TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

anno ore ore
  corso
P.N.I.
corso
Progetto cinque
primo - -
secondo - -
terzo 4 5
quarto 8 6
quinto 7 5

OBIETTIVI

  • Progettare ed eseguire un rilievo territoriale o architettonico, con i più recenti strumenti o con i mezzi tradizionali.
  • Fornire i necessari supporti cartografici d’ausilio alla progettazione territoriale e edile.
  • Produrre documentazione grafica e modulistica relativa alle attività dell’Ufficio del Territorio (ex Ufficio Tecnico Erariale o Catasto).
  • Agire sulle problematiche ambientali e territoriali preparandosi a partecipare a gruppi di lavoro interprofessionali.

CONTENUTI

3° anno

 

4° anno

 

5° anno

  • Definizione di Topografia, cenni sul geoide, misure degli angoli, funzioni trigonometriche, triangoli in genere, quadrilateri.
  • Coordinate cartesiane e polari, introduzione agli strumenti semplici, rilievi e restituzioni di particolare semplicità, teoria degli errori (per il corso sperimentale: fondamenti di ottica).
  • Problemi sulle poligonali, uso del tacheometro, esercitazioni pratiche.
  • Triangolazioni, intersezioni e problemi connessi, altimetria, cartografia, celerimensura e problemi sui piani quotati.
  • Agrimensura e spianamenti.
  • Strade e progetto relativo, fotogrammetria.

N.B. - Nel Corso P.N.I. tale programma si sviluppa in 3 anni.

FINALITA’

Far acquisire agli studenti una professionalità di base nel settore del rilievo del territorio e nel rilievo architettonico, precipua dei Geometri; essa è di supporto anche a molte discipline dell’area dell’Architettura e dell’Ingegneria.

Docenti titolari
Massimiliano Beltrame - Roberto Angeletti

ritorna alla pagina del corso sperimentale
ritorna alla pagina del corso ordinario
home page