Indirizzo:
ABBIGLIAMENTO E MODA
PROFILO
PROFESSIONALE
QUADRO
ORARIO
LOperatore
della Moda possiede competenza e abilità per inserirsi con facilità in
qualsiasi realtà produttiva dell'industria e dellartigianato.
Tali competenze sono supportate da un'area
culturale comune che fornisce ulteriori possibilità di capire la
complessità del sociale, di attivare insieme conoscenze tecniche e
critiche, nonché una piena disponibilità al cambiamento che i nostri
tempi continuamente richiedono. LOperatore
della Moda acquisisce una cultura della moda nella sua molteplicità
attraverso gli strumenti di lettura degli aspetti culturali, sociali ed
economici espressi con le competenze tecniche conseguite.
LOperatore della Moda:
-
interpreta
e produce un figurino essenziale, graficamente chiaro,
proporzionalmente corretto, immediatamente verificabile nel
laboratorio di modellistica; lo correla di note sartoriali
esaurienti ed appropriate e lo completa, eventualmente, di
campionature di tessuti e conterie;
-
conosce
ed applica la modellistica artigianale ed industriale di base, nonché
la confezione artigianale di base;
-
conosce
ed utilizza, secondo la sequenza ordinaria che egli stesso
programma, i principali strumenti ed impianti di laboratorio;
-
conosce,
sceglie, o indica il tessuto idoneo al modello progettato in
laboratorio e ne valuta le caratteristiche merceologiche di base.
L'Operatore della Moda esprime,
traduce e verifica l'acquisizione delle sue abilità con l'utilizzo
continuo delle tecnologie computerizzate specifiche più avanzate.
BIENNIO Indirizzo
ABBIGLIAMENTO E MODA
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
1°
|
Classi
2°
|
Classi
3°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
5
ore
|
5
ore
|
3
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
3
ore
|
Diritto
ed economia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
------------
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
2
ore
|
Scienze
della Terra e Biologia
(orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
------------
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ora
|
1
ora
|
1
ora
|
|
22
ore
|
22
ore
|
13
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Disegno
(grafico)
|
4
ore
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia della Moda e del Costume
(grafico e orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
4
ore
|
Laboratorio
modellistica
(pratico)
|
4
ore
|
4
ore
|
4
ore
|
Laboratorio
confezione
(pratico)
|
4
ore
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
dellArte
(orale)
|
|
|
3
ore
|
Tecnologie
tessili
(orale e grafico)
|
|
|
4
ore
|
|
14
ore
|
14
ore
|
23 ore
|
|
AREA DI APPROFONDIMENTO
|
4
ore
|
4
ore
|
|
|
|
TOTALE ORE
|
40 ore
|
40 ore
|
Biennio post-qualifica:
TECNICO
DI ABBIGLIAMENTO E MODA
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Il Tecnico dellAbbigliamento e della Moda:
-
ha competenza,
abilità ed esperienza per inserirsi nel sistema moda;
-
è in grado di
elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e comunicazionali
richiesti dalla flessibilità del mondo produttivo;
-
ha capacità
progettuali che gli consentono di operare, sia autonomamente sia in
équipe nei diversificati e mutevoli contesti aziendali;
-
conosce il ciclo
completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali,
la tipologia delle attrezzature, luso della strumentazione
computerizzata;
-
sceglie e gestisce
le informazioni, individuandone le priorità nellambito del
processo produttivo
-
ricerca soluzioni
funzionali alle varie fasi del lavoro;
-
conosce ed
utilizza i meccanismi ed i codici della comunicazione aziendale e
del mercato.
TECNICO
DELLABBIGLIAMENTO E DELLA MODA
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
4°
|
Classi
5°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Disegno
(scrittografico)
|
4
ore
|
6
ore
|
Storia dellArte e del Costume
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Tecniche
di settore
(orale)
|
2
ore
|
|
Tecnologie
tessili
(pratico)
|
4
ore
|
4
ore
|
|
14
ore
|
14
ore
|
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE
|
Consulenti esterni ed esperienze di
scuola-lavoro
da 350 ore a 450 ore annue
|
La
preparazione, curata da docenti ed esperti, offre agli allievi elevate
potenzialità occupazionali, in qualità di stilisti e modellisti,
operatori economici del settore, grafici di moda nelle aziende artigiane
del territorio.
AZIENDE
CHE HANNO RICHIESTO PERSONALE ALLA SCUOLA
1.
Gila s.a.s. Terni
2.
Marcelloni Confezioni s.r.l. Terni
3.
Pronto Moda Amelia (Tr)
4.
Breezy s.r.l. (Orte)
|