RISORSE SOCIO-CULTURALI, AMBIENTALI, EDUCATIVE DEL COMUNE SEDE DI CIRCOLO DIDATTICO DI AMELIA.
DATI
DEMOGRAFICI E DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Il
comune di Amelia conta 11207 abitanti (censimento 1991) la cui maggioranza
(6999) risiede nel centro ed in particolare nelle zone ad espansione edilizia
all’esterno del centro storico, il resto (4208) nelle sette frazioni:
Collicello, Foce, Fornole, Macchie, Montecampano, Porchiano, Sambucetole.
ASPETTO
STORICO-ARTISTICO-CULTURALE.
Amelia,
centro dell’Umbria meridionale, è collocata al termine di una dorsale
appenninica tra la valle ternana e la tiberina.
La
fondazione risale all’epoca del “bronzo antico”
(Catone 1134 a.C.). La maggiore emergenza storica è rappresentata dalle
mura poligonali, (VI - IV sec. a.C.) uniche per estensione, che delimitano il
centro storico, notevoli sono le cisterne di epoca romana ancora ben conservate.
L’abitato
antico ha una caratterizzazione in prevalenza medievale con la torre civica
dodecagonale sulla sommità del colle, numerose sono le chiese e gli oratori tra
cui spiccano le facciate romaniche di S. Agostino e San Francesco e la
cattedrale tardo cinquecentesca, i palazzi di epoca medioevale e rinascimentale
tra cui il palazzo Farrattini opera di A. da Sangallo il giovane, il Teatro
Sociale settecentesco.
ASPETTO ECONOMICO E SOCIALE
Il
settore secondario presenta industrie di non vaste dimensioni (la maggiore è il
pastificio Federici) e numerosi laboratori artigianali, mentre la presenza della
grande industria nei territori ternano e narnese viciniori incrementa il
pendolarismo.
Nel
settore terziario vi è un aumento lieve ma costante del turismo affiancato
dalla presenza di servizi commerciali, banche, uffici pubblici, ospedale,
biblioteca comunale, azienda turistica.
Numerose
le associazioni a carattere sportivo, culturale, ricreativo, scuola di musica,
scuola di danza.
Sul
territorio si è evidenziata in questi ultimi 10 anni la presenza di cittadini,
prevalentemente romani, che vi si sono trasferiti saltuariamente o con fissa
dimora.
Altro
elemento di valenza sociale è rappresentato dalle numerose Comunità Incontro,
tra cui la sede centrale Mulino Silla.
IL CIRCOLO DIDATTICO
Il
centro è fornito di due scuole elementari: una a tempo prolungato con 159
alunni, l’altra a tempo pieno con 219 alunni.
Gli
edifici scolastici si trovano nella zona centrale di Amelia nelle immediate
vicinanze del centro; quattro anni fa è avvenuto l’accorpamento della scuola
materna ”A.- Ciatti” nell’edificio della scuola a tempo pieno “Orsini”
II°, l’edifico delle scuola materna
“S. Angelo”
si trova nel centro storico come anche la scuola materna parificata.
Nelle
frazioni gli edifici scolastici si trovano nel nucleo centrale, con questa
popolazione scolastica:
v
plesso di Fornole
70 alunni
v
plesso di Sambucetole
24
“
Scuole
materne:
v
S. Angelo
86 bambini
v
A.Ciatti
94
“
v
Fornole
31
“
v
Collicello
16
“
v
Rosa Venerini (non statale)
32
“
v
Macchie (non statale)
16
“
SERVIZI IN RISPOSTA AL BISOGNO
Insegnanti: Chieruzzi Claudia (coordinatrice) – Chiappafreddo Sonia – Santacroce Sabrina – Proietti Maria Laura – Renghi Adriana
Genitori: Caripoti Anna Maria – Piciucchi Antonella – Ubaldi Gianna – Bommino Anita
Insegnanti:
Suatoni Sandra (coordinatrice) – Chiapparicci Silvia – Gentili Cristina –
Succhiarelli Maria – Cornacchia Stefania – Mancini Giuseppa – Ottavi Maria
Letizia – Proietti Alessandra – Negroni Antonietta – Angeletti Tiziana –
Paoluzzi Rita – Lorenzoni Tiziana – Chieruzzi Nora – Conti Manola
Genitori: Minucci Silvia – Nanni Elisabetta – Bicci Giuseppe – Perelli Sonia – Morelli Fiorella – Castellani Silvia
Insegnanti:
Paoluzzi Rita e Servi Maria (coordinatrici) -
Petrucci Rina – Santini Rina – Tracchegiani Antonella – Capotosti
Silvana – Mattorre Paola – Ribeca Rita – Sinatra Teresa Anna Maria –
Tigroni Mirella – Barbini Vera
Genitori: D’Ippolito Concetta – Bommino Antonia – Barbarossa Maurizio – Fiorentini Patrizia – Trippanera Daniela – Sanna Anna – Cascioli Luciana
Costa
Lucia (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione)
Testarella
Giselda (Rappresentante del personale per la sicurezza)
Insegnanti: Verdoni Scuppa Francesca – Filena Paola – Giuliani Marta – Grisci Maria Fiorella – Panichelli Maria Teresa – Leoni Loretta – Petrucci Rina – Antici Stefania
Genitori:
Rinaldi Almo – Varazzi Renzo - Nunzi Andrea
Direttore
Didattico
Insegnanti: Chieruzzi Claudia-Antici Stefania – Corvi Mariella – Falcocchio Paola Giovanna – Topazio Donatella – Giuliani Marta – Succhiarelli Maria – Grisci Maria Rosaria – Sgrigna Maria Rita – Lorenzoni Tiziana – Leli Anna