.  *Imparare a giocare con le parole.  

                                                 SCUOLA ELEMENTARE.

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO.

  _Acquisire tutti i tipi di linguaggio

  COLLEGAMENTO DISCIPLINARE.

OBIETTIVI.           IMMAGINE_ Collegare immagini a descrizioni verbali

                                ITALIANO _  Produrre semplici testi

 

                                                 SCUOLA MATERNA

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

COMUNICAZIONE. Acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e di relazione

RELAZIONALITA’.  Saper stare con gli altri: condividere,comprendere

OBIETTIVI RELATIVI AI DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA.

I DISCORSI E LE PAROLE.  1)Trovare rime e assonanze fonetiche   2)Ripetere un semplice testo poetico

MESSAGGI,FORME,MEDIA.  1)Rappresentare con l’uso di diverse tecniche le strofe di una poesia/filastrocca

IL CORPO ED IL MOVIMENTO. 1)Recitare poesie e filastrocche accompagnandole con il gesto e con la mimica

IL SE’ E L’ALTRO. 1)Rispettare le regole durante le attività collettive  2)Essere disponibile ad insegnare ai compagni e a imparare da loro

LO SPAZIO,L’ORDINE,LA MISURA. 1)Individuare e scandire in più sequenze una filastrocca/poesia  2)Comprendere relazioni logiche fra più oggetti

LE COSE,IL TEMPO,LA NATURA. 1) Formulare ipotesi e verificarle

 

TEMPI. Tre incontri da marzo a maggio 2000 di due ore ciascuno, dalle ore 10 alle ore 12,nelle seguenti date: venerdì 6 MARZO,venerdì 6 APRILE, venerdì 4 MAGGIO. ( 6 ORE TOTALI )

 

ATTIVITA’.

1° INCONTRO. Costruzione delle “Carte in rima” e ricerca di coppie di parole da collocare nel cartellone murale di sintesi.

2° INCONTRO. Rappresentazione grafica con l’uso di tecniche miste (collage,colori a tempera,pastelli…) di una filastrocca conosciuta.

3° INCONTRO. Creazione di una semplice filastrocca con le “Carte in rima” e rappresentazione dei diversi passaggi in sequenza,utilizzando diverse tecniche.

 

VERIFICA/VALUTAZIONE. La verifica sarà effettuata tramite l’osservazione del bambino durante le attività e l’analisi dei suoi elaborati grafici e non. I risultati verranno riportati nella griglia allegata,centrata prevalentemente sul versante relazionale.

 

DOCUMENTAZIONE. Le attività comuni saranno documentate tramite le foto,i cartelloni di sintesi e le carte in rima;tutto il materiale prodotto sarà esposto nel salone comune della Scuola Elementare di Acquasparta.

 

MATERIALE. Rullini fotografici e relativo sviluppo,colori a tempera,colla,pennarelli,pastelli.

AREA LINGUISTICO - ANTROPOLOGICA. PROGETTI CONTINUITA’ SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE

 

                      SCUOLE  ELEMENTARE E MEDIA  DI  SAN GEMINI

TITOLO: LE FIABE,I MITI E LE LEGGENDE NEL MONDO. La fiaba e le favole nelle diverse culture

                                                    FINALITA’ GENERALI

TEMPI: da dicembre a maggio

DOCUMENTAZIONE:fascicolo del progetto / ipertesto

VALUTAZIONE: griglia customer-satisfaction

SCUOLE ELEMENTARE E MEDIA DI ACQUASPARTA E DI PORTARIA

TITOLO:FIABE CHE VIAGGIANO…MONDI CHE SI INCONTRANO…

DESTINATARI:alunni delle classi quinte e prime medie di Acquasparta / Portaria

                                   FINALITA’ GENERALI

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO

-         Acquisire concetti guida per la comprensione della realtà:spazio / tempo / causalità / trasformazione.

-         Acquisire un atteggiamento di problematizzazione.

                                   COLLEGAMENTO DISCIPLINARE

LINGUA ITALIANA

OB. Leggere e comprendere testi di genere fiabesco.

ATTIVITA’.Lettura di fiabe di culture diverse,confronto per individuare somiglianze e differenze.Analisi degli elementi fiabeschi attraverso questionari,tabelle…

GEOGRAFIA

OB. Conoscere gli elementi fisici e antropici di territori diversi dal proprio,mettere in relazione,operare confronti.

ATTIVITA’.Lettura di testi informativi,ricerca di immagini e materiale divulgativo per conoscere l’ambiente geografico e la cultura dei paesi d’origine delle fiabe.

ED. ALL’IMMAGINE

OB. Rappresentare in forma iconica testi di genere diverso.

OB. Usare tecniche e materiali diversi.

ATTIVITA’. Rappresentazione iconica,utilizzazione di tecniche diverse per la realizzazione di un prodotto finale.

ED. MUSICALE

OB. Riprodurre suoni con materiale occasionale e/o strumenti.

ATTIVITA’. Ricerca e/o riproduzione di suoni e musiche per la sonorizzazione della fiaba 

TEMPI. Il progetto sarà attuato nel bimestre aprile – maggio 2001. Le attività saranno svolte in compresenza e/o in orario curricolare per un totale di 20 ore.

DOCUMENTAZIONE. Modalità e strumenti: raccolta,analisi e classificazione del materiale elaborato.Presentazione di un prodotto finale distinto per classe.

VALUTAZIONE. Alla fine dell’iter operativo,le classi quinte della scuola elementare si incontreranno con le prime medie e ciascuno presenterà il proprio lavoro. A conclusione dell’incontro è previsto un dibattito in cui gli alunni potranno fare confronti,cogliere analogie e differenze,esprimere opinioni. La partecipazione e il numero degli interventi saranno considerati indicatori di verifica per la valutazione del progetto.

HOME