A scuola ...sicuri di stare al sicuro
 
Home Page
Presentazione
Premessa
Che cos'è la sicurezza
Norme di comportamento per stare in sicurezza a scuola
Norme di comportamento per stare in sicurezza a casa
Norme di comportamento per giocare ...in sicurezza
Giochi pericolosi
Norme di comportamento per stare in sicurezza: in strada
Comportamento corretto, comportamento a rischio
Il terremoto: conosciamolo
Gli incendi
Frane e alluvioni
La nostra scuola e la sicurezza: sintesi procedura evacuazione
Il Piano di Evacuazione
Conosciamo l'ambiente scuola
I segnali ci dicono che
Conosciamo la segnaletica della sicurezza
Aiuto è successo un incidente
Primo soccorso
Le più elementari norme di igiene

 Gli incendi

 

Gli incendi possono verificarsi negli edifici e all’aperto, in special modo nei boschi. Un incendio distrugge in poco tempo tutto ciò che trova davanti a sé: alberi, costruzioni di legno e/o altro materiale, arredi.....

Gli incendi boschivi distruggono in poche ore foreste che hanno impiegato secoli a crescere. Causano enormi danni, non solo ecologici, che spesso sono permanenti: il bosco spesso non riesce a riformarsi e la zona si trasforma piano piano in una specie di deserto. Gli incendi boschivi possono scoppiare per colpa di un fulmine o per autocombustione (a causa del grande caldo e di fenomeni chimici che innescano il fuoco senza che nessuno lo accenda). Spesso però sono il risultato della trascuratezza di chi accende i fuochi o getta  vai fiammiferi e mozziconi di sigaretta non spenti. Qualche volta vengono appiccati  volontariamente!!!! All’interno delle case o delle scuole non esistono rischi particolari di incendio, se vengono rispettate le più semplici regole e norme. Si possono sviluppare incendi da cavi e prese elettriche con sovraccarichi, surriscaldamento degli apparecchi elettrici, fornelli e stufette lasciati accesi per lunghissimo tempo, sigarette lasciate appoggiate accese sopra mobili e tavoli, pentole dimenticate sopra i fornelli accesi.....

 

INCENDI: alcune regole per non provocarli.

 

Non ammassare materiale facilmente infiammabile.       

Se vai a fare una passeggiata o un pic-nic nel bosco non accendere fuochi.

Fai attenzione che gli adulti non gettino via mozziconi di sigarette e fiammiferi accesi.

Fai attenzione che nelle prese non vengano inserite più spine: è pericoloso.

Non utilizzare le prolunghe elettriche.

Spegni il computer o la televisione, quando non li utilizzi.

Se gli adulti fumano, fai attenzione che spengano i mozziconi delle sigarette nei posacenere.

Non utilizzare fornellini e stufe elettriche

Non accendere i fiammiferi vicino a boschi o materiale facilmente infiammabile (carta, tendaggi…) 

 

Se scoppia un incendio a casa o a scuola.....

1. Se sei all’interno di una stanza (aula) esci e chiudi la porta.

2. Se sei nel corridoio o sulle scale entra nell’aula e chiudi bene la porta.

3. Quando è il momento di uscire….  

 

Se le vie di fuga sono invase dal fumo, coprirsi il naso con fazzoletti umidi e procedere chinati il più possibile: il fumo e il calore vanno verso l’alto.

 

 

 

 

 

Non tornare indietro per nessun motivo (non pensare alle cose lasciate e neanche alle persone che magari già sono in salvo)

 

 

 

 

Torna su

 

  I.P.S.I.A. S. Pertini - Terni -

ipsiatr@tin.it