Indirizzo:
MECCANICO - TERMICO
Il corso si articola in un biennio comune cui segue un anno di
specializzazione per il conseguimento della qualifica e un successivo
biennio post-qualifica per il conseguimento del diploma.
BIENNIO
Indirizzo MECCANICO - TERMICO
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
1°
|
Classi
2°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
5
ore
|
5
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Diritto
ed economia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Scienze
della terra e Biologia
(orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
TOTALE
|
22
ore
|
22
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Discipline tecnologiche
(scritto orale pratico e grafico)
|
7
ore
|
7
ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratico)
|
4
ore
|
4
ore
|
TOTALE
|
14
ore
|
14
ore
|
|
|
|
AREA DI APPROFONDIMENTO
|
4
ore
|
4
ore
|
|
|
|
TOTALE
|
40 ore
|
40 ore
|
Indirizzo:
OPERATORE MECCANICO

Le profonde
innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno fatto emergere un
nuovo modello di figura professionale, secondo cui labilità
nellesecuzione delle varie lavorazioni è stata sostituita dalla
capacità di eseguire controlli, manutenzioni e preparazioni degli
strumenti di lavoro.
Il nuovo
meccanico deve conoscere gli strumenti generali di elettronica e di
informatica ed essere pronto ad affrontare la molteplicità delle varie
situazioni applicative. Di conseguenza, è necessario sviluppare negli
allievi, accanto a un solido bagaglio tecnico-scientifico di base, la
disponibilità a essere flessibili, cioè capaci di affrontare sempre
nuove situazioni, sapendo ragionare per modelli e sistemi a impadronirsi
alloccorrenza di nuove grammatiche e a mettere continuamente in gioco
il proprio sapere in una nuova prospettiva di educazione permanente.
Lutilizzazione dei comandi automatici, sia degli elementi di
elaborazione di tutte le informazioni che devono essere fornite agli
organi in movimento, di lavoro, di controllo ecc., costituiscono,
quindi, un punto di riferimento obbligatorio.
L
operatore meccanico per la produzione, fornito di diploma di
qualifica, deve essere a conoscenza della fondamentale importanza della
produttività ed economicità delle lavorazioni. Egli deve saper leggere
un disegno tecnico e trarne le informazioni necessarie per poter
eseguire lavorazioni su macchine tradizionali nonché semplici
lavorazioni su CNC.
Deve,
inoltre, conoscere le varie tecnologie e, in particolare, la lavorabilità
dei differenti materiali, il corretto uso degli utensili e degli
attrezzi, il funzionamento delle macchine utensili e le diverse modalità
di attrezzamento. Egli deve essere in grado di predisporre le macchine,
gli utensili e gli attrezzi in relazione alle diverse esigenze della
produzione.
La
conoscenza e luso dei vari tipi di comando automatico, pneumatico,
oleodinamico, idraulico, nonché il solo uso dei comandi
elettromagnetici ed elettronici, devono consentire, infine, la concreta
realizzazione di semplici movimentazioni finalizzate alla
automatizzazione della produzione. Deve anche, avere conoscenze di base
nel campo delle macchine motrici ed operatrici.
Nellambito
del biennio e in accoglimento delle richieste del territorio è stato
attivato nellanno scolastico 2002/2003 un corso di operatore
meccanico ad orientamento agro-ambientale, strutturato
sfruttando le variazioni orarie del 15% consentite dalle disposizioni in
vigore.
TERZO
ANNO di qualifica: OPERATORE MECCANICO
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
3°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
TOTALE
|
13
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3 ore
|
Discipline tecnologiche
(scritto orale pratico e grafico)
|
14 ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratico)
|
4 ore
|
|
23
ore
|
AREA DI APPROFONDIMENTO
|
4 ore
|
TOTALE
|
40 ore
|
Biennio
post-qualifica:
TECNICO
DELLE INDUSTRIE MECCANICHE
PROFILO
PROFESSIONALE
QUADRO
ORARIO
Il Tecnico delle industrie
meccaniche svolge il ruolo di organizzazione e coordinamento operativo
nel settore produttivo.
Per adempiere a questa
funzione, deve essere in grado di gestire sistemi di automazione,
attrezzare le relative macchine, sovrintendere al lavoro diretto sulle
macchine (CNC, DNC, CAD-CAM), coordinare i controlli qualitativi e
gestire la manutenzione.
Tale
processo formativo, atto a determinare una mentalità di operatore di
processo, contiene i prerequisiti utili, sia per ulteriori
approfondimenti, sia per il raccordo con la formazione in azienda.
TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
4°
|
Classi
5°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Matematica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
TOTALE
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Tecnologia
meccanica e lab.
(orale e pratica)
|
8
ore
|
|
Tecnica della produzione e lab.
(scritto orale e pratica)
|
|
8
ore
|
Meccanica
applicata alle macchine
(scritto e orale)
|
4
ore
|
|
Macchine
a fluido
(scritto e orale)
|
|
4
ore
|
Elettrotecnica
e elettronica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
TOTALE
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DI PROFESSIONALIZZAZIONE
|
Consulenti
esterni e esperienze di scuola lavoro
da 350 ore a 450 ore annue
|
E il settore per
antonomasia dellI.P.S.I.A. di Terni.
Una lunga tradizione che ha
visto formare gran parte delle forze lavorative cittadine.
Lalta professionalità
dei docenti e la ricchezza di attrezzature e macchinari per la didattica
costituiscono il vanto dellIstituto.
Continui
aggiornamenti e lo studio di nuove tecnologie assicurano una
preparazione specializzata a cui, sistematicamente, ricorrono le
industrie del territorio per assumere i diplomati.
AZIENDE
CHE HANNO RICHIESTO PERSONALE ALLA SCUOLA
1.
AST Terni
2.
Sdf Terni
3.
VIPAL s.p.a. Ferentillo (Terni)
4.
SITIO Montaggi meccanici Industriali s.r.l. Narni (Tr)
5.
BMI (Braconi Montaggi Industriali) s.r.l. Terni
6.
Metalmeccanica Pulsoni s.r.l. Amelia (Terni)
7.
Autocar S.R.L. Terni
8.
Meccanica s.p.a. Terni
9.
Fi.Ma Elettromeccanica s.r.l.
10.
F & B di Bisogni Luigi (Terni)
11.
Fratelli Bisonni Gianfranco e Giampaolo officine meccaniche s.n.c.
(Terni)
12.
Umbria Car s.r.l. Allestimenti veicoli industriali Terni
13.
Fucine Umbre Terni
14.
FOL METAL di Folli Massimiliano Terni
15.
Officine Menghi s.r.l. Terni
16.
ERGE Gruppo Enel _ s.p.a. Pisa
17.
P.M.P. s.r.l. Automazioni e servizi Terni
18.
Fer Art carpenteria in ferro s.n.c. Sangemini (Tr)
19.
Mobiltodino s.n.c. ferro battuto Casteltodino (Tr)
20.
STARMEC s.r.l.
21.
Centro Sviluppo Materiali s.p.a. Terni
22.
O.F.A.T. Officina Fratelli Argenti Terni
23.
GM Grande meccanica s.p.a. Terni
24.
UMBRIADIESEL s.n.c.
Terni
25.
Schiaretta Giovanni Termoidraulica artigianale Otricoli (Tr)
26.
S.A.I.M. Elettromeccanica Terni
27.
AUTO ITALIA s.r.l. Concessionaria Alfa Romeo Terni
28.
Meccanica 2 M s.n.c. Terni
29.
SAVIT s.r.l. Servizi Autobus Veicoli Industriali Terni
30.
Cascianelli Gilberto Officina Macchine Agricole (Narni)
31.
Sicma s,r,l, (Terni)
32.
LMT s.n.c. (TR) Laboratorio Metrologico Ternano
33.
Sangemini s.p.a.
34.
Lamperini A. Officina riparazioni meccaniche (TR)
35.
Tagliaventi Geremia costruzione carpenteria speciale e Grossa
Meccanica (TR)
36. Centro
Revisione 2002 srl-rigenerazione ganasce freno riparazione radiatori Terni
Indirizzo:
OPERATORE TERMICO
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Le profonde innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni
hanno fatto emergere un nuovo modello di figura
professionale secondo cui labilità manuale,
nellesecuzione delle varie lavorazioni, è stata
sostituita dalla capacità di eseguire controlli,
manutenzione e riparazione degli strumenti di lavoro.
Loperatore
termico deve conoscere anche gli elementi essenziali
dellelettrotecnica e dellelettronica e essere pronto
ad affrontare la molteplicità delle varie situazioni
applicative. Di conseguenza, è necessario sviluppare
disponibilità ad essere flessibili, cioè capaci di
affrontare sempre nuove situazioni, sapendo ragionare per
modelli, ad impadronirsi, alloccorrenza, di nuove
grammatiche e a mettere continuamente in gioco il proprio
sapere in una prospettiva di educazione permanente.
Lutilizzazione,
sia dei sistemi di controllo e di regolazione, sia delle
procedure corrette per la realizzazione di impianti tecnici,
il ricercare e riparare anomalie di funzionamento dei
motori, costituiscono, quindi, un punto di riferimento
obbligatorio.
Loperatore
termico, fornito di diploma di qualifica, deve conoscere i
principi fondamentali di funzionamento degli impianti idrici
e termici e dei motori a combustione interna, in relazione
anche alle norme di sicurezza, di risparmio energetico e di
inquinamento ambientale.
Deve, inoltre,
conoscere le tecnologie avanzate, con riferimento ai vari
dispositivi elettronici.
Deve
interpretare correttamente i disegni tecnici di semplici
impianti, per la relativa realizzazione, saper individuare
ed eliminare eventuali anomalie dei motori e di impianti
tecnici con verifica di funzionamento ed indicazione dei
costi.
TERZO
ANNO di qualifica : OPERATORE TERMICO
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
3°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
TOTALE
|
13
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3 ore
|
Discipline tecnologiche
(scritto orale pratico)
|
14 ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratico)
|
6 ore
|
|
23
ore
|
AREA DI APPROFONDIMENTO
|
|
4
ore
|
TOTALE
|
40 ore
|
Biennio
post-qualifica:
TECNICO
DEI SISTEMI ENERGETICI
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Il Tecnico dei sistemi energetici ha competenze specifiche
nel settore delle macchine idrauliche, termiche e degli
impianti tecnici di edifici civili ed industriali. Deve
essere in grado di coordinare gli interventi di
predisposizione, avviamento, controllo e manutenzione su
impianti e macchine ed eseguire le necessarie operazioni
tecniche di regolazione e controllo. Deve saper
dimensionare, attenendosi alle normative di sicurezza e di
antinquinamento, modesti impianti, determinandone anche le
previsioni di costo.
TECNICO
DEI SISTEMI ENERGETICI
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
4°
|
Classi
5°
|
AREA COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Matematica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione (per
coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
TOTALE
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA DINDIRIZZO
|
Meccanica,
macchine e disegno
(scritto orale e grafica)
|
4
ore
|
4
ore
|
Impianti termotecnici
(scritto orale e grafica)
|
8
ore
|
8
ore
|
Elettrotecnica
e elettronica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
TOTALE
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA DI PROFESSIONALIZZAZIONE
|
Consulenti esterni ed esperienza
scuola-lavoro
da 350 ore a 450 ore annue
|
Lo
sviluppo dellimpiantistica civile ed industriale
necessita di addetti capaci di controllare, collaudare ed
assicurare la manutenzione di complessi termici sempre più
presenti sul mercato.
Gli
allievi vengono istruiti alla ricerca di guasti, ad
intervenire per ovviarli, a leggere con proprietà disegni
tecnici di impianti termici e di raffreddamento, così come
ad operare con proprietà vari tipi di saldature.
AZIENDE
CHE HANNO RICHIESTO PERSONALE ALLA SCUOLA
1.
ERGA Gruppo Enel s.p.a. Pisa
2.
P.M.P. s.r.l. Automazione e servizi
3.
Casa
Service di Rossi Roberto s.n.c. Arrone (Tr)
4.
Termidraulica
di Luciani & Figli sns di Terni
5.
Pietro
Pernazza Impianti di Narni (Tr)
6.
Massaccesi
Ivano Impianti di Narni (Tr)
7.
Ternana
Soccorso stradale s.n.c. (TR)
|