LINGUA E LETTERE ITALIANE (Triennio)

anno ore ore
  corso
P.N.I.
corso
Progetto cinque
primo - -
secondo - -
terzo 3 3
quarto 3 3
quinto 3 3

OBIETTIVI

  • Esprimersi in modo corretto e articolato, utilizzando appropriati registri linguistici.
  • Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, usando tecniche compositive e linguaggi specifici.
  • Analizzare criticamente una pagina scritta, saperne cogliere tutti gli elementi e decifrare linguaggi diversi.
  • Conoscere le correnti, le opere e gli autori più indicativi della Storia della Letteratura Italiana.
  • Acquisire informazioni sulle situazioni dell’opera letteraria e imparare a cogliere la problematicità dei loro rapporti.
  • Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico.
  • Analizzare, come lettore autonomo e consapevole, scritti di vario genere, utilizzando le diverse tecniche di lettura in relazione ai diversi scopi per cui si legge.

CONTENUTI

3° anno - "Dalle origini alla fine del Quattrocento"

4° anno - "Dal Cinquecento alla fine del Settecento o inizi dell’Ottocento"

5° anno - "Dagli inizi dell’Ottocento ad oggi"

FINALITA

Rendere gli studenti consapevoli che il fenomeno letterario è espressione della civiltà e, insieme ad altre manifestazioni artistiche, è strumento di conoscenza del reale;

Far conoscere i testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con le altre letterature, soprattutto europee;

Comprendere e valutare lo spessore storico e culturale della lingua italiana.

Docenti titolari
Maria Rita Marchetti - Luciana Valle

ritorna alla pagina del corso sperimentale
ritorna alla pagina del corso ordinario
home page