GEOPEDOLOGIA ECONOMIA ESTIMO

anno ore ore
  corso
P.N.I.
corso
Progetto cinque
primo - -
secondo - -
terzo - 5
quarto - 5
quinto - 5

OBIETTIVI

  • Conoscere gli aspetti che caratterizzano i diversi ambienti e i fattori che ne regolano gli equilibri al fine di intervenire correttamente nella realizzazione di infrastrutture sia in campo civile, industriale e rurale.
  • Conoscere i costi di quello che è realizzato ed essere in grado di compilare gli opportuni computi metrici estimativi.
  • Essere in grado operare la stima di fabbricati e delle aree fabbricabili, delle servitù, dei danni degli espropri e di altri interventi nell’ambito edile e territoriale.
  • Saper valutare l’impatto ambientale degli interventi e stimare i danni agli ecosistemi e la convenienza delle modifiche territoriali, progettate attraverso l’analisi costi benefici.
  • Saper predisporre qualsiasi pratica catastale sia in ambito rustico che urbano.

CONTENUTI

3° anno

 

 

4° anno

 

 

 

5° anno

Ecologia -

Ecologia degli inquinamenti - Equilibrio ambientale e loro mantenimento -

Geopedologia -

Aspetti geopedologici del terreno - Difesa del suolo - Suolo e utilizzazione.

Economia -

Elementi di economia generale e microeconomia - Contabilità -

Estimo -

Matematica finanziaria - Statistica - Analisi costi benefici - Principi teorici dell’estimo.

Estimo -

Estimo civile - Estimo legale - Estimo procedurale - Estimo catastale - Estimo territoriale - Valutazione beni ambientali - Valutazione impatto ambientale - Stima danni da inquinamento.

FINALITA’

Il futuro diplomato potrà operare con competenze ecologico-territoriali per finalità organizzative, migliorative, gestionali. Potrà anche accedere a corsi universitari (Scienze Agrarie e Forestali, Geologia, Scienze Biologiche, Ingegneria, Architettura, Scienze e Gestione del Territorio).

Docenti titolari
Domenico Palenga

ritorna alla pagina del corso sperimentale
home page