I.P.S.I.A. - S. PERTINI - TERNI - Piano dell'Offerta Formativa -    


 
Home Page
Brevi note di memoria storica
Alcune date da ricordare
La Scuola - La Mission - Le Finalità Generali
Introduzione
Cap. I - Istituto e Territorio
Cap. II - Struttura dei corsi
Cap. III - Scelte educative e didattiche
Cap. IV - Scelte organizzative e gestionali
Cap. V - I curriculi
Cap. VI - La valutazione
Cap. VII - I servizi e le garanzie
Cap. VIII - Le regole
Cap. IX - L'Autovalutazione d'Istituto
Allegati
  Brevi note di memoria storica

La Scuola d'Arti e Mestieri è fondata nel 1909 (la prima pietra è posta il 10 ottobre 1909) su iniziativa di Virgilio Alterocca d'accordo con il Municipio e sostenuta finanziariamente dalle industrie locali e dalla Cassa di Risparmio di Terni .
> Nel 1917 la Regia scuola d'Arti e Mestieri si trasforma in Regia scuola Industriale, il progetto del nuovo corpo della scuola (quale oggi si vede entrando dall'ingresso principale) è dell'architetto Cesare Bazzani (1), nell'anno 19 16.
> Nel 1925 la scuola si organizza su due corsi quadriennali per meccanici ed elettricisti, su di un corso triennale più uno di perfezionamento per ebanisti. Nel 1928 il Direttore, Ing. Almo Pianetti, imprime alla scuola un deciso impulso, rinnovando gli impianti e le attrezzature.
> Nel 1959 la scuola si trasforma in Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato; il cosiddetto Avviamento Professionale è annesso al nuovo Istituto che, inizialmente, si articol a in tre scuole professionali, ciascuna con più sezioni per aggiustatore meccanico e operatore alle macchine utensili, per elettricista installatore, per falegname e modellista di fonderia.
> Negli anni ottanta l'Istituto vive una lunga e tra vagliata trasformazione architettonica: all'antico corpo storico progettato da Cesare Bazzani nel 1916, viene aggiunta un'ampia parte più moderna e razionale che, elimina il grave disagio delle sezioni staccate. (2)
> Nel 2003
iniziano i lavo ri di sistemazione delle officine meccaniche intitolate ad "Antonio Bosco"

Note:
(1)
Cesare Bazzani (1873-1939). Gran parte della produzione dell'architetto Cesare Bazzani è rivolta al tema degli edifici delle Istituzioni; h a infatti realizzato in varie città italiane una lunga serie di palazzi del governo, palazzi delle poste, sedi di amministrazioni locali, banche e scuole. Si tratta per lo più di edifici di volumetria medio-alta, caratterizzati da uno stile e da un'ornam entazione che tendono al grandioso ed al magniloquente. Complessivamente l'iter progettuale di Bazzani a Terni copre l'intero arco della sua attività professionale, dal primo incarico di un certo rilievo della sua carriera, la palazzina Alterocca del 190 1, all'ultima opera, il progetto per un albergo alla stazione del 1939, redatto poco prima della morte. Lungo l'elenco delle opere e delle progettazioni di Cesare Bazzani a Terni e in Provincia: ville, palazzi privati (Pontecorvi, Alterocca) e pubblici ( Poste, Governo I.N.P.S. a Corso Tacito), centrali idroelettriche (ad es. Galleto), piani regolatori, studi urbanistici. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha acquistato dagli eredi l'archivio dei disegni dell'architetto Cesare Bazzani e tale fondo è stato depositato dalla famiglia nell'archivio di stato di Terni nel 1987; si tratta di una documentazione che comprende quasi tutta l'attività del Bazzani dal 1884 al 1938 (anno che precede la sua morte).

(2) Le notizie storich e sono state reperite presso l'Archivio di stato di Terni.

   ipsiatr@tin.it

P.O.F. a. s. 2003-2004