PIANO OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2007/2008
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI”
VIA PRIMO MAGGIO, 78 - 05100 TERNI
TEL: 0744.408305
FAX: 0744.408308
e-mail: liceogalilei.terni@tin.it
SOMMARIO
Organigramma
Che
cosa è il POF?
Analisi del
contesto
Risorse
Modifiche
organizzative alla struttura scolastica
Finalità
generali della scuola
Corso
ordinario
Piano
Nazionale Informatica
Corso di
doppia lingua straniera
Obiettivi
formativi e cognitivi trasversali
Obiettivi trasversali per il biennio
Obiettivi
trasversali per il triennio
Strategie
educative
Criteri di
valutazione e corrispondenza in voti
Valutazione
del comportamento (condotta)
e
comportamenti attesi
Progetti
approvati dal Collegio dei Docenti
o proposti dagli studenti
Area
matematico fisica chimica informatica
Area supporto allievi
Area
linguistico letteraria - area educazione alla
salute e
all’ambiente
Area
ludico ricreativa - area artistica
area progetti nel sociale
Orientamento
– progetto di educazione stradale
Allegati
ORGANIGRAMMA
CHE COSA E’ IL POF
Il
Piano dell’Offerta Formativa (POF), previsto dal vigente regolamento
dell’autonomia scolastica, è il documento che definisce le linee
programmatiche generali del servizio offerto dall'Istituto e sul quale si
fonda l'impegno educativo-didattico della comunità
scolastica. L'elaborazione
del POF tiene conto del contesto socio-culturale e
dei bisogni formativi del territorio; essa implica un forte coinvolgimento ed
una significativa responsabilità di tutte le componenti scolastiche. Nel piano
sono illustrate le finalità generali, le caratteristiche del territorio e
della sua realtà socio-economica e l’ attuale
condizione strutturale ed organizzativa della scuola. Il POF è un documento
che viene, di norma, elaborato annualmente e verificato a
fine anno scolastico per introdurre, se necessario, opportune
variazioni tese a migliorare e razionalizzare la qualità dell'offerta
formativa. Nel consegnare
agli studenti e alle loro famiglie questo documento, ci si propone di
raggiungere anche per il futuro quegli standard di qualità che il Liceo
Galileo Galilei ha garantito nel tempo,
rappresentandosi come una tra le scuole della Provincia con un alto numero di
studenti e che ha sempre valorizzato la formazione culturale tradizionale
pur riservando attenzione ai
cambiamenti strutturali della società. |
Analisi del contesto
Caratteristiche della
comunità sociale e del territorio.Tipologia degli
allievi.
La scuola
interagisce con una comunità sociale eterogenea, accogliendo allievi che
provengono dal centro urbano, dalle zone periferiche, dai comuni limitrofi e da
altri paesi di lingua non italiana. Opera pertanto in un contesto
socio-economico e culturale la cui
complessità deriva dalla trasformazione della città da una economia industriale
a una connotazione tendente al terziario
e alla piccola imprenditoria. In tale tessuto si inserisce
l’apporto di culture diverse da cui scaturisce la necessità di una reciproca
integrazione.
Eventi significativi Nella storia della Scuola
Da alcuni anni il
Liceo ha registrato un aumento del numero delle iscrizioni ai corsi normali ed
una sostanziale stabilità nei corsi sperimentali. Tale fenomeno è dovuto alla richiesta, che viene dal territorio, di
giovani preparati e qualificati professionalmente e in grado di scegliere
consapevolmente tra studi universitari, corsi post-diploma, inserimento in
un'attività lavorativa, e dunque muniti di un bagaglio culturale e di
competenze spendibili in più aree.
I dati di cui disponiamo rilevano buoni risultati nell’accesso alle facoltà
universitarie a numero chiuso e l’ ampio ventaglio di
scelte da parte degli allievi testimonia la ricchezza delle opportunità loro
garantite dalla frequenza di questo tipo di scuola.
Risorse interne
Risorse umane e professionali
I docenti della Scuola sono tutti insegnanti di ruolo in
grado di garantire continuità di servizio e
professionalità.
Il personale ATA collabora fattivamente al buon
funzionamento delle attività scolastiche.
Risorse materiali
Biblioteca
Due laboratori di Informatica
e Multimediali
Laboratorio di Fisica
Laboratorio di Scienze/Chimica
Laboratorio di Lingue
Laboratorio musicale (nei locali del Teatro)
Due palestre
Due aule da Disegno
Collegamento Internet e Intranet
Risorse finanziarie
Fondo d'Istituto
Fondi per la realizzazione
dell'Autonomia
Fondi per
Risorse esterne
Enti Locali
Associazione Culturale Progetto
Associazioni / Enti privati
Fondazione CARIT
A.S.L. - C.R.I.
Associazioni di volontariato
Modifiche organizzative alla struttura scolastica
Nel corrente anno scolastico l’aumento degli iscritti
nelle classi prime ha determinato l’esigenza di individuare una sede distaccata . Di conseguenza tre classi sono state
ubicate presso alcuni locali del Liceo Scientifico “ R. Donatelli”.
Il calendario scolastico regionale si adegua a
particolari esigenze della scuola nel rispetto del monte ore annuale previsto e
dell’autonomia scolastica ed in particolare per il corrente anno scolastico:
Anticipo dell’inizio dell’anno
rispetto alla data ufficiale di tre giorni, per consentire alla Scuola il
recupero di giorni di lezione altrimenti persi.
L’orario settimanale può subire alcune variazioni per
consentire l’attuazione di progetti anche se il
fenomeno è generalmente contenuto.
CALENDARIO SCOLASTICO
Inizio delle lezioni 3 novembre ‘07 (Recupero anticipo lezioni) |
Vacanze natalizie |
Finalità generali
della scuola
"Scopo
essenziale della scuola non è tanto quello di impartire un complesso
determinato di nozioni, quanto di comunicare al fanciullo
la gioia ed il gusto di imparare e di fare da sé, perché ne conservi l'abito
oltre i confini della scuola, per tutta la vita”[ Programmi
didattici del 1955]
Educare al rispetto per se
stessi, per la vita, per la natura e per l'ambiente.
Formare una persona che sappia confrontarsi con
i valori del proprio tempo e sia aperta alla tolleranza, al dialogo ed alla
convivenza democratica.
Assicurare a tutti una cultura ampia e sistematica,
puntando alla naturale prosecuzione degli studi in ambito universitario.
Potenziare l'acquisizione di autonome
capacità di apprendimento e di giudizio.
Innalzare il tasso di successo
scolastico, trovando strategie sempre più efficaci sia per il recupero degli
studenti in difficoltà sia per favorire l'inserimento di studenti
stranieri.
Conciliare scienza e tradizione umanistica offrendo parametri
culturali validi in una società in rapida evoluzione.
Favorire, anche attraverso l’orientamento scolastico,
le opportunità di scoprire le proprie attitudini ai fini della scelta
universitaria o di eventuali corsi post secondari.
Prevenire, individuare e
ridurre le cause di disagio o di malessere dell'alunno.
Integrare la scuola nella realtà territoriale di
cui è parte ed aprirla all’incontro con realtà scolastiche di
altri paesi.
Corso
ordinario
Questo corso di studi
offre agli studenti:
un’ accurata preparazione nell'area
scientifica:
matematica, fisica, scienze
una particolare attenzione alle
discipline dell'area umanistica:
italiano, latino, filosofia, storia
lo studio quinquennale della lingua
e della letteratura inglese
lo studio del disegno
geometrico e, insieme, della storia
dell'arte.
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
DISCIPLINE DI STUDIO |
CLASSI |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e letteratura latina |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Lingua e letteratura straniera |
3 |
4 |
3 |
3 |
4 |
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Scienze naturali, chimica e geografia |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore lezione settimanali |
25 |
27 |
28 |
29 |
30 |
PIANO NAZIONALE
INFORMATICA
Offre agli studenti, in aggiunta
alle opportunità del corso tradizionale:
un approfondimento ed ampliamento
dello studio della matematica e della fisica finalizzato alle scelte
universitarie future o comunque ad una preparazione più vicina alle nuove
esigenze del mondo del lavoro;
lo studio di un linguaggio di
programmazione (Visual Basic) e di un pacchetto applicativo (Excel);
un’ora settimanale di laboratorio
informatico;
un’ora settimanale di laboratorio di
fisica.
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
DISCIPLINE DI STUDIO |
CLASSI |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e letteratura latina |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Lingua e letteratura straniera |
3 |
4 |
3 |
3 |
4 |
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Scienze naturali, chimica e geografia |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Fisica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
5 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e storia dell’arte |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Educazione fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale
ore lezione settimanali |
28 |
31 |
31 |
31 |
32 |
Corso di doppia lingua straniera
Offre agli studenti, in aggiunta alle
opportunità
del corso tradizionale:
lo studio di una seconda lingua
straniera a scelta fra tedesco e francese;
favorisce una maggiore
mobilità all’interno della Comunità Europea;
permette di approfondire lo studio di una
seconda lingua iniziato alle scuole medie inferiori;
risponde all’esigenza di conoscere più di
una lingua comunitaria.
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE
DISCIPLINE DI STUDIO |
CLASSI |
||||
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e
letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua e
letteratura latina |
4 |
5 |
4 |
4 |
3 |
Lingua e
letteratura straniera 1° |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e
letteratura straniera 2° |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
3 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Geografia |
2 |
- |
- |
- |
- |
Filosofia |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Scienze
naturali, chimica e geografia |
- |
2 |
3 |
3 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Matematica |
5 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e
storia dell’arte |
1 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Religione |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Educazione
fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Totale ore lezione settimanali |
29 |
30 |
31 |
32 |
32 |
N.B. Per accedere ad una delle sezioni sperimentali è necessario
indicare la propria preferenza sul
modulo di preiscrizione.
OBIETTIVI FORMATIVI
TRASVERSALI
L’azione didattica non
mira soltanto ad istruire ma anche e soprattutto ad educare poiché il successo
formativo passa attraverso il
pieno sviluppo della persona umana, nel rispetto delle identità personali,
sociali, culturali e professionali dei singoli alunni. Gli allievi devono:
Rispettare se stessi,
gli altri, l’ambiente e le regole della vita in comune.
Partecipare responsabilmente ad ogni momento della vita
scolastica collaborando con coetanei ed adulti.
Frequentare con
regolarità ed impegnarsi assiduamente nello studio individuale.
Acquisire la consapevolezza della necessità di partecipare alla
vita sociale e politica della comunità di appartenenza.
Aprirsi al
confronto interculturale.
Maturare atteggiamenti positivi
nei confronti delle conoscenze e delle abilità.
Imparare ad imparare,
ad organizzare il proprio apprendimento, sapendo scegliere strategie e
strumenti adeguati alla circostanza e al proprio stile cognitivo.
OBIETTIVI COGNITIVI
TRASVERSALI
“Conoscenze”: indicano il risultato
dell’assimilazione di informazioni attraverso
l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e
pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro;
le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
“Abilità”, indicano le capacità di applicare
conoscenze per portare a termine compiti e risolvere
problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di
metodi, materiali, strumenti).
“Competenze” indicano la comprovata capacità
di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche,
in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o
personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia
Gli
obiettivi trasversali dichiarati dovranno essere raggiunti
completamente alla fine del quinquennio.
il livello di acquisizione di tali obiettivi differirà
tra biennio e triennio.
Obiettivi trasversali per il biennio
CONOSCENZE
Comprendere
ed assimilare i contenuti disciplinari
Abilità/ capacità
Comprendere testi orali e scritti sia su argomenti di
studio, che di
diverso genere.
Produrre testi orali e scritti sia in
relazione agli argomenti studiati , che di diverso genere.
Utilizzare codici e registri linguistici diversi per
produrre messaggi adeguati al referente, al contesto ,
al destinatario.
Abituarsi a comprendere e ad utilizzare lessico
specifico.
Acquisire tecniche di lettura differenziate
a seconda dello scopo.
Leggere, comprendere, utilizzare testi che usano
linguaggi complessi.
Utilizzare linguaggi formalizzati e simbolici per
produrre schemi, grafici, mappe.
Stabilire relazioni di causa – effetto tra fenomeni e
processi.
Interpretare fatti e fenomeni esprimendo osservazioni
e valutazioni personali.
COMPETENZE
Comunicare
Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,
tecnico, scientifico) e di complessità crescente, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,
matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi,
concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc.
utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,
ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali).
Progettare
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle
proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze e le abilità
apprese per stabilire obiettivi significativi e
realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità
esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Risolvere problemi
Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando
ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse
discipline.
Individuare collegamenti e relazioni
Individuare
e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni
tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze,
coerenze ed incoerenze, cause ed effetti .
Acquisire ed
interpretare l'informazione
Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei
diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità,
distinguendo fatti e opinioni.
(secondo le linee del DM.22.08.2007,
all. 1)
Obiettivi trasversali per il TRiennio
CONOSCENZE
Comprendere
ed assimilare i contenuti disciplinari
ABILITA’/CAPACITA’
Comprendere comunicazioni orali e
scritte, individuandone i diversi livelli di significato e le possibili implicazioni
Utilizzare codici e registri
linguistici diversi per produrre messaggi adeguati al referente, al contesto , al destinatario
Esprimersi in modo chiaro,
rigoroso e
puntuale utilizzando il lessico specifico delle varie discipline.
Utilizzare tecniche di lettura differenziate a seconda dello scopo
Leggere, comprendere , utilizzare testi che usano linguaggi complessi
Utilizzare linguaggi formalizzati
e simbolici per produrre schemi, grafici, mappe.
Interpretare e contestualizzare
argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni
significative.
Applicare correttamente il metodo ipotetico – deduttivo.
Interpretare fatti e fenomeni
esprimendo osservazioni e valutazioni personali
COMPETENZE
Comunicare
Comprendere messaggi di genere
diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità
crescente, trasmessi utilizzando linguaggi
diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi
supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Rappresentare eventi, fenomeni,
principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni,
ecc. utilizzando linguaggi diversi
(verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze
disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).
Progettare
Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo
sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le
conoscenze e le abilità apprese per stabilire obiettivi significativi
e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità
esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
Risolvere problemi
Affrontare situazioni problematiche
costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,
raccogliendo e valutando i dati,
proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e
metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni
Individuare e rappresentare,
elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,
eventi e concetti diversi, anche appartenenti
a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone
la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed
incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.
Acquisire ed interpretare l'informazione
Acquisire ed interpretare
criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi
strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità
e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Compiere analisi e sintesi
Riuscire ad analizzare singolarmente
gli elementi costituenti di un testo, di un fenomeno, di un evento, di una
teoria, riorganizzandoli in una
sintesi completa e personale.
Esprimere un giudizio critico
Valutare fatti, fenomeni, opinioni; cogliere i vari
aspetti di un fatto, di un fenomeno, di un’ opinione,
sapendone determinare l’importanza nel contesto e giudicare la validità, la
coerenza, la praticabilità.
Sapersi autovalutare
Avere coscienza e consapevolezza
delle proprie capacità e dei propri limiti, accettando ed utilizzando valutazioni
e suggerimenti dall’esterno.
(secondo le linee
del DM.22.08.2007, all. 1)
Strategie educative
Clima sereno
Attenzione ai ritmi di apprendimento
degli allievi
Esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di
valutazione
nel rispetto della trasparenza
Lezioni frontali, lezioni partecipate, esposizioni
riepilogative
Momenti operativi
Autocorrezione
Interventi di sostegno, recupero, potenziamento e consolidamento
Strumenti interni ed
esterni
libri di testo, testi dalla biblioteca
vocabolari, quotidiani e periodici
sussidi audiovisivi
aula multimediale
laboratori di lingua, fisica, scienze, informatica
palestre
spettacoli teatrali e cinematografici
progetti
altre risorse del territorio
TIPI di verifica
diagnostica : all' inizio dell'anno scolastico per accertare conoscenze, abilità e
capacità già in possesso dell’alunno.
formativa:
controllo
in itinere del processo di apprendimento per
un'analisi e una valutazione dell' efficacia della programmazione, al fine di apportare
delle modifiche sia della programmazione effettuata, sia dell'intervento
didattico.
sommativa: controllo del raggiungimento
degli obiettivi disciplinari ai fini della valutazione
intermedia e finale attraverso prove di verifica scritte, orali, grafiche, di
varia tipologia, variamente strutturate, graduate ed in linea con gli
obiettivi.
Criteri di
valutazione e
corrispondenza in voti
E DISCIPLINARI,
TIENE COMPLESSIVAMENTE CONTO:
CONOSCENZE |
ABILITA’/
CAPACITA’ |
COMPETENZE |
LIVELLO |
VOTO/10 |
nessuna
conoscenza dell’argomento; conoscenze
estremamente limitate |
nessuna
o scarsa capacità di applicare procedure e conoscenze, anche nei compiti più
semplici |
nessuna
competenza acquisita |
1 |
1-2-3 |
conoscenze
parziali e frammentarie |
possesso
di poche abilità , non utilizzate in modo autonomo, neppure nell’esecuzione
di compiti semplici. |
livello
basso di competenze |
2 |
4 |
conoscenze
superficiali e poco organizzate, per lo più di carattere mnemonico |
limitate
capacità di applicare procedure in modo autonomo; errori
nell’esecuzione di compiti anche semplici; obbiettivi
posti dalla consegna raggiunti in misura parziale. |
acquisizione
parziale di competenze |
3 |
5 |
conoscenza
essenziale, ma completa, degli argomenti fondamentali |
capacità
sufficiente di applicare procedure e conoscenze in modo corretto e autonomo
in compiti semplici. |
competenze
acquisite a livello minimo, ma sostanzialmente complete. |
4 |
6 obiettivi
minimi raggiunti |
conoscenza
completa di tutti gli argomenti |
capacità
di applicare procedure e conoscenze a compiti complessi, anche se con qualche
imprecisione ma con discreta autonomia. |
competenze
raggiunte a livello discreto |
5 |
7 |
conoscenza
completa e approfondita di tutti gli argomenti |
buon
livello di padronanza di procedure e conoscenze, quasi completa autonomia di
applicazione |
competenze
raggiunte con buon livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro,
capacità di analisi e sintesi |
6 |
8 |
conoscenza
completa e sicura di tutti gli argomenti, bene organizzata, arricchita da
approfondimenti personali |
padronanza
sicura e autonoma di tutte le procedure e le conoscenze disciplinari. |
competenze
raggiunte in modo completo, ottimo livello di progettazione e organizzazione
del proprio lavoro, capacità di giudizio critico e di approfondimento |
7 |
9 |
VALUTAZIONE DEL
COMPORTAMENTO (VOTO DI CONDOTTA)
COMPORTAMENTI ATTESI
Per
la determinazione del voto di condotta i docenti
utilizzano per ciascun alunno i seguenti parametri:
1. Impegno e senso di responsabilità
1.
1 Frequenta
assiduamente le lezioni.
1.
2 Esegue
accuratamente i compiti e/o le consegne
-
Esegue regolarmente i compiti
- Rispetta le scadenze
- Non si sottrae alle verifiche
- Approfondisce gli argomenti trattati
2. Partecipazione
2.1
Ascolta
- E’ vigile e sollecito al dialogo educativo
2.2
Interviene
nei tempi e nei modi opportuni
- Interviene come soggetto attivo
-
Interviene come soggetto attivo e capace di contributi migliorativi
- Collabora con l’insegnante ed i compagni nelle
attività della classe
3. Autocontrollo e consapevolezza di sé
3.1 Controlla
le proprie reazioni
- Rispetta le norme codificate e/o concordate
- Controlla le proprie emozioni e le proprie reazioni
- Riflette sulle conseguenze delle proprie azioni
3.2 E’ consapevole delle proprie possibilità e dei
propri limiti
- Accetta costruttivamente le osservazioni dell’insegnante in
merito
all’impegno, alla
partecipazione e alle verifiche
- Non attribuisce ad altri o a situazioni a lui estranee i propri
errori
4. Socializzazione e apertura al confronto interculturale
4.1 E’ corretto e disponibile nei rapporti
con i compagni
- Si comporta in modo corretto con i compagni sia
durante le lezioni
e nelle attività di laboratorio che nei momenti di
intervallo e nelle attività
parascolastiche
-Controlla atteggiamento e tono della
voce nel rivolgersi ai compagni
- Rispetta qualunque tipo di diversità ed evita
atteggiamenti di
superiorità e di esclusione
- Accetta modi e stili di vita differenti dai suoi
standard
- Aiuta i compagni in difficoltà
4.2 E’ disponibile a collaborare con il
gruppo-classe e con il gruppo di lavoro
- Stabilisce rapporti di collaborazione con i vicini
di banco e/o nel
gruppo
- Partecipa costruttivamente ai momenti di vita comune
(assemblee
di classe, dibattiti, ricreazione….)
4.3 Comprende e rispetta
i valori anche di culture diverse nel tempo e nello
spazio
- E’ disponibile al confronto
- Rispetta
gli stili di vita e le diverse culture, anche se estranee al suo
modo di pensare
5. Atteggiamento nei
confronti della scuola
5.1
E’ attento alle consegne
- Legge e/o ascolta e
comprende le istruzioni date
5.2 Sa organizzare il proprio lavoro
- E’ fornito del materiale necessario
- Esegue il lavoro seguendo le istruzioni e
utilizzando il materiale a
disposizione
- Adotta strategie e modalità di lavoro adeguate all’esecuzione del
compito, tenendo presenti gli obiettivi indicati
- Utilizza diverse strategie di apprendimento
adeguandole al proprio
stile cognitivo
- Impiega adeguatamente il tempo di cui dispone
I docenti operano secondo
finalità e scelte educative stabilite dal Collegio dei
Docenti, che costituiscono gli assi portanti del P.O.F.
, mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi degli allievi attraverso
il loro lavoro curriculare.
Il collegio dei docenti comunque, nelle sedute di inizio anno scolastico, vista anche la
complessità crescente della realtà in cui viviamo e consapevole del fatto che
conoscenze, abilità e competenze si
integrano più facilmente in un ambiente emotivamente positivo, ha ritenuto
opportuno ampliare l’offerta formativa mediante la proposta di progetti,
definiti da docenti o da studenti della scuola.
Tali progetti, di vario ambito, rispondono ai variegati interessi culturali e sociali-ricreativi della comunità scolastica.
FINALITÀ GENERALI
favorire
il successo formativo di ciascun alunno, attraverso il raggiungimento degli
obiettivi legati sia al sapere che al saper fare.
sviluppare
un "sistema formativo integrato" attraverso diverse forme di apprendimento
sviluppare
la fisionomia della scuola rispondendo alle sue finalità generali
contribuire
all’acquisizione di un sapere complesso, articolato, flessibile
trasmettere saperi disciplinari
I progetti, divisi
per aree, sono allegati in appendice.
AREA MATEMATICO FISICA CHIMICA
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Accrescere l’interesse per la matematica, la fisica e la chimica offrendo
l’opportunità di affrontare problemi non curricolari.
Acquisire maggiore padronanza dei contenuti.
Migliorare la fiducia nelle proprie capacità.
Lavorare in gruppo con spirito di collaborazione.
Fornire una visione più dinamica ed articolata del sapere.
Misurarsi con studenti di altre scuole e di altre
località.
ELENCO
PROGETTI
Olimpiadi della Matematica
Olimpiadi della Fisica
Gara di matematica Città di Terni
Campionato nazionale di giochi matematici
Kangourou: giochi di abilità
matematica
Giornata della scienza
Telerilevamento: osservazione della terra
Giochi d’autunno / Gare a squadre
Giochi della chimica
AREA INFORMATICA
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Conoscere e saper utilizzare alcune funzioni avanzate
di Word.
Alfabetizzare al foglio elettronico (Excel).
Alfabetizzare alla presentazione Power
Point.
PROGETTO
Corso di informatica
AREA SUPPORTO
ALLIEVI
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Rimuovere o ridurre le
cause di insuccesso scolastico permettendo agli
allievi di raggiungere gli obiettivi minimi.
CORSI DI SOSTEGNO
Sono rivolti ad un gruppo di allievi
(da un minimo di 8 ad un massimo di 12 per corso), in genere di classi
parallele, con carenze omogenee.
Sono attivati dal consiglio di classe su segnalazione
dei docenti delle
singole discipline successivamente alla consegna delle pagelline
di metà quadrimestre.
Sono tenuti dai docenti con il numero maggiore di
studenti con insufficienza, in base alla disponibilità data.
Si svolgono in orario extrascolastico per moduli di
circa dieci ore.
La partecipazione ai corsi è obbligatoria a meno di
rinuncia formale sottoscritta dai genitori.
CORSI DI RECUPERO
Sono attivati per gli
studenti che:
- non hanno superato la prova di
accertamento di inizio anno scolastico del
debito formativo dell’a.s. 2006/07 (è prevista
una verifica finale)
- presentano gravi insufficienze allo
scrutinio del I quadrimestre
- abbiano avuto la “sospensione del
giudizio” in sede di scrutinio finale.
In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe
definisce le attività (esercizi, letture, suggerimenti) consigliate agli
studenti con
sospensione di giudizio inviando comunicazione scritta alle famiglie unitamente
al calendario dei corsi di recupero e delle prove finali da effettuare entro il
31 agosto 2008.
Possono essere tenuti da docenti esterni all’Istituto
(O.M. n.92/05.11.2007)
La partecipazione ai corsi è obbligatoria a meno di
rinuncia formale sottoscritta dai genitori.
AREA LINGUISTICO
LETTERARIA
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Sviluppare le
capacità di comunicazione, creative e critiche.
Valorizzare le
proprie radici culturali e linguistiche.
Favorire lo scambio
interculturale e linguistico.
Favorire la mobilità sia di
studio che di lavoro all’interno della Comunità Europea.
ELENCO PROGETTI
Scambio culturale “Russia”
Certificazione "Lingua Inglese":
preparazione esami PET e FCE
Certificazione "Lingua Francese":
preparazione esame DELF
Certamen Taciteum
Giornale di Istituto
Il quotidiano in classe
Moduli tematici attraverso il
mito
Scambio culturale “Stati Uniti”
AREA EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Offrire opportunità
formative nel campo della salute.
Conoscere
l’ecosistema e le biodiversità.
ELENCO PROGETTI
Donare il Sangue equivale a donare la vita
Gli animali e noi
AREA LUDICO RICREATIVA
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Promuovere attività
sportive, canore e coreutiche per favorire la socializzazione.
ELENCO PROGETTI
Attività del gruppo sportivo (discipline varie)
Esprimiamoci e progetto “Silvia”
AREA ARTISTICA
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Avvicinare i giovani
ai vari aspetti della cultura potenziando l’originalità e l’impegno creativo
mediante fotografia, musica e recitazione.
ELENCO PROGETTI
In collaborazione con il Progetto Mandela:
·
corso di drammaturgia corso di scenografia e costume
·
corso di musica corso di recitazione
Fotografare consapevolmente
AREA PROGETTI NEL SOCIALE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Proporre i valori fondamentali per ogni convivenza democratica e pacifica.
Rafforzare il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Far maturare nella coscienza dell’alunno il rispetto per la
dignità di tutti gli esseri umani e per le differenze fra le varie culture.
Aiutare gli alunni di recente immigrazione a superare quanto
più rapidamente possibile gli ostacoli che possono comprometterne la riuscita
negli studi.
Sviluppare una mentalità interculturale.
ELENCO PROGETTI
Corso sui Diritti Umani
Accoglienza ed educazione
alla interculturalità
Incontriamoci (in collaborazione con ACTL)
ORIENTAMENTO
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Individuare le
attitudini personali e, anche attraverso esperienze pratiche,
scegliere consapevolmente il proprio
percorso professionale futuro.
Conoscere il territorio, il mercato del lavoro ed il tessuto imprenditoriale.
ELENCO PROGETTI
Progetto di Orientamento in
entrata
Progetto di Orientamento in uscita
Stage in Università
Botteghe artigiane
Preparazione alle prove di ammissione
alle facoltà universitarie a numero programmato
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Il progetto si inserisce nell’ambito delle
iniziative intraprese dal Ministero a seguito dell’entrata in vigore della
legge n. 214 del 01.08.2003 contenente la disciplina per lo svolgimento dei
corsi per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida del
ciclomotore.
nota:
A metà anno si farà un primo monitoraggio dell’andamento
dei progetti attraverso un questionario rivolto ai docenti responsabili. Alla
fine del mese di maggio, al fine di rilevare i livelli di gradimento del
servizio offerto, sarà somministrato un questionario rivolto agli
studenti i cui risultati,
analizzati, saranno resi pubblici e utilizzati utili per la revisione e il
miglioramento del POF.