A scuola ...sicuri di stare al sicuro
 
Home Page
Presentazione
Premessa
Che cos'è la sicurezza
Norme di comportamento per stare in sicurezza a scuola
Norme di comportamento per stare in sicurezza a casa
Norme di comportamento per giocare ...in sicurezza
Giochi pericolosi
Norme di comportamento per stare in sicurezza: in strada
Comportamento corretto, comportamento a rischio
Il terremoto: conosciamolo
Gli incendi
Frane e alluvioni
La nostra scuola e la sicurezza: sintesi procedura evacuazione
Il Piano di Evacuazione
Conosciamo l'ambiente scuola
I segnali ci dicono che
Conosciamo la segnaletica della sicurezza
Aiuto è successo un incidente
Primo soccorso
Le più elementari norme di igiene

 La nostra scuola e la sicurezza: sintesi procedura evacuazione

 

Finora sono state dettate le norme e le regole generali per proteggersi dal rischio causato  dalle calamità naturali. Se tali calamità dovessero verificarsi mentre sei a scuola, le regole  da seguire sono quelle dettate dal PIANO DI EVACUAZIONE.

Conosciamo il “PIANO DI EVACUAZIONE della nostra scuola

Il Piano di Evacuazione è uno strumento operativo (un piccolo fascicolo presente in ogni aula e illustrato dagli insegnanti all’inizio di ogni anno scolastico) che consente di programmare le modalità da seguire per garantire l’uscita ordinata e sicura dalla scuola in  caso di calamità. In esso sono descritte le modalità per un’uscita sicura dalla scuola, il percorso da seguire, gli incarichi di ognuno di noi, il punto di raccolta che garantisce la massima sicurezza per tutti.

Piano di evacuazione: sintesi delle procedure da seguire

Nelle procedure da seguire in caso di calamità, non sono state ripetute quelle di carattere generale inerenti il terremoto e gli incendi, descritte precedentemente.

Il Piano di Evacuazione viene illustrato dalle insegnanti all’inizio di ogni anno scolastico.

Le insegnanti renderanno, altresì, voi alunni parte integrante del Piano stesso.

Vi saranno affidati gli incarichi:

ALUNNO APRIFILA: ha l’incarico di guidare i compagni verso l’uscita di sicurezza, seguendo le vie di fuga.

ALUNNO SERRAFILA (o CHIUDIFILA): ha l’incarico di controllare che l’evacuazione si  svolge in modo corretto e che tutti gli alunni hanno lasciato l’aula.

ALUNNO AIUTANTE: ha il compito di aiutare gli alunni portatori di  handicap o gli alunni che vengono presi dal panico. 

ESERCITAZIONI PROGRAMMATE... E..... A SORPRESA 

  Ricorda:  

   Le simulazioni e le prove di evacuazione sono molto importanti; le  possiamo paragonare agli allenamenti   fatti dagli atleti: se essi si allenano seriamente saranno preparati e faranno una bella figura in gara. 

   Anche tu, se ti   applicherai e seguirai con serietà le prove di evacuazione, in caso di emergenza, saprai come muoverti ed eviterai danni gravi per te e per gli altri.

 

 

Torna su

 

  I.P.S.I.A. S. Pertini - Terni -

ipsiatr@tin.it