TOYOTA TECHNICAL EDUCATION PROGRAM (T-TEP)

Da oggi i giovani talenti hanno un nuovo punto d’incontro privilegiato.

·      Perché il secondo costruttore mondiale di veicoli non si occupa solo di automobili?

·      Perché i giovani hanno bisogno di futuro?

·      Perché il futuro ha bisogno di giovani preparati?

·      La tecnica dal vero

·      Il sito “Toyota Technical Education Program”

 

Þ      Area riservata    (posta elettronica T-Tep)

 

Perché il secondo costruttore mondiale di veicoli non si occupa solo di automobili...

Perché l’uomo è da sempre al centro della sua storia.

Già nel suo marchio Toyota ha racchiuso la sua filosofia.

L’ellissi, orbita e sintesi di un settore di conoscenze ed attività che pone al centro del suo interesse l’uomo.

Essere sempre vicina ai valori, alle aspettative, alle esigenze dell’uomo e della società in cui vive, continua ad essere per Toyota una missione perseguita con la ricerca, l’utilizzo di tecnologie più avanzate e soprattutto con la cura ed il potenziamento delle risorse umane.

Tutto ciò perché il futuro che ci aspetta sarà anche futuro delle azioni e delle scelte del nostro presente.

Sarà soprattutto un futuro costruito da giovani preparati e pronti ad operare ed interagire con tecnologie complesse ed avanzate, qualificati ed addestrati per confrontarsi con le sfide di domani
senza incertezze o timori.

A questi giovani ed alle loro aspettative abbiamo dedicato il nostro lavoro per cercare di costruire, insieme alla scuola, un qualcosa di completamente innovativo, rispetto al passato.

 

Perché i giovani hanno bisogno di futuro

La prima risposta utile perché anche noi ne abbiamo bisogno.

Nel futuro vivono le vostre idee, i nostri progetti, i nostri sogni.

Nel futuro essi verranno realizzati e sostenuti dai giovani che ci accingiamo a preparare oggi per le sfide di un comune domani.

Toyota Motor Italia ambisce anch’essa a fare parte di questo futuro.

A farne parte insieme alla scuola italiana e ad essere presente a fianco di questi giovani, sostenendoli ed aiutandoli.

Per questo scende in campo con il T-TEP (Toyota Technical Education Program) un'esperienza didattica di formazione professionale già sperimentata con successo in tutto il mondo.

Con l’anno scolastico 2005/2006, a seguito dell’intesa con il Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca - Dipartimento per l’istruzione, il programma tecnico di istruzione Toyota può essere attuato presso la sedicesima T-TEP School Italiana: l’l.P.S.l.A. “Sandro Pertini” di Terni, uno dei più qualificati Istituti Professionali di Stato per l’industria e l’Artigianato.

Questa straordinaria sinergia tra le istanze più moderne del mondo della scuola ed una delle realtà più evolute del mondo industriale, permetterà di sviluppare tutta una serie di attività didattiche avanzate, dedicate alla preparazione dei futuri tecnici destinati ad operare nel settore dell’assistenza automobilistica, permettendo ai giovani di poter entrare nel mondo del lavoro e affrontare le sfide che li aspettano.

 

Perché il futuro ha bisogno di giovani preparati…

Perché anche il futuro di Toyota ha bisogno di giovani, non solo clienti, ma Tecnici preparati e professionalmente in grado di sostenere l’immagine di qualità conquistata da uno dei primi costruttori di automobili del mondo.

Con il programma T-TEP Toyota Motor Italia offrirà di fatto l’accesso ad informazioni tecniche aggiornate, a sistemi addestrativi specifici, alla realizzazione di esperienze pratiche su tecnologie attuali, alla possibilità di realizzare un pacchetto-ore di jobtraining con le realtà produttive di una moderna azienda.

Un’importante porta aperta, quindi: quella della collaborazione fattiva tra gli Istituti Professionali come I’I.P.S.I.A. "S. Pertini" e le varie aziende locali facenti parte della Rete dei Concessionari Toyota.

 

La tecnica dal vero

Il T-TEP è un’iniziativa speciale che Toyota intende seguire con un ruolo determinante.

Toyota fornirà i supporti addestrativi specifici, la coprogettazione dei percorsi formativi, gli stage di addestramento aziendale.

Qualcosa di estremamente concreto, quindi, che servirà agli studenti per affrontare nel migliore dei modi possibile due aree didattico-professionali, fondamentali per la loro preparazione.

      

Lo studio teorico di tutta la moderna tecnologia automobilistica attraverso:

·        Un corso completo in 33 volumi, articolato su tre livelli. (L’intero corso è supportato da una completa serie di lucidi da proiezione inerente a tutti gli argomenti trattati.)

·        Manuali d’officina aggiornati.

·        Componenti elettrici e meccanici dei sistemi attualmente installati sui veicoli, appositamente sezionati (cut-away parts) per fini didattici.

·        Manuali d’utilizzo dei simulatori T-TEP, appositamente dedicati alla conduzione di esperienze di laboratorio.

Lo studio pratico delle metodologie operative della moderna manutenzione automobilistica attraverso:

·        Banchi di simulazione per esperienze di elettricità.

·        Banchi di simulazione per esperienze di elettromagnetismo.

·        Cambio manuale a 5 marce appositamente sezionato a fini didattici.

·        Simulatore completamente funzionante di un’attuale motore a 4 cilindri 16V con cambio automatico, appositamente realizzato per permettere lo studio e la simulazione di tutte le condizioni di funzionamento.

·        Kit di attrezzi specifici di officina (SST)

·        Kit diagnostico Toyota "Intelligent Tester"

·        Vettura Toyota marciante dotata di tecnologia Common-Rail dell’ultima generazione.

·        Modellino di veicolo ad idrogeno con tecnologia a celle a combustibile.