Soluzioni organizzative e operative praticate dalla scuola
Orario delle lezioni
-
Adattamento del calendario scolastico con sospensione
dellattività didattica su proposta del Collegio Docenti e delibera
del Consiglio di Istituto;
-
flessibilità oraria per la scuola SS1° grado con riduzione
dell'unità oraria di insegnamento a 55 minuti e recupero monte ore
con attività di laboratorio riferite ai LARSA e attività
progettuali;
-
lorario delle lezioni si diversifica nei vari plessi secondo
i bisogni dellutenza e le esigenze di trasporto dei Comuni. Sia
nella scuola primaria che nella scuola secondaria di 1°grado le
lezioni si articolano su 5 giorni la settimana, con due rientri
pomeridiani;
-
flessibilità dell'orario scolastico su base settimanale e
plurisettimanale (organizzazione moduli didattici) , con due
settimane in cui vengono intensificate le attività laboratoriali
relative ai Progetti del curricolo locale ;
-
flessibilità del gruppo classe con coinvolgimento della
scuola primaria per attività comuni;
-
organizzazione di laboratori, ove possibile in verticale, con
gruppi di alunni di diverse classi e di diverse età che si aggregano
in base a proprie scelte e/o alle proprie competenze. Tali attività
si svolgeranno in orario antimeridiano e pomeridiano (secondo i
progetti di ogni plesso);
-
visite guidate e viaggi di istruzione;
ampliamento
dell'offerta formativa(secondo gli schemi allegati)
INSERIRE LO SCHEMA Organizzazione curricolo
nazionale
Organizzazione curricolo locale
q
Attività laboratoriali
q
Progetti di Istituto
Riforma
classi scuola primaria e classi scuola secondaria di 1° grado
Unità di apprendimento, piani di studio personalizzati e
obiettivi specifici di apprendimento
Gli obiettivi formativi e quelli specifici di apprendimento, con
le relative attività, costituiscono le Unità di Apprendimento
del Piano di Studio personalizzato.
Le Unità di Apprendimento così programmate, calate in contesti
che tengono conto delle esperienze concrete e dirette degli
alunni, mirano a trasformare gli obiettivi formativi in
competenze reali, in una prospettiva pluri ed interdisciplinare.
Linterdisciplinarità
è particolarmente garantita dalléquipe pedagogica.
Percorsi Formativi Personalizzati
a)
attività di
integrazione degli alunni extracomunitari
b)
attività di recupero/consolidamento/potenziamento per gruppi di
livello omogeneo
c)
valorizzazione delle eccellenze nelle attività di laboratorio.
Progetto
Qualità
Verifica
ispettiva DNV.
Accordi di
rete
Il Piano formativo di questo
Istituto Comprensivo prevede accordi di rete tra istituzioni
scolastiche, agenzie formative, istituzioni, enti in quanto il
rapporto con agenzie formative esterne recupera risorse e contenuti
importanti e rende la scuola unistituzione più aperta e attuale.
1)
Consorzio Rete
scuola lavoro
2)
Progetto La
via Amerinain collaborazione con la Provincia, i Comuni del
comprensorio, le scuole di Amelia e gli I.C. di Baschi e Guardea
3)
Progetto di
Ed. alla salute in collaborazione con la Provincia, la A.S.L. n° 4 e
le scuole dellI.C. di Attigliano
4)
Progetto di continuità e orientamento (Distretto 11 di Amelia)
scuola capofila Istituto Ghandi di Narni Scalo
La scuola tende a costruire una rete
Ampliamento dellofferta formativa in orario extrascolastico
Lampliamento
dellOfferta Formativa è reso possibile attraverso lattivazione dei
seguenti progetti:
1.
Via Amerina
2.
Educazione Stradale
3.
Avviamento allo studio della Lingua Latina
Formazione Personale docente e ATA
Sono previsti i
seguenti corsi di
formazione:
1.
Corsi INDIRE .
2.
Nuove tecnologie e multimedialità.
3.
Sicurezza.
4.
Progetto Qualità.
5.
Costruzione di UA trasversali
6.
Autoformazione.
|