MATEMATICA E INFORMATICA P.N.I.

anno ore ore
  corso
P.N.I.
corso
Progetto cinque
primo 5 -
secondo 5 -
terzo 3 -
quarto 3 -
quinto 2 -

OBIETTIVI

  • Usare le strutture logico-matematiche acquisite in contesti esterni alla matematica.
  • Risolvere i problemi posti dalle discipline tecnico-professionali.
  • Organizzare il proprio lavoro ed essere in grado di valutarne i risultati.
  • Acquisire un’autonoma capacita’ di giudizio.
  • Avere acquisito consapevolezza del fatto che "il ragionamento " e’ uno strumento di controllo superiore ad ogni verifica sperimentale.
  • Individuare le strutture che unificano le varie branche della disciplina.

CONTENUTI

1° anno

 

 

2° anno

3° anno

 

4° anno

 

5° anno

Geometria metrica-euclidea. Trasformazioni isometriche. Logica delle proposizioni. Insiemi numerici, relazioni e grafici. Calcolo algebrico: fattorizzazione, equazioni, sistemi e disequazioni di primo grado. Nozioni generali sul computer. Operativitā’ in DOS e Turbo Pascal.

Problemi geometrici. Insiemi numerici: numeri reali, calcolo di radicali. Equazioni e sistemi. Calcolo delle probabilitā’. Foglio elettronico.

Geometria analitica. Trigonometria. ogaritmi, Numeri complessi. Esperienze pratiche di risoluzione di problemi con l’utilizzo dell’elaboratore.

Funzioni reali di variabile reale. Limiti, continuitā’e derivazione. Studio di funzioni anche con l’utilizzo dell’elaboratore. Applicazione del calcolo differenziale alla soluzione di problemi tecnici.

Integrali indefiniti e definiti. Calcolo di aree e di volumi anche mediante l’elaboratore. Calcolo matriciale, e risoluzione di sistemi lineari di n equazioni in n incognite. Equazioni differenziali ordinarie.

FINALITA’

  • Interpretare, descrivere, rappresentare ogni fenomeno osservato.
  • Studiare ogni questione attraverso l’esame analitico dei suoi fattori.
  • Riesaminare criticamente e sistemare in maniera logica quanto č conosciuto e appreso.
  • Acquisizione di una mentalitā tecnica tale da consentire un efficace inserimento nel mondo professionale, o una serena prosecuzione degli studi tecnico- scientifici a livello superiore.

Docenti titolari
Giancarlo Tomassini

ritorna alla pagina del corso ordinario
home page