FISICA E LABORATORIO

anno ore ore
  corso
P.N.I.
corso
Progetto cinque
primo 3 4
secondo 3 3
terzo 3 -
quarto - -
quinto - -

OBIETTIVI

  • Eseguire semplici misure tenendo conto degli ordini di grandezza, delle approssimazioni e degli errori di misura
  • Esaminare dati, costruire tabelle ed interpretare grafici.
  • Analizzare un problema, riuscendo ad individuarne gli elementi significativi.
  • Individuare le variabili di ogni fenomeno fisico e le relazioni fra di loro.
  • Racchiudere le conoscenze acquisite e in via di acquisizione in un quadro unitario.
  • Costruire una base metodologica e far acquisire capacità critiche atte allo sviluppo di una cultura scientifica.
  • Far acquisire in modo organizzato nuove conoscenze con specifica attenzione per gli aspetti della materia che rivestono particolare importanza per il corso di studi intrapreso.

CONTENUTI

  1. L’equilibrio e i processi stazionari;
  2. Il movimento;
  3. La propagazione della luce;
  4. L’energia: sue forme, conservazione e trasformazione;
  5. Forze e campi;
  6. Principi di conservazione;

7. Onde meccaniche ed elettromagnetiche.

FINALITA’

Lo studio della fisica, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze della disciplina, concorre a formare la personalità dell’allievo e a favorire nello stesso lo sviluppo di una cultura armonica tale da costituire una solida base per affrontare proficuamente lo studio delle materie di indirizzo e per costruire una professionalità polivalente e flessibile.

Docenti titolari
Bruna Rossi

ritorna alla pagina del corso sperimentale
ritorna alla pagina del corso ordinario
home page