Casella di testo: “Concorrere alla formazione umana ed alla promozione culturale di tutti gli iscritti affinché, sia che decidano di proseguire gli studi scientifici a livello superiore, sia che optino per altri tipi di studio, sia che si orientino immediatamente verso il mondo del lavoro, attuino una scelta consapevole, in linea con le attitudini individuali e supportata dalla capacità di raggiungere il successo nelle proprie aspirazioni.”

Casella di testo:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIANO OFFERTA FORMATIVA

 

ANNO SCOLASTICO 2007/2008

 

 

 

 

 

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI”

VIA PRIMO MAGGIO, 78 -  05100 TERNI

TEL: 0744.408305               FAX: 0744.408308
e-mail: liceogalilei.terni@tin.it
                    

 

 

SOMMARIO

Organigramma                                       

Che cosa è il POF?                                 

Analisi del contesto                               

Risorse                                            

Modifiche organizzative alla struttura scolastica         

Finalità generali della scuola                     

Corso ordinario                                    

Piano Nazionale Informatica                        

Corso di doppia lingua straniera                   

Obiettivi formativi e cognitivi trasversali           
Obiettivi trasversali per il biennio               

Obiettivi trasversali per il triennio              

Strategie educative                                

Criteri di valutazione e corrispondenza in voti         

Valutazione del comportamento (condotta)

e comportamenti attesi                                 

Progetti approvati dal Collegio dei Docenti
o proposti dagli studenti                          

Area matematico fisica chimica informatica             

Area supporto allievi                              

Area linguistico letteraria - area educazione alla

salute e all’ambiente                                   

Area ludico ricreativa - area artistica 
area progetti nel sociale                          

Orientamento – progetto di educazione stradale        

Allegati                                               

                     

 

 

 

ORGANIGRAMMA

 

Casella di testo: CONSIGLIO DI ISTITUTO Casella di testo: Rappresentanti di

 

CHE COSA E’ IL POF

 

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF), previsto dal vigente regolamento dell’autonomia scolastica, è il documento che definisce le linee programmatiche generali del servizio offerto dall'Istituto e sul quale si fonda l'impegno educativo-didattico della comunità scolastica.
Il POF definisce ed illustra l'identità della scuola, esso è espressione dell’ autonomia  scolastica e permette di dare una risposta,  attraverso proposte programmatiche, ai bisogni dell'utenza in linea con gli obiettivi generali ed educativi dell’ indirizzo di studi, determinato a livello nazionale.

L'elaborazione del POF tiene conto del contesto socio-culturale e dei bisogni formativi del territorio; essa implica un forte coinvolgimento ed una significativa responsabilità di tutte le componenti scolastiche.                    

Nel piano sono illustrate le finalità generali, le caratteristiche del territorio e della sua realtà socio-economica e l’ attuale condizione strutturale ed organizzativa della scuola. Il POF è un documento che viene, di norma, elaborato annualmente e verificato a fine anno scolastico per introdurre, se necessario, opportune variazioni tese a migliorare e razionalizzare la qualità dell'offerta formativa.

Nel consegnare agli studenti e alle loro famiglie questo documento, ci si propone di raggiungere anche per il futuro quegli standard di qualità che il Liceo Galileo Galilei ha garantito nel tempo, rappresentandosi come una tra le scuole della Provincia con un alto numero di studenti e che ha sempre valorizzato la  formazione culturale tradizionale pur riservando attenzione  ai cambiamenti strutturali della società.

 

 


 

 

Analisi del contesto

Caratteristiche della comunità sociale e del territorio.Tipologia degli allievi.

La scuola interagisce con una comunità sociale eterogenea, accogliendo allievi che provengono dal centro urbano, dalle zone periferiche, dai comuni limitrofi e da altri paesi di lingua non italiana. Opera pertanto in un contesto socio-economico e culturale  la cui complessità deriva dalla trasformazione della città da una economia industriale a  una connotazione tendente al terziario e alla piccola imprenditoria. In tale tessuto si inserisce l’apporto di culture diverse da cui scaturisce la necessità di una reciproca integrazione.

 

 

Eventi significativi Nella storia della Scuola


Da alcuni anni  il Liceo ha registrato un aumento del numero delle iscrizioni ai corsi normali ed una sostanziale stabilità nei corsi sperimentali. Tale fenomeno è dovuto alla richiesta, che viene dal territorio, di giovani preparati e qualificati professionalmente e in grado di scegliere consapevolmente tra studi universitari, corsi post-diploma, inserimento in un'attività lavorativa, e dunque muniti di un bagaglio culturale e di competenze spendibili in più aree.


I dati di cui disponiamo rilevano buoni risultati nell’accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso e l’ ampio ventaglio di scelte da parte degli allievi testimonia la ricchezza delle opportunità loro garantite dalla frequenza di questo tipo di scuola.


 

Risorse

 

 

Risorse interne

*      Risorse umane e professionali

*      I docenti della Scuola sono tutti insegnanti di ruolo in grado di garantire continuità di servizio e professionalità.

*      Il personale ATA collabora fattivamente al buon funzionamento delle attività scolastiche.

*      Risorse materiali

*      Biblioteca

*      Due laboratori di Informatica e Multimediali

*      Laboratorio di Fisica

*      Laboratorio di Scienze/Chimica

*      Laboratorio di Lingue

*      Laboratorio musicale (nei locali del Teatro)

*      Due palestre

*      Due aule da Disegno

*      Collegamento Internet e Intranet

*      Risorse finanziarie

*      Fondo d'Istituto

*      Fondi per la realizzazione dell'Autonomia

*      Fondi per la Formazione del personale docente.

Risorse esterne

*      Enti Locali

*      Associazione Culturale Progetto

*      Associazioni / Enti privati

*      Fondazione CARIT

*      A.S.L. - C.R.I.

*      Associazioni di volontariato

 

 

 

 

Modifiche organizzative alla struttura scolastica

 

 

Nel corrente anno scolastico l’aumento degli iscritti nelle classi prime ha determinato l’esigenza di individuare una sede distaccata . Di conseguenza tre classi sono state ubicate presso alcuni locali del Liceo Scientifico “ R. Donatelli”.

 

Il calendario scolastico regionale si adegua a particolari esigenze della scuola nel rispetto del monte ore annuale previsto e dell’autonomia scolastica ed in particolare per il corrente anno scolastico:

*      Anticipo dell’inizio dell’anno  rispetto alla data ufficiale di tre giorni, per consentire alla Scuola il recupero di giorni di lezione altrimenti persi.

*      L’orario settimanale può subire alcune variazioni per consentire l’attuazione di progetti anche se il fenomeno è generalmente contenuto.

 

 

 

CALENDARIO SCOLASTICO

 

Inizio delle lezioni
         10 settembre 2007
Termine delle lezioni
        7 giugno 2008
Sospensione delle lezioni
2 novembre’07 (Giunta reg.le Umbria)

3 novembre ‘07 (Recupero anticipo lezioni)

 

 

 

 

Vacanze natalizie
 Dal 24 dicembre 2007 al 5 gennaio 2008 (compresi)
Vacanze pasquali
Dal 17 marzo 2008 al 25 marzo 2008 (compresi)
Festività  (Come da calendario Giunta regionale umbra)
1 novembre  - Festa di tutti i Santi
8 dicembre - Immacolata Concezione
25 dicembre - Natale
26 dicembre - Santo Stefano
1 gennaio  - Capodanno
6 gennaio  - Epifania
14 febbraio  - San Valentino
Lunedì dopo Pasqua
25 aprile  - Anniversario della Liberazione
1  maggio  - Festa del Lavoro
2 giugno  - Festa Nazionale della Repubblica

 


Finalità generali
della scuola

 

"Scopo essenziale della scuola non è tanto quello di impartire un complesso determinato di nozioni, quanto di comunicare al fanciullo la gioia ed il gusto di imparare e di fare da sé, perché ne conservi l'abito oltre i confini della scuola, per tutta la vita”[ Programmi didattici del 1955]

 

*      Educare al rispetto per se stessi, per la vita, per la natura e per l'ambiente.

*      Formare una persona che sappia confrontarsi con i valori del proprio tempo e sia aperta alla tolleranza, al dialogo ed alla convivenza democratica.

*      Assicurare a tutti una cultura ampia e sistematica, puntando alla naturale prosecuzione degli studi in ambito universitario.

*      Potenziare l'acquisizione di autonome capacità di apprendimento e di giudizio.

*      Innalzare il tasso di successo scolastico, trovando strategie sempre più efficaci sia per il recupero degli studenti in difficoltà sia per favorire l'inserimento di studenti stranieri.

*      Conciliare scienza e tradizione umanistica  offrendo parametri culturali validi in una società in rapida evoluzione.

*      Favorire, anche attraverso l’orientamento scolastico, le opportunità di scoprire le proprie attitudini ai fini della scelta universitaria o di eventuali corsi post secondari.

*      Prevenire, individuare e ridurre le cause di disagio o di malessere dell'alunno.

*      Integrare la scuola nella realtà territoriale di cui è parte ed aprirla all’incontro con realtà scolastiche di altri paesi.


 

Corso ordinario

 

 

Questo corso di studi offre agli studenti:

 

 

*      un’ accurata preparazione nell'area scientifica:
matematica, fisica, scienze

*      una particolare attenzione alle discipline dell'area umanistica:
italiano, latino, filosofia, storia

*      lo studio quinquennale della lingua e della letteratura inglese 

*      lo studio del disegno geometrico  e, insieme, della storia dell'arte.

 

 

 

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

 

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera

3

4

3

3

4

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

25

27

28

29

30

 

 

 


 

PIANO NAZIONALE INFORMATICA

 

 

 

 

 

 

Offre agli studenti, in aggiunta alle opportunità del corso tradizionale:

 

*      un approfondimento ed ampliamento dello studio della matematica e della fisica finalizzato alle scelte universitarie future o comunque ad una preparazione più vicina alle nuove esigenze del mondo del lavoro;

*      lo studio di un linguaggio di programmazione (Visual Basic) e di un pacchetto applicativo (Excel);

*      un’ora settimanale di laboratorio informatico;

*      un’ora settimanale di laboratorio di fisica.

 

 

 

 

 

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

 

 

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera

3

4

3

3

4

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

3

3

3

3

3

Matematica

5

5

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

28

31

31

31

32

 

 

Corso  di  doppia lingua straniera

 

 

Offre agli studenti, in aggiunta alle opportunità
 del corso tradizionale:

*      lo studio di una seconda lingua straniera a scelta fra tedesco e francese;

*      favorisce una maggiore mobilità all’interno della Comunità Europea;

*      permette di approfondire lo studio di una seconda lingua iniziato alle scuole medie inferiori;

*      risponde all’esigenza di conoscere più di una lingua comunitaria.

 

 

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE



DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera 1°

3

3

3

3

3

Lingua e letteratura straniera 2°

4

4

3

3

3

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

29

30

31

32

32

 

N.B. Per accedere ad una delle sezioni sperimentali è necessario indicare la propria       preferenza sul modulo di preiscrizione.


 

OBIETTIVI FORMATIVI

TRASVERSALI

 

 

L’azione didattica non mira soltanto ad istruire ma anche e soprattutto ad educare poiché il successo formativo passa attraverso il  pieno sviluppo della persona umana,  nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali e professionali dei singoli alunni. Gli allievi devono:

*      Rispettare se stessi,  gli altri, l’ambiente e le regole della vita in comune.

*       Partecipare responsabilmente ad ogni momento della vita  scolastica collaborando con coetanei ed adulti.

*       Frequentare con regolarità ed impegnarsi assiduamente nello studio individuale.

*      Acquisire la consapevolezza della necessità  di partecipare alla vita sociale e politica della comunità di appartenenza.

*       Aprirsi al confronto interculturale.

*      Maturare atteggiamenti positivi nei confronti delle conoscenze e delle abilità.

*      Imparare ad imparare, ad organizzare il proprio apprendimento, sapendo scegliere strategie e strumenti adeguati alla circostanza e al proprio stile cognitivo.

OBIETTIVI COGNITIVI

TRASVERSALI

*      “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

*      “Abilità”, indicano le capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

*      “Competenze” indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità  e autonomia

 

Gli obiettivi  trasversali  dichiarati dovranno essere raggiunti completamente alla fine del quinquennio.  il livello di acquisizione di tali obiettivi differirà tra biennio e triennio.


 

Obiettivi trasversali per il biennio

 

CONOSCENZE

Comprendere ed assimilare i contenuti disciplinari

 

 

Abilità/ capacità

Comprendere testi orali e scritti sia su argomenti di studio, che  di diverso genere.

Produrre testi orali e scritti sia in relazione agli argomenti studiati , che di diverso genere.

Utilizzare codici e registri linguistici diversi per produrre messaggi adeguati al referente, al contesto , al destinatario.

Abituarsi a comprendere e ad utilizzare lessico specifico.

Acquisire tecniche di lettura differenziate a seconda dello scopo.

Leggere, comprendere, utilizzare testi che usano linguaggi complessi.

Utilizzare linguaggi formalizzati e simbolici per produrre schemi, grafici, mappe.

Stabilire relazioni di causa – effetto tra fenomeni e processi.

Interpretare fatti e fenomeni esprimendo osservazioni e valutazioni personali.

 

 

COMPETENZE

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità crescente, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

 Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,  individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti .

Acquisire ed interpretare l'informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

(secondo le linee del DM.22.08.2007, all. 1)

 

 

 


Obiettivi trasversali per il TRiennio

 

CONOSCENZE

 

Comprendere ed assimilare i contenuti disciplinari

 

 

ABILITA’/CAPACITA’

 

 

Comprendere comunicazioni orali e scritte, individuandone i diversi livelli di significato e le possibili  implicazioni

Utilizzare codici e registri linguistici diversi per produrre messaggi adeguati al referente, al contesto , al destinatario

Esprimersi in modo chiaro, rigoroso  e puntuale utilizzando il lessico specifico delle varie discipline.

Utilizzare tecniche di lettura differenziate a seconda dello scopo

Leggere, comprendere , utilizzare testi che usano linguaggi complessi

Utilizzare linguaggi formalizzati e simbolici per produrre schemi, grafici, mappe.

 Interpretare e contestualizzare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni significative.

 Applicare correttamente  il metodo ipotetico – deduttivo.

Interpretare fatti e fenomeni esprimendo osservazioni e valutazioni personali

 

 

COMPETENZE

 

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità crescente, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

 

Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

 

Risolvere problemi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

 

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

 

Acquisire ed interpretare l'informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

 

Compiere analisi e sintesi

Riuscire ad analizzare singolarmente gli elementi costituenti di un testo, di un fenomeno, di un evento, di una teoria, riorganizzandoli in una sintesi completa e personale.

 

Esprimere un giudizio critico

Valutare fatti, fenomeni, opinioni; cogliere i vari aspetti di un fatto, di un fenomeno, di un’ opinione, sapendone determinare l’importanza nel contesto e giudicare la validità, la coerenza, la praticabilità.

 

Sapersi autovalutare

Avere coscienza e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, accettando ed utilizzando valutazioni e suggerimenti dall’esterno.

(secondo le linee del DM.22.08.2007, all. 1)

 


Strategie educative

 

 

*      Clima sereno

*      Attenzione ai ritmi di apprendimento degli allievi

*      Esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di valutazione
 nel rispetto della trasparenza

*      Lezioni frontali, lezioni partecipate, esposizioni riepilogative 

*      Momenti operativi

*      Autocorrezione

*      Interventi di sostegno, recupero, potenziamento e consolidamento

 

Strumenti interni ed esterni

*      libri di testo, testi dalla biblioteca

*      vocabolari, quotidiani e periodici

*      sussidi audiovisivi

*      aula multimediale

*      laboratori di lingua, fisica, scienze, informatica

*      palestre

*      spettacoli teatrali e cinematografici

*      progetti

*      altre risorse del territorio

TIPI di verifica

diagnostica : all' inizio dell'anno scolastico per accertare conoscenze, abilità e capacità già in possesso dell’alunno.

 

formativa: controllo in itinere del processo di apprendimento per un'analisi e una valutazione dell' efficacia della programmazione, al fine di apportare delle modifiche sia della programmazione effettuata, sia dell'intervento didattico. 

sommativa: controllo del raggiungimento degli obiettivi disciplinari ai fini della valutazione intermedia e finale attraverso prove di verifica scritte, orali, grafiche, di varia tipologia, variamente strutturate, graduate ed in linea con gli obiettivi.


Criteri di valutazione  e corrispondenza in voti

 

 

 

LA VALUTAZIONE, SULLA BASE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

E DISCIPLINARI, TIENE COMPLESSIVAMENTE CONTO:

 

 

 

 

CONOSCENZE

ABILITA’/ CAPACITA’

COMPETENZE

LIVELLO

VOTO/10

nessuna conoscenza dell’argomento;

 

conoscenze estremamente limitate

nessuna o scarsa capacità di applicare procedure e conoscenze, anche nei compiti più semplici

nessuna competenza acquisita

1

1-2-3

conoscenze parziali e frammentarie

possesso di poche abilità , non utilizzate in modo autonomo, neppure nell’esecuzione di compiti semplici.

livello basso di competenze

2

4

conoscenze superficiali e poco organizzate, per lo più di carattere mnemonico

limitate capacità di applicare procedure in modo autonomo;

 

errori nell’esecuzione di compiti anche semplici;

 

obbiettivi posti dalla consegna raggiunti in misura parziale.

acquisizione parziale di competenze

3

5

conoscenza essenziale, ma completa, degli argomenti fondamentali

capacità sufficiente di applicare procedure e conoscenze in modo corretto e autonomo in compiti semplici.

competenze acquisite a livello minimo, ma sostanzialmente complete.

4

6

obiettivi minimi raggiunti

 

conoscenza completa di tutti gli argomenti

capacità di applicare procedure e conoscenze a compiti complessi, anche se con qualche imprecisione ma con discreta autonomia.

competenze raggiunte a livello discreto

5

7

conoscenza completa e approfondita di tutti gli argomenti

buon livello di padronanza di procedure e conoscenze, quasi completa autonomia di applicazione

competenze raggiunte con buon livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro, capacità di analisi e sintesi

6

8

conoscenza completa e sicura di tutti gli argomenti, bene organizzata, arricchita da approfondimenti personali

padronanza sicura e autonoma di tutte le procedure e le conoscenze disciplinari.

competenze raggiunte in modo completo, ottimo livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro, capacità di giudizio critico e di approfondimento

7

9

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO (VOTO DI CONDOTTA)

COMPORTAMENTI ATTESI

 

Per la determinazione del voto di condotta i docenti utilizzano per ciascun alunno i seguenti parametri:

 

1.       Impegno e senso di responsabilità

 

1. 1  Frequenta assiduamente le lezioni.

 

1. 2  Esegue accuratamente i compiti e/o le consegne

-  Esegue regolarmente i compiti

                        - Rispetta le scadenze                               

- Non si sottrae  alle verifiche

- Approfondisce gli argomenti trattati

 

2.      Partecipazione

 

2.1              Ascolta

 

- E’ vigile e sollecito al dialogo educativo

 

2.2              Interviene nei tempi e nei modi opportuni

 

- Interviene come soggetto attivo

- Interviene come soggetto attivo e capace di contributi migliorativi

- Collabora con l’insegnante ed i compagni nelle attività della classe

 

3.      Autocontrollo e consapevolezza di sé

 

 3.1            Controlla le proprie reazioni

 

- Rispetta le norme codificate e/o concordate

- Controlla le proprie emozioni e le proprie reazioni

- Riflette sulle conseguenze delle proprie azioni

 

 3.2             E’ consapevole delle proprie possibilità e dei propri limiti

 

- Accetta costruttivamente le osservazioni   dell’insegnante in merito

   all’impegno, alla   partecipazione e alle verifiche

- Non attribuisce ad altri o a situazioni a lui   estranee i propri errori

 

 

 

 

 

 

4.      Socializzazione e apertura al confronto interculturale

 

4.1   E’ corretto e disponibile nei rapporti con i compagni

 

- Si comporta in modo corretto con i compagni sia durante le lezioni

e nelle attività di laboratorio che nei momenti di intervallo e nelle   attività parascolastiche

-Controlla atteggiamento e tono della voce nel rivolgersi ai compagni

- Rispetta qualunque tipo di diversità ed evita atteggiamenti di

  superiorità e di esclusione

- Accetta modi e stili di vita differenti dai suoi standard

- Aiuta i compagni in difficoltà

 

 

     4.2  E’ disponibile a collaborare con il gruppo-classe e con il gruppo di lavoro

 

- Stabilisce rapporti di collaborazione con i vicini di banco e/o nel

 gruppo

- Partecipa costruttivamente ai momenti di vita comune (assemblee

 di classe, dibattiti, ricreazione….)

 

     4.3  Comprende e rispetta i valori anche di culture diverse nel tempo e nello

           spazio

 

                       - E’ disponibile al confronto

     - Rispetta gli stili di vita e le diverse culture, anche se estranee al suo

       modo di pensare

 

5.    Atteggiamento nei confronti della scuola

 

5.1  E’ attento alle consegne

                 - Legge e/o ascolta e comprende le istruzioni date

 

      5.2  Sa organizzare il proprio lavoro

 

- E’ fornito del materiale necessario  

- Esegue il lavoro seguendo le istruzioni e utilizzando il materiale a

 disposizione

- Adotta strategie e modalità di lavoro adeguate all’esecuzione del

  compito, tenendo presenti gli obiettivi indicati

- Utilizza diverse strategie di apprendimento adeguandole al proprio

  stile cognitivo

- Impiega adeguatamente il tempo di cui dispone

 

 

 

 

 

 

 

 

progetti approvati dal Collegio dei docenti o proposti dagli studenti

 

I docenti operano secondo finalità e scelte educative stabilite dal Collegio dei Docenti, che costituiscono gli assi portanti del P.O.F. , mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi degli allievi attraverso il loro lavoro curriculare.
Il collegio dei docenti comunque,  nelle sedute di inizio anno scolastico,   vista anche la complessità crescente della realtà in cui viviamo e consapevole del fatto che conoscenze, abilità e competenze  si integrano più facilmente in un ambiente emotivamente positivo, ha ritenuto opportuno ampliare l’offerta formativa mediante la proposta di progetti, definiti da docenti o da studenti della scuola.
Tali progetti, di vario ambito, rispondono ai variegati interessi culturali e sociali-ricreativi della comunità scolastica.

 

FINALITÀ GENERALI

*      favorire il successo formativo di ciascun alunno, attraverso il raggiungimento degli obiettivi legati sia al sapere che al saper fare.

*      sviluppare un "sistema formativo integrato" attraverso  diverse forme di apprendimento

*      sviluppare la fisionomia della scuola rispondendo alle sue finalità generali

*      contribuire all’acquisizione di un sapere complesso, articolato, flessibile

*      trasmettere  saperi disciplinari

 

I progetti, divisi per aree, sono allegati in appendice.

 

 


AREA MATEMATICO  FISICA   CHIMICA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Accrescere l’interesse per la matematica, la fisica e la chimica offrendo l’opportunità di affrontare problemi non curricolari.
Acquisire maggiore padronanza dei contenuti.
Migliorare la fiducia nelle proprie capacità.
Lavorare in gruppo con spirito di collaborazione.
Fornire una visione più dinamica ed articolata del sapere.
Misurarsi con studenti di altre scuole e di altre località.

ELENCO PROGETTI

*      Olimpiadi della Matematica

*      Olimpiadi della Fisica

*      Gara di matematica Città di Terni

*      Campionato nazionale di giochi matematici

*      Kangourou: giochi di abilità matematica

*      Giornata della scienza

*      Telerilevamento: osservazione della terra

*      Giochi d’autunno / Gare a squadre

*      Giochi della chimica

AREA INFORMATICA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

 

Conoscere e saper utilizzare alcune funzioni avanzate di Word.

Alfabetizzare al foglio elettronico (Excel).

Alfabetizzare alla presentazione Power Point.

 

PROGETTO

*      Corso di informatica

AREA  SUPPORTO ALLIEVI

 

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Rimuovere o ridurre le cause di insuccesso scolastico permettendo agli allievi di raggiungere gli obiettivi minimi.

CORSI DI SOSTEGNO

*      Sono rivolti ad un gruppo di allievi (da un minimo di 8 ad un massimo di 12 per corso), in genere di classi parallele, con carenze omogenee.

*      Sono attivati dal consiglio di classe su segnalazione dei docenti  delle singole discipline successivamente alla consegna delle pagelline di metà quadrimestre.

*      Sono tenuti dai docenti con il numero maggiore di studenti con insufficienza, in base alla disponibilità data.

*      Si svolgono in orario extrascolastico per moduli di circa dieci ore.

*      La partecipazione ai corsi è obbligatoria a meno di rinuncia formale sottoscritta dai genitori.

CORSI DI RECUPERO

Sono attivati per gli studenti che:

 -  non hanno superato la prova di accertamento di inizio anno scolastico del   debito formativo dell’a.s. 2006/07 (è prevista una verifica finale)

 -  presentano gravi insufficienze allo scrutinio del I quadrimestre

 - abbiano avuto la “sospensione del giudizio” in sede di scrutinio finale.

*      In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe definisce le attività (esercizi, letture, suggerimenti) consigliate agli studenti  con sospensione di giudizio inviando comunicazione scritta alle famiglie unitamente al calendario dei corsi di recupero e delle prove finali da effettuare entro il 31 agosto 2008.

*      Possono essere tenuti da docenti esterni all’Istituto (O.M. n.92/05.11.2007)

*      La partecipazione ai corsi è obbligatoria a meno di rinuncia formale sottoscritta dai genitori.

 

 

 

AREA LINGUISTICO LETTERARIA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

 

Sviluppare le capacità di comunicazione, creative e critiche.

Valorizzare le proprie radici culturali e linguistiche.

Favorire lo scambio interculturale e linguistico.

Favorire  la mobilità sia di studio che di lavoro all’interno della Comunità Europea.

ELENCO PROGETTI

*      Scambio culturale “Russia”

*      Certificazione "Lingua Inglese": preparazione esami PET e FCE

*      Certificazione "Lingua Francese": preparazione esame DELF

*      Certamen Taciteum

*      Giornale di Istituto

*      Il quotidiano in classe

*      Moduli tematici attraverso il mito

*      Scambio culturale “Stati Uniti”

 

AREA EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Offrire opportunità formative nel campo della salute.

Conoscere l’ecosistema e le biodiversità.

ELENCO PROGETTI

*      Donare il Sangue equivale a donare la vita

*      Gli animali e noi

 

AREA LUDICO RICREATIVA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Promuovere attività sportive, canore e coreutiche per  favorire la socializzazione.

ELENCO PROGETTI

*      Attività del gruppo sportivo (discipline varie)

*      Esprimiamoci e progetto “Silvia”

AREA ARTISTICA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Avvicinare i giovani ai vari aspetti della cultura potenziando l’originalità e l’impegno creativo mediante fotografia, musica e recitazione.

ELENCO PROGETTI

*      In collaborazione con il Progetto Mandela:

·        corso di drammaturgia          corso di scenografia e costume

·        corso di musica                     corso di recitazione

*      Fotografare consapevolmente

AREA PROGETTI NEL SOCIALE

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Proporre i valori fondamentali per ogni convivenza democratica e pacifica. Rafforzare il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

Far maturare nella coscienza dell’alunno il rispetto per la dignità di tutti gli esseri umani e per le differenze fra le varie culture.
Aiutare gli alunni di recente immigrazione a superare quanto più rapidamente possibile gli ostacoli che possono comprometterne la riuscita negli studi.
Sviluppare una mentalità interculturale.

ELENCO PROGETTI

*      Corso sui Diritti Umani

*      Accoglienza ed educazione alla interculturalità

*      Incontriamoci (in collaborazione con ACTL)

ORIENTAMENTO

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Individuare  le  attitudini personali e, anche attraverso esperienze pratiche, scegliere  consapevolmente il proprio percorso professionale futuro.
Conoscere il territorio, il mercato del lavoro ed il tessuto imprenditoriale.

ELENCO PROGETTI

*      Progetto di Orientamento in entrata

*      Progetto di  Orientamento in uscita

*      Stage in Università

*      Botteghe artigiane

*      Preparazione alle prove di ammissione alle facoltà universitarie a numero programmato

 

 

 

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

FINALITÀ ED OBIETTIVI
 

Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative intraprese dal Ministero a seguito dell’entrata in vigore della legge n. 214 del 01.08.2003 contenente la disciplina per lo svolgimento dei corsi per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del ciclomotore.

 

nota:

A metà anno si farà un primo monitoraggio dell’andamento dei progetti attraverso un questionario rivolto ai docenti responsabili. Alla fine del mese di maggio, al fine di rilevare i livelli di gradimento del servizio offerto, sarà somministrato un questionario rivolto  agli  studenti  i cui risultati, analizzati, saranno resi pubblici e utilizzati utili per la revisione e il miglioramento del POF.