Indirizzo:
OPERATORE ELETTRICO ELETTRONICO

BIENNIO
Indirizzo ELETTRICO ELETTRONICO
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
1°
|
Classi
2°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
5
ore
|
5
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Diritto
ed economia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Scienze
della terra e Biologia
(orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
TOTALE
|
22
ore
|
22
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Tecnica
professionale
(scritto
orale pratica e grafica)
|
7
ore
|
7
ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratica)
|
4
ore
|
4
ore
|
TOTALE
|
14
ore
|
14
ore
|
AREA
DI APPROFONDIMENTO
|
|
4
ore
|
4
ore
|
TOTALE
|
40 ore
|
40 ore
|
Indirizzo :
OPERATORE ELETTRICO
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Loperatore
elettrico può essere impiegato nellimpiantistica civile ed
industriale ed è in grado di utilizzare, sia i componenti e le macchine
elettriche sia alcuni dispositivi elettronici, analogici e digitali,
destinati alla regolazione ed al comando. Egli è in grado di:
-
installare
e collaudare e mantenere linee e quadri elettrici, apparecchiature
automatiche di controllo;
-
realizzare
e riparare impianti elettrici di uso civile, piccoli automatismi di tipo
digitale cablati o a logica programmabile. Deve quindi conoscere :
-
i
principi di base dellelettricità ed in particolare dei circuiti
elettrici,
-
le
principali macchine elettriche ed i relativi controlli e comandi ;
-
il
disegno di impianti elettrici e le principali norme relative ad essi ;
-
il
funzionamento dei principali dispositivi elettronici analogici, dei
trasduttori e dei dispositivi pneumatici;
-
le
tecniche di realizzazione di semplici automatismi mediante dispositivi
logici cablati e programmabili ;
-
le
tecniche e gli strumenti di misura e collaudo sia manuali che
automatizzati .
Loperatore
elettrico, inoltre, deve essere in grado di operare in situazioni di
lavoro organizzato e, quindi, di lavorare in gruppo e di adottare le
necessarie tecniche di comunicazione e documentazione. Deve avere una
visione sufficientemente ampia delle tecnologie e della loro evoluzione
in modo da accettare le innovazioni, così come deve saper affrontare,
nellambito delle sua abilità di base, problemi nuovi.
TERZO
ANNO di qualifica : OPERATORE ELETTRICO
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
3°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
TOTALE
|
13
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Tecnica
professionale elettrotecnica
(scritto orale pratico)
|
9
ore
|
Tecnica
professionale controlli automatici
(scritto
orale pratico)
|
5
ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratico)
|
6
ore
|
|
23
ore
|
AREA
DI APPROFONDIMENTO
|
|
4
ore
|
TOTALE
|
40 ore
|
Biennio
post-qualifica: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Il
Tecnico dellIndustria Elettrica (T.I.EL) può svolgere un ruolo
attivo e responsabile di progettazione, esecuzione dei compiti,
coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di unità
produttive nei campi della distribuzione e della utilizzazione
dellenergia elettrica e ne conosce le modalità di produzione.
Sia
in un contesto di lavoro autonomo, che in un contesto produttivo
industriale, il T.I.EL è in grado di:
-
progettare
impianti elettrici civili e industriali di comune applicazione ;
-
utilizzare
la documentazione tecnica relativa alle macchine, ai componenti ed agli
impianti elettrici ;
-
intervenire
sul controllo dei sistemi di potenza ;
-
saper
scegliere ed utilizzare i normali dispositivi di automazione industriale ;
-
gestire
la conduzione - da titolare o da responsabile tecnico - di imprese
installatrici di impianti elettrici.
TECNICO
DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
4°
|
Classi
5°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Matematica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
TOTALE
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Sistemi-automazione
e org. prod.
(scritto orale e grafica)
|
6
ore
|
6
ore
|
Elettrotecnica
elettronica e applicaz.
(scritto e orale)
|
9
ore
|
9
ore
|
TOTALE
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DI PROFESSIONALIZZAZIONE
|
Consulenti
esperti ed esperienze di scuola-lavoro
da 350 ore a 450 ore annue
|
Il
trasporto di energia, la trasformazione, la manutenzione e
lassistenza tecnica sono fra gli obiettivi formativi di questo corso.
Levoluzione
del settore elettrico, la ricerca di forme alternative di alimentazione,
lottimizzazione dei consumi, rivestono una crescente importanza dello
sviluppo energetico al quale la preparazione degli allievi è
specificatamente diretta.
Particolare
cura è rivolta a formare i giovani destinati allimpiantistica
industriale e civile.
AZIENDE
CHE HANNO RICHIESTO PERSONALE ALLA SCUOLA
1. Enel s.p.a.
2.
Gigli e Pacifici,
3.
Paolini Arredamenti s.n.c. Stroncone (TR)
4. C.I.S. (Centro Italia Sicurezza) s.n.c. Todi (Pg)
5.
SAIM s.a.s. Terni
6.
ITALCEM elettrotecnica s.r.l. Terni
7.
Rapid Center di Eliana Della Spoletina Stroncone Terni
8.
MANPOWER s.p.a. società di fornitura di lavoro temporaneo
Terni
9.
Tedeschi Giampiero elettricità telefonia Terni
10.
Elettroimpianti s.n.c. impianti di carpenteria Terni
11.
Elettro Montaggi s.r.l. Massa Martana
12.
Casa Service di Rossi Roberto s.n.c. Arrone
13.
TIMME s.r.l. (Terni Industria Montaggi meccanici
Elettrici)
14.
COSEMI s.p.a. Terni
15.
ITALSTEM s.p.a. tecnologie elettromeccaniche Terni
16.
R.E.M. di Orsi Marisa Impianti civili e industriali
17.
Electric 2 M di Marcelli Maurizio Terni
18.
Enerkal di Fioravanti Ruggiero s.a.s. di Terni
19.
Digital di Morelli Mauro & C. s.a.s. di Terni
20.
Elancond di A. Carducci di Terni
21.
G.S.A. sistemi per lautomazione industriale -
Collestatte Terni
22
.
TERNANA IMPIANTI s.r.l. Terni
23.
SEA -
M (Sistems Engineering Aautomation Manufacturing) s.r.l.
24.
Pietro Pernazza Impianti - Narni (Tr)
25.
fi.ma elettromeccanica Terni
26.
EIN Elettro Impianti Narnese di Giannelli Antonio
27.
Venturi s.p.a. Linee Impianti elettrici (TR)
28.
Venturi s.n.c. (TR)
29.
Interamna D.D.S. s.r.l. (TR)
30.
Sangemini s.p.a.
31.
Massaccesi p.i. Ivano Narni
32.
Satellite di Cristian Stefanini (TR)
Indirizzo :
OPERATORE ELETTRONICO
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Loperatore elettronico può essere impiegato, sia nelle
industrie produttrici ed utilizzatrici di apparecchiature elettroniche,
sia nelle imprese di commercializzazione e manutenzione
dellelettronica civile ed è in grado di utilizzare, oltre ai
componenti fondamentali degli impianti elettrici, dispositivi
elettronici analogici digitali e programmabili con particolare
riferimento a quelli destinati alla regolazione ed al controllo.
Egli è in grado di :
TERZO ANNO di qualifica : OPERATORE
ELETTRONICO
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
3°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
|
13
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Tec.
prof.le controlli elettronici
e sistemi progr
(scritto orale pratico)
|
9
ore
|
Tec.
prof.le elettronica
(scritto orale pratico)
|
5
ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratico)
|
6
ore
|
|
23
ore
|
AREA
DI APPROFONDIMENTO
|
|
4
ore
|
TOTALE ORE
|
40 ore
|
Biennio
post-qualifica :
TECNICO
DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE
PROFILO PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Il
Tecnico delle Industrie Elettroniche (T.I.EN) può svolgere un ruolo
attivo e responsabile nella realizzazione di semplici progetti,
esecuzione di compiti, coordinamento di personale, organizzazione di
risorse e gestione di unità produttive nei campi dellelettronica
industriale e delle comunicazioni.
Sia in un contesto di lavoro autonomo, che in un contesto
produttivo industriale, il
T.I.EN è in grado di :
-
progettare
circuiti elettronici di comune applicazione nel campo
dellelettronica industriale e delle comunicazioni ;
-
·utilizzare
la documentazione tecnica relativa ai componenti e dispositivi
elettronici ;
-
·scegliere
dispositivi e apparecchiature in base a criteri tecnici ed economici
-
·installare
e collaudare sistemi di controllo e di telecomunicazioni,
intervenendo in fase di manutenzione di primo livello (trouble-shooting) ;
-
gestire la
conduzione - da titolare o da responsabile tecnico - di imprese
installatrici di dispositivi elettronici e di sistemi di
telecomunicazione.
TECNICO
DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
4°
|
Classi
5°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Matematica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Sistemi-automazione
e org. prod.(scritto orale e grafica)
|
6
ore
|
6
ore
|
Elettronica
telecomun. e applicaz.
(scritto e orale)
|
9
ore
|
9
ore
|
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DI PROFESSIONALIZZAZIONE
|
consulenti
esterni ed esperienze di scuola-lavoro
da 350 ore a 450 ore annue
|
Indirizzo :
OPERATORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
PROFILO
PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Loperatore per le
telecomunicazioni può essere impiegato, sia nelle industrie produttrici
ed utilizzatrici di apparecchiature elettroniche, sia nelle attività di
installazione e gestione di impianti di telecomunicazione, sia nelle
imprese di commercializzazione e manutenzione dellelettronica civile
ed è in grado di utilizzare, oltre ai componenti fondamentali degli
impianti elettrici, mezzi di trasmissione, dispositivi elettronici
analogici digitali e programmabili con particolare riferimento a quelli
destinati alla trasmissione dei segnali.
Egli è in grado di :
-
installare,
collaudare e mantenere linee, antenne ed impianti di
telecomunicazione incluse le relative apparecchiature elettroniche ;
-
realizzare e
riparare piccoli impianti elettrici ed impianti di uso civile per la
trasmissione e ricezione 0radiotelevisiva, telefonica e dei dati.
TERZO
ANNO di qualifica : OPERATORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
3°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
2
ore
|
Matematica
ed informatica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
|
13
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Fisica
e laboratorio
(scritto e orale)
|
3
ore
|
Tec.
prof.le telecomunicazioni
(scritto orale pratico)
|
9
ore
|
Tec.
prof.le elettronica
(scritto orale pratico)
|
5
ore
|
Esercitazioni
pratiche
(pratico)
|
6
ore
|
|
23
ore
|
AREA
DI APPROFONDIMENTO
|
|
4
ore
|
TOTALE ORE
|
40
ore
|
Biennio
post-qualifica :
TECNICO
DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE
PROFILO
PROFESSIONALE
QUADRO ORARIO
Il Tecnico delle Industrie Elettroniche può svolgere un ruolo
attivo e responsabile nella realizzazione di semplici progetti,
esecuzione dei compiti, coordinamento di personale, organizzazione di
risorse e gestione di unità produttive nei campi dellelettronica
industriale e delle telecomunicazioni.
Il T.I.EN è in grado di :
-
progettare
circuiti elettronici di comune applicazione nel campo
dellelettronica industriale e delle telecomunicazioni ;
-
utilizzare la
documentazione tecnica relativa ai componenti e dispositivi
elettronici ;
-
scegliere
dispositivi ed apparecchiature in base a criteri tecnici ed
economici ;
-
installare e
collaudare sistemi di controllo e di telecomunicazioni intervenendo
in fase di manutenzione di primo livello (trouble shooting)
-
gestire
la conduzione - da titolare o da responsabile tecnico di imprese
installatrici di dispositivi elettronici e sistemi di
telecomunicazione.
TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE
|
Materie
di insegnamento
|
Classi
4°
|
Classi
5°
|
AREA
COMUNE
|
Italiano
(scritto e orale)
|
4
ore
|
4
ore
|
Storia
(orale)
|
2
ore
|
2
ore
|
Lingua
straniera
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Matematica
(scritto e orale)
|
3
ore
|
3
ore
|
Educazione
fisica
(pratica)
|
2
ore
|
2
ore
|
Religione
(per coloro che se ne avvalgono)
(orale)
|
1
ore
|
1
ore
|
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DINDIRIZZO
|
Sistemi-automazione
e org. prod.(scritto orale e grafica)
|
6
ore
|
6
ore
|
Elettronica
telecomun. e applicaz. (scritto
e orale)
|
9
ore
|
9
ore
|
|
15
ore
|
15
ore
|
AREA
DI PROFESSIONALIZZAZIONE
|
consulenti esterni ed esperienza di
scuola-lavoro
da 350 ore a 450 ore annue
|
Il
corso prepara alla conoscenza del settore elettronico.
In
modo crescente, il mondo del lavoro necessita di figure in grado di
orientarsi con proprietà nella diffusione dellinformazione mediante
segnali elettronici.
Trasmettere,
elaborare e distribuire questi dati, costituiscono la base della
preparazione degli allievi, alla quale si aggiunge un completamento
culturale più ampio che consente loro di muoversi con padronanza nel
campo dominante della new economy.
Materie
curriculari sono linformatica, le lingue straniere, conoscenze di
storia, matematica, fisica ed altre occorrenti a formare un solido
bagaglio tecnico culturale.
Lapprendimento
pratico specifico avviene nei laboratori, nel corso di stages
presso Aziende del territorio e in 300 ore di area professionalizzante,
sotto la cura di docenti esperti che affiancano il lavoro svolto in aula
da quelli curriculari.
AZIENDE
CHE HANNO RICHIESTO PERSONALE ALLA SCUOLA
1.
Euro Video Service s.r.l. Terni
2.
G Line s.a.s. Software Automazione Terni
3.
ASC (Automazione Sistemi di Controllo) Terni
4.
C.I.S. (Centro Italia Sicurezza) Todi (Pg)
5.
Fi.Ma. elettromeccanica Terni
6.
Centro Sviluppo Materiali s.p.a. Terni
7.
Novamont s.p.a. Terni
8.
R.V. Ratini Vincenzo macchine ed accessori per ufficio
9.
G.S.A. sistemi per lautomazione industriale -
Collestatte Terni
10.
Venturi s.p.a. (TR)
11.
SEAM s.r.l. Automazione Industriale e Robotica Sansepolcro
(AR)
|