..Andiamo! ...alla scoperta delle scuole del Circolo di Ficulle (TR) e del territorio. |
![]() Il paese delle terrecotte |
|
|
Ficulle è un paese che si trova in UMBRIA, quasi al confine con la Toscana. Sorge a circa 500m di altezza, sul fianco di una collina rivolta verso il Monte Cetona. Alcune fonti fanno risalire l'origine di Ficulle al tempo degli ETRUSCHI, altre fanno risalire la sua nascita in epoca ROMANA. Da qui passa la via Cassia o Traiana che, anticamente, era una via molto importante per i commerci con i paesi vicini. Durante il Medioevo, Ficulle era un castello, protetto da mura che lo difendevano dagli attacchi nemici. Restano, a testimonianza di quel periodo, due antiche Rocche, imponenti e ben conservate. Il paese è circondato da un ambiente collinare: alcune colline, coltivate dall'uomo, grazie alla realizzazione di terrazzamenti, sono ricoperte da viti e ulivi che producono vino (DOC di Orvieto) e olio di ottima qualità, sui quali si basa, per la maggior parte, l'economia locale. Il territorio è ricco di boschi con alberi di diverse specie, come la quercia, il leccio, il rovere, la roverella, il corbezzolo, il ginepro. Osservando il panorama che circonda Ficulle, si possono ammirare, sui fianchi di colline argillose, i caratteristici calanchi, prodotti, nel corso dei secoli, dall'erosione degli agenti atmosferici. La ricchezza, nella zona, di ARGILLA, offre la materia prima per la realizzazione delle TERRECOTTE. Infatti, fin dai tempi più antichi, gli abitanti di Ficulle si dedicano alla lavorazione della creta e sembra che anche il nome "Ficulle" derivi da questa attività: infatti in latino la parola "Figulus" significa "COCCIAIO" Alunni classe 5° elementare
|