AREA ESPRESSIVA

14)           SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI ACQUASPARTA

TITOLO:  CARNEVALANDO NEL MONDO ( Laboratori integrati con i genitori e le associazioni presenti sul territorio per le manifestazioni del Carnevale)

DESTINATARI: alunni e docenti della  Scuola Elementare di Acquasparta.

 

                                      FINALITA' GENERALI

* Acquisire conoscenze abilità e atteggiamenti per star bene con gli altri,promovendo il confronto con culture diverse.

* Favorire l'integrazione scuola - famiglia - territorio.

*

               OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO

* Acquisire tutti i tipi di  linguaggio.

* Comunicare con linguaggi diversi.

* Utilizzare in contesti diversi le competenze acquisite

*

                                    COLLEGAMENTO DISCIPLINARE

      ED. ALL'IMMAGINE                                                                      ED. MUSICALE

 

TEMPI:laboratori settimanali nelle ore di compresenza e/o curricolare, nei mesi di dicembre e gennaio.

DOCUMENTAZIONE: cartelloni di sintesi,fotografie e riprese filmiche.

VALUTAZIONE: utilizzazione della griglia di valutazione dei laboratori di ed. musicale e di ed. all’immagine.

     15)                  SCUOLA MATERNA STATALE DI ACQUASPARTA

TITOLO PROGETTO: COSTRUIAMO INSIEME IL CARNEVALE

 

                                             FINALITA’ GENERALI

  • Aumentare lo spirito di collaborazione reciproca tra scuola e famiglia,la disponibilità al dialogo,l’interazione costruttiva,la fiducia nell’intervento educativo concordato.
  • Ascoltare gli altri,comprendere le diversità e apprezzare il valore delle loro tradizioni.
  • Favorire le prime esperienze di relazioni sociali con persone provenienti da altri paesi.
  • Consolidare il sentimento di appartenenza del bambino al proprio gruppo fisico e culturale.
  • Incentivare la partecipazione attiva dei bambini e dei genitori alle feste del territorio.

 

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI (P.O.F. scuola materna)

MOTRICITA’  -Potenziare le capacità percettive e sensoriali

LOGICA   -Cogliere la relazione tra oggetti ed eventi,confrontandoli fra loro

RELAZIONALITA’  -Saper stare con gli altri: condividere,aiutare,cooperare

COMUNICAZIONE  -Capacità di esprimersi attraverso diversi linguaggi

 

OBIETTIVI RELATIVI AI DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA

IL SE E L’ALTRO

  • Essere disponibile ad insegnare e ad imparare dai compagni
  • Rafforzare l’autostima e la fiducia in sé stesso
  • Collaborare per raggiungere scopi comuni
  • Acquisire comportamenti adeguati nei diversi ambienti e situazioni
  • Rispettare le regole durante le attività collettive
  • Portare a termine un lavoro iniziato
  • Rispettare il turno d’attività

LE COSE,IL TEMPO,LA NATURA

  • Esplorare il materiale,ricercarne le caratteristiche e saggiarne la consistenza

MESSAGGI,FORME,MEDIA

  • Usare i colori per ottenere diversi effetti cromatici

I DISCORSI E LE PAROLE

  • Verbalizzare le azioni compiute

LO SPAZIO,L’ORDINE,LA MISURA

  • Formulare ipotesi di utilizzo del materiale

IL CORPO E IL MOVIMENTO

  • Sviluppare la coordinazione oculo – manuale

 

SEZIONI COINVOLTE A-B-C

I bambini delle tre sezioni eterogenee lavoreranno in gruppi coadiuvati dalle insegnanti e dai genitori che si renderanno disponibili.  All’interno del laboratorio saranno creati dei sottogruppi con la presenza di bambini di diversa età.

ATTIVITA’ – CONTENUTI

*Esplorazione libera del materiale a disposizione per scoprirne i possibili usi.

*Creazione di copricapo indiani

*Ricerca e classificazione di materiale occasionale e di recupero come:scatole,lattine,bottiglie di plastica,sassi,legumi,lana e rafia.

*Libera esplorazione degli oggetti disponibili per individuare i più adatti per la realizzazione di un semplice strumento musicale.

Costruzione dello strumento e sua decorazione con colori a tempera,nastro colorato,carta crespa…

TEMPI

Il progetto sarà sviluppato nel corso dei mesi di gennaio / febbraio 2001. I bambini svolgeranno attività laboratoriali due volte a settimana,dedicandosi alla costruzione dei copricapo e dei semplici strumenti musicali. I genitori si impegneranno nella realizzazione delle tuniche,utilizzando anche un’aula della scuola,per allestire un semplice “atelier”,in orario scolastico e/o extrascolastico. Durante le uscite con i gruppi mascherati le sei insegnanti si alterneranno nell’accompagnare i bambini,coadiuvati dai genitori

VERIFICA/VALUTAZIONE

La verifica/valutazione sarà effettuata tramite l’osservazione diretta del bambino durante le diverse attività. I risultati saranno registrati all’inizio del mese di marzo in apposita griglie.

ENTI/ASSOCIAZIONI/ESPERTI ESTERNI COINVOLTI

Il gruppo dei bambini della Scuola Materna di Acquasparta si unirà al gruppo della Scuola Materna ed Elementare di Portaria,sfilando dietro il relativo carro allegorico,all’interno del corteo in maschera organizzato dall’associazione locale per i festeggiamenti del Carnevale.

DOCUMENTAZIONE

La documentazione delle diverse fasi del progetto sarà realizzata tramite foto,filmati,elaborati grafici individuali e cartelloni.

PRODOTTO FINALE

Sarà costruito il materiale occorrente per ogni bambino (tunica in fodera,copricapo con piume o trecce,semplice strumento musicale) per partecipare alle sfilate in costume durante i festeggiamenti per il Carnevale.

   16)                SCUOLA MATERNA STATALE DI SANGEMINI

TITOLO DEL PROGETTO: CARNEVALE IN ALLEGRIA

SEZIONI COINVOLTE: A-B-C

CRITERI DI FORMAZIONE DEI GRUPPI: intersezione per gruppi omogenei per età

FINALITA’ *Favorire la fiducia nelle proprie capacità creative –immaginative -fantastiche

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI *Conquistare atteggiamenti di sicurezza e fiducia nelle                                                                            proprie capacità

                                                                *Sviluppare la capacità di  immaginazione e creatività

OBIETTIVI RELATIVI AI CAMPI DI ESPERIENZA

  1. Acquisire la capacità di ascolto e di attenzione.
  2. Utilizzare il proprio corpo come mezzo di comunicazione.
  3. Sviluppare una positiva immagine do sé.
  4. Esprimere attraverso i diversi linguaggi stati d’animo,sensazioni,emozioni.
  5. Rafforzare lo spirito di amicizia e di collaborazione.
  6. Sviluppare la propria immaginazione e creatività.
  7. Acquisire la padronanza nell’uso di varie tecniche.
  8. Acquisire la padronanza nell’interazione con adulti diversi dalle insegnanti.

 

ATTIVITA’

Conversazioni sul Carnevale integrando le conoscenze dei bambini. Ricerca a casa sul Carnevale di “una volta”. I bambini e le insegnanti insieme agli operatori esterni sceglieranno il tema e il soggetto  o più soggetti da preparare a scuola con diverse tecniche usando i più svariati materiali (in particolare di recupero).

 

TEMPI

Due settimane (20 ore) nel periodo antecedente l’ultimo giorno di Carnevale.

 

VERIFICA/VALUTAZIONE

Si verificherà se il bambino conosce e sa riferire fatti – eventi, il proprio vissuto.

Se sa utilizzare le semplici tecniche usate in modo creativo.

Se sa confrontare stili di vita odierni con quelli del passato tramite schede,conversazioni,letture di immagini.

           17)     SCUOLE MATERNA ED ELEMENTARE DI PORTARIA

TITOLO DEL PROGETTO: COSTRUIAMO INSIEME IL CARNEVALE (laboratorio integrato con i genitori e le associazioni per le manifestazioni del Carnevale)

SEZIONI/CLASSE COINVOLTE E CRITERI DI FORMAZIONE DEI GRUPPI:gli undici bambini della sezione eterogenea di scuola materna e i dieci bambini della pluriclasse di 4° e 5° elementare lavoreranno insieme,coadiuvati da tre/quattro insegnanti dei due ordini di scuola e dai genitori che si renderanno disponibili. All’interno del laboratorio verranno creati tre sottogruppi all’interno dei quali sarà assicurata la presenza di bambini delle diverse età.

FINALITA’ GENERALI DEL PROGETTO:

·        Aumentare lo spirito di collaborazione reciproca tra scuola  e famiglia,la disponibilità al dialogo,l’interazione costruttiva,la fiducia nell’intervento educativo concordato

·        Consolidare il sentimento di appartenenza del bambino al proprio gruppo fisico e culturale

·        Incentivare la partecipazione attiva dei bambini alle feste del territorio

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI     ( P.O.F. scuola materna )

MOTRICITA’ *Potenziare le capacità percettive e sensoriali

LOGICA *Cogliere la relazione tra oggetti ed eventi,confrontandoli  

             gradualmente fra loro

RELAZIONALITA’ *Saper stare con gli altri:condividere,aiutare,cooperare

COMUNICAZIONE *Capacità di esprimersi attraverso diversi linguaggi

                                                 ( P.O.F. scuola elementare )

VERSANTE RELAZIONALE *Prendere coscienza di sé e della realtà circostante

                                           *Stabilire rapporti interpersonali di amicizia,

                                            collaborazione e partecipazione alla vita scolastica

VERSANTE COGNITIVO *Utilizzare in contesti diversi le conoscenze

                                          Procedurali

                                        *Conoscere ed utilizzare i linguaggi non verbali

VERSANTE GENITORI *Valorizzare il ruolo coprotagonista dei genitori

 OBIETTIVI RELATIVI AI DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA( scuola materna)

Il sé e l’altro

*Essere disponibile ad insegnare ai compagni ed ad imparare dai compagni

*Rafforzare l’autostima e la fiducia in se stesso

*Collaborare per raggiungere scopi comuni

*Acquisire comportamenti adeguati nei diversi ambienti e situazioni

*Rispettare  le regole durante le attività collettive

*Portare a termine un lavoro iniziato

*Rispettare il turno di attività

Le cose,il tempo,la natura

*Esplorare il materiale,ricercare le caratteristiche e saggiarne la consistenza

Messaggi,forme, media

*Usare i colori per ottenere diversi effetti cromatici

I discorsi e le parole

*Verbalizzare le azioni compiute

Lo spazio,l’ordine,la misura

*Formulare ipotesi di utilizzo del materiale

Il corpo ed il movimento

*Sviluppare la coordinazione oculo-manuale

OBIETTIVI RELATIVI AL VERSANTE COGNITIVO ( scuola elementare )

Vedi PROGETTO INTERCULTURA “Io e te,così uguali,così diversi” della Scuola Elementare Statale di Portaria

ATTIVITA’ / CONTENUTI.

-         Esplorazione libera del materiale a disposizione per scoprirne i possibili usi

-         Creazione di un modello in carta della  parrucca-cappello

-         Ritaglio della sagoma in gommapiuma

-         Pittura del copricapo con i gessi colorati e l’acqua

-         Assemblaggio dei diversi pezzi con collante specifico

° Ricerca e classificazione di materiale occasionale e di recupero come scatole,lattine,bottiglie in plastica e vetro,sassi,legumi…

° Libera esplorazione degli oggetti disponibili per individuare i più adatti per la realizzazione di un semplice strumento musicale

° Costruzione dello strumento e sua decorazione con colori a tempera,nastro colorato,carta crespa…

 

TEMPI. Il progetto verrà sviluppato nel corso dei mesi di gennaio / febbraio 2000.I bambini svolgeranno attività laboratoriali una volta a settimana (giovedì) per due ore,dedicandosi alla costruzione dei cappelli e dei semplici strumenti musicali.

I genitori si impegneranno nella realizzazione delle tuniche,utilizzando anche  un’ aula  della scuola per allestire un semplice “atelier” in orario scolastico e/o extrascolastico.

Durante le uscite con i gruppi mascherati le quattro insegnanti si alterneranno nell’accompagnare i bambini,sempre coadiuvati dai genitori.

VERIFICA/VALUTAZIONE. La verifica/valutazione verrà effettuata tramite l’osservazione diretta del bambino durante le diverse attività. I risultati verranno registrati all’inizio del mese di marzo nelle apposite  griglie che si allegheranno al presente progetto.

ENTI/ASSOCIAZIONI/ESPERTI ESTERNI COINVOLTI. Il gruppo dei bambini delle scuole materna ed elementare di Portaria si unirà ai gruppi della scuola materna ed elementare di Acquasparta ed al relativo carro,all’interno del corteo in maschera organizzato dall’associazione locale per i festeggiamenti del Carnevale.

I genitori parteciperanno attivamente alla costruzione in sezione  del materiale necessario ed alle sfilate in maschera per le vie del paese,assicurando l’assistenza ai propri bambini.

DOCUMENTAZIONE. La documentazione delle diverse fasi del progetto verrà realizzata tramite foto,videocassette,elaborati grafici individuali,cartelloni murali collettivi.

PRODOTTO FINALE. Verrà costruito il materiale occorrente ad ogni bambino (tunica in fodera,cappello in gommapiuma,semplice strumento a percussione) per partecipare alle sfilate in costume durante i festeggiamenti per il Carnevale.

 

    

18) SCUOLA  ELEMENTARE  STATALE  DI  SAN  GEMINI       TEMPO PIENO

TITOLO. NOI BAMBINI DEL MONDO:MASCHERE E SUONI PER CONOSCERCI. Laboratori integrati con i genitori e la compagnia  “Il Pino”

DESTINATARI. Alunni e docenti del tempo pieno di Sangemini

FINALITA’ GENERALI       * Acquisire conoscenze,abilità ed atteggiamenti per star bene con gli altri,promovendo il confronto con culture diverse

                                                 * Favorire l’interazione scuola – famiglia- territorio

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI DEL VERSANTE COGNITIVO

 

                                             COLLEGAMENTO DISCIPLINARE

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE                                             EDUCAZIONE MUSICALE

 
Casella di testo: Obiettivi specifici
*produrre immagini pittoriche
*usare tecniche e materiali diversi
Casella di testo: Obiettivi specifici
*ascoltare e riprodurre con il movimento brani musicali
*realizzare con materiale di recupero semplici strumenti musicali

Casella di testo: Attività
*ascolto di brani musicali di diversa provenienza culturale
*incontro con mediatori culturali per conoscere ritmi e danze di etnie diverse
*riproduzione di alcuni di essi attraverso il movimento
*realizzazione di semplici strumenti musicali usati per accompagnare danze e ritmi
Casella di testo: Attività
*raccolta di materiale per conoscere maschere e caratteristiche di etnie diverse
*incontro con esperti per l’acquisizione di tecniche per la costruzione di maschere
*rappresentazione iconica delle maschere da realizzare
*realizzazione delle maschere utilizzando la tecnica prescelta

 

TEMPI: laboratori quindicinali e nelle ore di  compresenza  nel mese di febbraio

DOCUMENTAZIONE: ricaduta nel territorio

VALUTAZIONE: utilizzazione di una griglia di valutazione dei laboratori di ed.musicale / ed.all’immagine

                                              

19) SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI SANGEMINI       TEMPO LUNGO

TITOLO. LE IMMAGINI E LA MUSICA DEL CARNEVALE  ”IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI”

CLASSI COINVOLTE. II – III – IV – V   B                                   

FINALITA’ GENERALI

OB. –Educare alla collaborazione per vivere gli eventi significativi del territorio

-Promuovere lo sviluppo globale del bambino attraverso veri linguaggi per ampliare esperienze  e conoscenze

-Maturare la consapevolezza di se come parte integrante della realtà familiare e sociale

-Stabilire rapporti interpersonali di collaborazione,amicizia e partecipazione alla vita della scuola

-Potenziare la relazione con le famiglie e il territorio attraverso il  “fare insieme”

Casella di testo: 1-	Valorizzare la creatività espressiva
2-	Usare vari linguaggi
Casella di testo: TEMPI: novembre – febbraio
DOCUMENTAZIONE: cartelloni / sfilata
VALUTAZIONE: griglia
Casella di testo: ED. AL SUONO E ALLA MUSICA
- Analizzare le caratteristiche formali – strutturali di un brano
-	Rappresentare cromaticamente le sensazioni che i brani hanno suscitato
-	Eseguire semplici canti
Casella di testo: ED. ALL’IMMAGINE
-	Individuare ambienti e personaggi che compongono un’opera
-	Conoscere ed utilizzare diverse tecniche
-	Modellare materiali per produrre opere tridimensionali

HOME