ORGANIGRAMMA

Casella di testo: Consiglio di Istituto 
Casella di testo: Rappresentanti di

CHE COSA E’ IL POF

 

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF), previsto dal vigente regolamento dell’autonomia scolastica, è il documento che definisce le linee programmatiche generali del servizio offerto dall'Istituto e sul quale si fonda l'impegno educativo-didattico della comunità scolastica, quindi esso è espressione dell’autonomia scolastica e ne definisce l’identità.

L'elaborazione del POF tiene conto del contesto socio-culturale e dei bisogni formativi del territorio; essa implica un forte coinvolgimento ed una significativa responsabilità di tutte le componenti scolastiche. Nel piano sono illustrate le finalità generali, le caratteristiche del territorio e della sua realtà socio-economica e l’ attuale condizione strutturale ed organizzativa della scuola.

Il POF è un documento che viene, di norma, elaborato annualmente e verificato a fine anno scolastico per introdurre, se necessario, opportune variazioni tese a migliorare e razionalizzare la qualità dell'offerta formativa.

Nel consegnare agli studenti e alle loro famiglie questo documento, ci si propone di raggiungere anche per il futuro quegli standard di qualità che il Liceo «Galileo Galilei» ha garantito nel tempo, configurandosi come scuola  che ha sempre valorizzato la  formazione culturale tradizionale pur riservando attenzione  ai cambiamenti strutturali della società.

Analisi del contesto

Caratteristiche della comunità sociale e del territorio. Tipologia degli allievi.

La scuola interagisce con una comunità sociale eterogenea, accogliendo allievi che provengono dal centro urbano, dalle zone periferiche, dai comuni limitrofi e da altri paesi di lingua non italiana. Opera pertanto in un contesto socio-economico e culturale  la cui complessità deriva dalla trasformazione della città da una economia industriale a  una connotazione tendente al terziario e alla piccola imprenditoria. In tale tessuto si inserisce l’apporto di culture diverse da cui scaturisce la necessità di una reciproca integrazione.

 

Risorse

Risorse interne

*      Risorse umane e professionali

*      Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituto, il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane in esso presenti.

*      I docenti della Scuola garantiscono continuità di servizio e professionalità grazie all’attento uso di metodologie didattiche adeguate all’esigenze dei singoli studenti e all’aggiornamento costante.

*      Il personale ATA collabora fattivamente al buon funzionamento delle attività scolastiche.

*      Risorse materiali

*      Biblioteca

*      Due laboratori di Informatica e Multimediali

*      Laboratorio di Fisica

*      Laboratorio di Scienze/Chimica

*      Laboratorio di Lingue

*      Laboratorio musicale (nei locali del Teatro)

*      Due palestre

*      Laboratorio di Disegno

*      Collegamento Internet e Intranet

*      Risorse finanziarie

*      Fondo d'Istituto

*      Fondi per la realizzazione dell'Autonomia

*      Fondi per la Formazione del personale docente.

Risorse esterne

*      Enti Locali

*      Associazione Culturale Progetto

*      Associazioni / Enti privati

*      Fondazione CARIT

*      A.S.L. - C.R.I.

*      Associazioni di volontariato

Modifiche organizzative alla struttura scolastica

 

Nel corrente anno scolastico il numero degli iscritti ha determinato l’esigenza di individuare una sede distaccata. Di conseguenza quattro classi sono state ubicate presso alcuni locali del Liceo Scientifico “R. Donatelli”.

 

Il calendario scolastico regionale si adegua a particolari esigenze della scuola nel rispetto del monte ore annuale previsto e dell’autonomia scolastica:

*      l’orario settimanale può subire alcune variazioni per consentire l’attuazione di progetti anche se il fenomeno è generalmente contenuto.

CALENDARIO SCOLASTICO

 

Inizio delle lezioni
         14 settembre 2009
Termine delle lezioni
         10 giugno 2010
Sospensione delle lezioni

2 novembre’08 (Giunta reg.le Umbria)

7 dicembre (Giunta reg.le Umbria)

 

 

 

 

Vacanze natalizie
 Dal 23 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 (compresi)
Vacanze pasquali
  Dal 29 marzo al 6 aprile (compresi)
Festività  (Come da calendario Giunta regionale umbra)
1 novembre  - Festa di tutti i Santi
8 dicembre - Immacolata Concezione
25 dicembre - Natale
26 dicembre - Santo Stefano
1 gennaio  - Capodanno
6 gennaio  - Epifania
5 Aprile Lunedì dopo Pasqua
25 aprile  - Anniversario della Liberazione
1  maggio  - Festa del Lavoro
2 giugno  - Festa Nazionale della Repubblica

 

Finalità generali della scuola

 

*      Educare al rispetto per se stessi, per la vita, per la natura e per l'ambiente.

*      Formare una persona che sappia confrontarsi con i valori del proprio tempo e sia aperta alla tolleranza, al dialogo ed alla convivenza democratica.

*      Assicurare a tutti una cultura ampia e sistematica, puntando alla naturale prosecuzione degli studi in ambito universitario.

*      Potenziare l'acquisizione di autonome capacità di apprendimento e di giudizio.

*      Innalzare il tasso di successo scolastico, trovando strategie sempre più efficaci sia per il recupero degli studenti in difficoltà sia per favorire l'inserimento di studenti stranieri.

*      Conciliare scienza e tradizione umanistica  offrendo parametri culturali validi in una società in rapida evoluzione.

*      Favorire, anche attraverso l’orientamento scolastico, le opportunità di scoprire le proprie attitudini ai fini della scelta universitaria o di eventuali corsi post secondari.

*      Prevenire, individuare e ridurre le cause di disagio o di malessere dell'alunno.

*      Integrare la scuola nella realtà territoriale di cui è parte ed aprirla all’incontro con realtà scolastiche di altri paesi.

Corso ordinario

 

Questo corso di studi offre agli studenti:

 

*      un’accurata preparazione nell'area scientifica:
matematica, fisica, scienze

*      una particolare attenzione alle discipline dell'area umanistica:
italiano, latino, filosofia, storia

*      lo studio quinquennale della lingua e della letteratura inglese 

*      lo studio del disegno geometrico  e, insieme, della storia dell'arte.

 

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

 

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera

3

4

3

3

4

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

25

27

28

29

30

 

PIANO NAZIONALE INFORMATICA

 

 

Offre agli studenti, in aggiunta alle opportunità del corso tradizionale:

*      un approfondimento ed ampliamento dello studio della matematica e della fisica finalizzato alle scelte universitarie future o comunque ad una preparazione più vicina alle nuove esigenze del mondo del lavoro;

*      lo studio di un linguaggio di programmazione (Visual Basic) e di un pacchetto applicativo (Excel);

*      un’ora settimanale di laboratorio informatico;

*      un‘ora settimanale di laboratorio di fisica.

 

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

 

 

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera

3

4

3

3

4

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

3

3

3

3

3

Matematica

5

5

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

28

31

31

31

32

 

Corso di doppia lingua straniera

 

Offre agli studenti, in aggiunta alle opportunità  del corso tradizionale, lo studio di una seconda lingua straniera a scelta fra tedesco e francese;

*      favorisce una maggiore mobilità all’interno della Comunità Europea;

*      permette di approfondire lo studio di una seconda lingua iniziato alle scuole medie inferiori;

*      risponde all’esigenza di conoscere più di una lingua comunitaria.

 

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

 

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera 1°

3

3

3

3

3

Lingua e letteratura straniera 2°

4

4

3

3

3

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

29

30

31

32

32

 

N.B. Per accedere ad una delle sezioni sperimentali è necessario indicare la propria preferenza sul modulo di preiscrizione.

FINALITA’ FORMATIVE

L’azione didattica non mira soltanto ad istruire ma anche e soprattutto ad educare poiché il successo formativo passa attraverso il pieno sviluppo della persona umana, nel rispetto delle identità personali, sociali, culturali e professionali dei singoli alunni. Gli allievi devono:

*      Rispettare se stessi,  gli altri, l’ambiente e le regole della vita in comune.

*       Partecipare responsabilmente ad ogni momento della vita scolastica collaborando con coetanei ed adulti.

*       Frequentare con regolarità ed impegnarsi assiduamente nello studio individuale. (adesione al contratto formativo)

*       Acquisire la consapevolezza dell’importanza della partecipazione alla vita sociale e politica della comunità di appartenenza.

*       Aprirsi al confronto interculturale.

*      Maturare atteggiamenti positivi nei confronti delle conoscenze e delle abilità.

*      Imparare ad imparare, ad organizzare il proprio apprendimento, sapendo scegliere strategie e strumenti adeguati alla circostanza e al proprio stile cognitivo.

OBIETTIVI COGNITIVI

TRASVERSALI

PREMESSA

Nell’ambito dei curricoli, definiti nei particolari dai dipartimenti disciplinari nel rispetto della normativa vigente, la scuola organizza la propria azione didattica secondo modalità fondate su obiettivi specifici di conoscenze, abilità e competenze, valorizzando l’introduzione di nuove metodologie didattiche e l’uso delle tecnologie multimediali. Gli obiettivi trasversali dichiarati dovranno essere raggiunti completamente alla fine del quinquennio. Il livello di acquisizione differirà quindi tra biennio e triennio

Si dà quindi la definizione di:

 

Obiettivi trasversali per il biennio

 

CONOSCENZE

Abilità/capacità

 

COMPETENZE

Comunicare

·        Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità crescente, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Progettare

·        Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze e le abilità apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Risolvere problemi

·        Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni

·        Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

Acquisire ed interpretare l'informazione

·        Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

 

(secondo le linee del DM.22.08.2007, all. 1)

Obiettivi trasversali per il TRiennio

CONOSCENZE

 

 

ABILITA’/CAPACITA’

·        Comprendere comunicazioni orali e scritte, individuandone i diversi livelli di significato e le possibili  implicazioni

·        Utilizzare codici e registri linguistici diversi per produrre messaggi adeguati al referente, al contesto , al destinatario

·        Esprimersi in modo chiaro, rigoroso  e puntuale utilizzando il lessico specifico delle varie discipline.

·        Utilizzare tecniche di lettura differenziate a seconda dello scopo

 

·        Leggere, comprendere , utilizzare testi che usano linguaggi complessi

 

·        Utilizzare linguaggi formalizzati e simbolici per produrre schemi, grafici, mappe.

 

·        Interpretare e contestualizzare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni significative.

 

·        Applicare correttamente il metodo ipotetico – deduttivo.

 

·        Interpretare fatti e fenomeni esprimendo osservazioni e valutazioni personali.

 

COMPETENZE

Comunicare

Progettare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l'informazione

Compiere analisi e sintesi

Esprimere un giudizio critico

Sapersi autovalutare

 

(secondo le linee del DM.22.08.2007, all. 1)

Strategie educative

 

Strumenti  e spazi  interni ed esterni

verifica

Ogni docente comunica agli studenti tempi e modalità di verifica. Le verifiche messe in atto sono le seguenti:

·          diagnostica: all' inizio dell'anno scolastico per accertare conoscenze, abilità e capacità già in possesso dell’alunno.

·          formativa: controllo in itinere del processo di apprendimento per un'analisi e una valutazione dell' efficacia della programmazione, al fine di apportare delle modifiche sia della programmazione effettuata, sia dell'intervento didattico. 

·        sommativa: controllo del raggiungimento degli obiettivi disciplinari ai fini della valutazione intermedia e finale attraverso prove di verifica scritte, orali, grafiche, di varia tipologia, variamente strutturate, graduate ed in linea con gli obiettivi.

Criteri di valutazione  e corrispondenza in voti

 

LA VALUTAZIONE, SULLA BASE DEL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

E DISCIPLINARI, TIENE COMPLESSIVAMENTE CONTO:

 

 

CONOSCENZE

ABILITA’/ CAPACITA’

COMPETENZE

LIVELLO

VOTO/10

nessuna conoscenza dell’argomento;

 

conoscenze estremamente limitate

nessuna o scarsa capacità di applicare procedure e conoscenze, anche nei compiti più semplici

nessuna competenza acquisita

1

1-2-3

conoscenze parziali e frammentarie

possesso di poche abilità , non utilizzate in modo autonomo, neppure nell’esecuzione di compiti semplici.

livello basso di competenze

2

4

conoscenze superficiali e poco organizzate, per lo più di carattere mnemonico

limitate capacità di applicare procedure in modo autonomo;

 

errori nell’esecuzione di compiti anche semplici;

 

obbiettivi posti dalla consegna raggiunti in misura parziale.

acquisizione parziale di competenze

3

5

conoscenza essenziale, ma completa, degli argomenti fondamentali

capacità sufficiente di applicare procedure e conoscenze in modo corretto e autonomo in compiti semplici.

competenze acquisite a livello minimo, ma sostanzialmente complete.

4

6

obiettivi minimi raggiunti

 

conoscenza completa di tutti gli argomenti

capacità di applicare procedure e conoscenze a compiti complessi, anche se con qualche imprecisione ma con discreta autonomia.

competenze raggiunte a livello discreto

5

7

conoscenza completa e approfondita di tutti gli argomenti

buon livello di padronanza di procedure e conoscenze, quasi completa autonomia di applicazione

competenze raggiunte con buon livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro, capacità di analisi e sintesi

6

8

conoscenza completa e sicura di tutti gli argomenti, bene organizzata, arricchita da approfondimenti personali

padronanza sicura e autonoma di tutte le procedure e le conoscenze disciplinari.

competenze raggiunte in modo completo, ottimo livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro, capacità di giudizio critico e di approfondimento

7

9-10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Criteri per l’attribuzione del VOTO DI CONDOTTA COMPORTAMENTI ATTESI

 

Premesso che:

 

a)      la condotta e la sua valutazione devono avere sempre valenza educativa

b)      la valutazione ha il significato di tracciare la strada per il miglioramento, sempre atteso e perseguito dal Consiglio di Classe, nella fiducia delle potenzialità di recupero di ogni singolo studente;

c)      attraverso la definizione dei seguenti criteri si intende fornire:

-         ai genitori una puntuale informazione che offra loro uno strumento propositivo per una serena discussione con i propri  figli, nel rispetto del patto di corresponsabilità sottoscritto all’atto dell’iscrizione alla scuola;

-         ai Consigli di Classe delle linee guida che rendano omogenea la valutazione della condotta all’interno dell’istituto;

d)      il Consiglio di Classe è comunque sovrano nel determinare il voto di condotta in modo anche difforme dai suddetti criteri, laddove ciò scaturisca da un ponderata e motivata valutazione del comportamento e/o da situazioni particolari del singolo studente e il Consiglio stesso deliberi all’unanimità;

e)      il voto di condotta viene attribuito dal Consiglio di Classe, riunito per gli scrutini, su proposta del docente che nella classe ha il maggior numero di ore, sentiti i singoli docenti, in base all’osservanza dei doveri stabiliti  dallo Statuto delle Studentesse e degli studenti, dal Regolamento Disciplinare interno,  e dal Patto educativo di corresponsabilità;

f)        il Consiglio di Classe attribuisce il voto in base agli indicatori e relativi descrittori di seguito individuati, che declinano i comportamenti previsti quali doveri dal menzionato statuto e nella fattispecie:

A.    frequenza

B.     rispetto delle regole dell’ambente scolastico

C.    rispetto verso le persone

D.    impegno nello studio

E.    partecipazione al dialogo educativo

F.    infrazione e sospensioni dalle lezione

Secondo le nuove direttive ministeriali, per la determinazione del voto di condotta i docenti utilizzano per ciascun alunno i seguenti parametri:

 

VOTO

INDICATORI

 

DIECI

(all’unanimità)

 

1.        Non aver riportato alcun provvedimento disciplinare

2.        Frequentare assiduamente le lezioni rispettando gli orari

3.        Essere fornito sempre del materiale necessario all’attività didattica

4.        Eseguire accuratamente i compiti

5.        Rispettare le scadenze

6.        Non sottrarsi alle verifiche

7.        Essere vigile e sollecito al dialogo educativo

8.        Intervenire nella vita della classe come soggetto attivo e capace di contributi migliorativi nei limiti consentiti dalla sua personalità

9.        Rispettare le norme codificate e/o concordate

10.     Controllare le proprie emozioni e le proprie reazioni

11.     Rispettare l’ambiente

12.     Accettare costruttivamente le osservazioni dell’insegnante in merito all’impegno, alla  partecipazione e alle verifiche

13.     Comportarsi in modo corretto con i compagni sia durante le lezioni e nelle attività di laboratorio che nei momenti di intervallo e nelle attività parascolastiche

14.     Controllare atteggiamento e tono della voce nel rivolgersi a tutto il personale scolastico

15.     Dimostrare apertura e rispetto nei confronti di ogni tipo di diversità

16.     Aiutare i compagni in difficoltà

17.  Rispettare il Regolamento scolastico

 

NOVE

 

  1. Non aver riportato alcun provvedimento disciplinare
  2. Frequentare regolarmente le lezioni rispettando gli orari
  3. Eseguire regolarmente i compiti
  4. Rispettare le scadenze
  5. Non sottrarsi alle verifiche
  6. Rispettare le norme codificate e/o concordate
  7. Controllare le proprie emozioni e le proprie reazioni
  8. Accettare costruttivamente le osservazioni dell’insegnante in merito all’impegno, alla   partecipazione e alle verifiche
  9. Comportarsi in modo corretto con i compagni sia durante le lezioni e nelle attività di laboratorio che nei momenti di intervallo e nelle attività parascolastiche
  10. Controllare atteggiamento e tono della voce nel rivolgersi a tutto il personale scolastico
  11. Dimostrare apertura e rispetto nei confronti di ogni tipo di diversità
  12. Aiutare i compagni in difficoltà
  13. Rispettare il Regolamento scolastico

 

OTTO

 

  1. Non aver riportato provvedimenti disciplinari diversi dal richiamo verbale e/o dall’ammonizione scritta
  2. Frequentare le lezioni in maniera abbastanza regolare rispettando generalmente gli orari
  3. Eseguire regolarmente i compiti
  4. Rispettare le scadenze
  5. Non sottrarsi alle verifiche
  6. Non costituire turbativa alla vita della classe
  7. Controllare generalmente le proprie emozioni e le proprie reazioni
  8. Comportarsi generalmente in modo corretto con i compagni sia durante le lezioni e nelle attività di laboratorio che nei momenti di intervallo e nelle attività parascolastiche
  9. Dimostrare rispetto verso tutto il personale scolastico
  10. Dimostrare apertura e rispetto nei confronti di ogni tipo di diversità
  11. Rispettare nei suoi aspetti sostanziali il Regolamento di Istituto

 

 

 

 

SETTE

 

 

  1. Frequentare la scuola in maniera irregolare (assenze oltre il 30% dei giorni di lezioni)
  2. Partecipare in maniera saltuaria e poco collaborativa alla vita della classe
  3. Tenere un comportamento non sempre osservante dei doveri scolastici (esecuzione dei compiti frettolosa e sciatta; essere spesso privo del materiale necessario…)
  4. Aver riportato la sanzione disciplinare della sospensione dalle lezioni per un periodo non superiore ad 1 giorno e/o ripetuti richiami verbali e/o ammonizioni scritte per:

Þ     Mancato rispetto del Regolamento di Istituto (es.: falsificazione della

firma dei genitori se minorenne; reiterato uso del cellulare in classe;

reiterati tentativi di frodare nello svolgimento delle prove di verifica;

atteggiamenti di superiorità e/o derisione che offendano la dignità della persona)

Þ     Reiterata turbativa alla vita della classe e/o della scuola

Þ     Comportamenti irriguardosi nei confronti del personale della scuola

Þ     Reiterate offese nei confronti dei compagni 

Þ     Danneggiamento delle strutture e/o degli arredi scolastici

Þ     Allontanamento arbitrario dalla classe e/o dall’edificio scolastico

 

SEI

 

Aver riportato sanzioni disciplinari di sospensione dalle lezioni per un periodo da 2 a 15 giorni per:

1.        Noncuranza del Regolamento di Istituto (es. falsificazione della firma dei genitori se minorenne; uso del cellulare in classe;

reiterati tentativi di frodare nello svolgimento delle prove di verifica;

atteggiamenti di superiorità e/o derisione che offendano la dignità della persona)

2.        Grave e/o reiterata turbativa alla vita della classe e/o della scuola

3.        Comportamenti offensivi nei confronti del personale della scuola

4.        Comportamenti aggressivi nei confronti dei compagni che non comportino però lesioni a danno di terzi

5.        Doloso danneggiamento delle strutture e/o danneggiamento o sottrazione  degli arredi scolastici

6.        Comportamenti che causino discredito all’immagine dell’Istituto e delle sue componenti

7.        Reiterato allontanamento arbitrario dalla classe e/o dall’edificio scolastico

 

CINQUE

 

Aver riportato sanzioni disciplinari di sospensione dalle lezioni per un periodo superiore a 15 giorni per:

1.        Totale noncuranza del Regolamento di Istituto (es. falsificazione della firma dei genitori se minorenne; uso del cellulare in classe; reiterati tentativi di frodare nello svolgimento delle prove di verifica anche con minacce e intimidazioni nei confronti dei compagni più preparati e/o indifesi; atteggiamenti discriminatori che offendano la dignità della persona)

2.        Comportamenti gravemente offensivi e/o aggressivi nei confronti del personale della scuola

3.        Comportamenti aggressivi nei confronti dei compagni che comportino lesioni a danno di terzi

4.       Grave e doloso danneggiamento delle strutture e/o danneggiamento o sottrazione  degli arredi scolastici

5.        Comportamenti che causino grave discredito all’immagine dell’Istituto e delle sue componenti

6.        Reiterato allontanamento arbitrario dalla classe e/o dall’edificio scolastico

 

progetti approvati dal Collegio dei docenti

o proposti dagli studenti

I docenti operano secondo finalità e scelte educative stabilite dal Collegio dei docenti, che costituiscono gli assi portanti del P.O.F. , mirate al raggiungimento degli obiettivi formativi degli allievi attraverso il loro lavoro curriculare.

Il collegio dei docenti comunque, nelle sedute di inizio anno scolastico, vista anche la complessità crescente della realtà in cui viviamo e consapevole del fatto che conoscenze, abilità e competenze  si integrano più facilmente in un ambiente emotivamente positivo, ha ritenuto opportuno ampliare l’offerta formativa mediante la proposta di progetti, definiti da docenti o da studenti della scuola.

Tali progetti, di vario ambito, rispondono ai variegati interessi culturali e sociali-ricreativi della comunità scolastica.

FINALITÀ GENERALI

I progetti particolarteggiati, divisi per aree, sono allegati in appendice.

 

AREA MATEMATICO FISICA CHIMICA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Accrescere l’interesse per la matematica, la fisica e la chimica offrendo l’opportunità di affrontare problemi non curricolari.
Acquisire maggiore padronanza dei contenuti.
Migliorare la fiducia nelle proprie capacità.
Lavorare in gruppo con spirito di collaborazione.
Fornire una visione più dinamica ed articolata del sapere.
Misurarsi con studenti di altre scuole e di altre località.

ELENCO PROGETTI

 

AREA LINGUISTICO - LETTERARIA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

ELENCO PROGETTI

·        Certificazione "Lingua Inglese": preparazione esami PET ( B1 )  e FCE (B2)

·        Certificazione "Lingua Francese": preparazione esame DELF (B1)

·        Certificazione “Lingua Tedesca” ZD

·        Giornale di Istituto

·        Il quotidiano in classe

·        Cinema e scuola

·        Cinema e giovani (in collaborazione con l’Ufficio Scolastico del Comune)

AREA LUDICO RICREATIVA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Promuovere attività sportive, canore e coreutiche per  favorire la socializzazione.

ELENCO PROGETTI

·        Attività del gruppo sportivo (discipline varie)

·        Progetto“Silvia”

AREA ARTISTICA

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Avvicinare i giovani ai vari aspetti della cultura potenziando l’originalità e l’impegno creativo mediante fotografia, musica e recitazione.

ELENCO PROGETTI

*      In collaborazione con il Progetto Mandela:

·        corso di drammaturgia

·        corso di recitazione

·        corso di scenografia e costume

·        corso di musica

AREA PROGETTI NEL SOCIALE

FINALITÀ ED OBIETTIVI

proporre i valori fondamentali per ogni convivenza democratica e pacifica.

Rafforzare il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.

Far maturare nella coscienza dell’alunno il rispetto per la dignità di tutti gli esseri umani e per le differenze fra le varie culture.

Aiutare gli alunni di recente immigrazione a superare quanto più rapidamente possibile gli ostacoli che possono comprometterne la riuscita negli studi.

Sviluppare una mentalità interculturale.

ELENCO PROGETTI

·        Corso sui Diritti Umani

·        Accoglienza ed educazione alla interculturalità

·        Incontriamoci (in collaborazione con ACTL)

AREA SUPPORTO ALLIEVI

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Rimuovere o ridurre le cause di insuccesso scolastico permettendo agli allievi di raggiungere gli obiettivi minimi.

CORSI DI SOSTEGNO

ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA MADRE NON ITALIANA

L’Istituto si è dotato di un Protocollo di accoglienza, deliberato dal Collegio dei docenti e allegato al POF.

CORSI DI RECUPERO

Sono attivati per gli studenti che:

-  presentano gravi insufficienze allo scrutinio del I quadrimestre

-  abbiano avuto la “sospensione del giudizio” in sede di scrutinio finale.

*      si effettuano prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

*      possono essere tenuti da docenti esterni all’Istituto (O.M. n.92/05.11.2007)

*      la partecipazione ai corsi è obbligatoria, a meno di rinuncia formale sottoscritta dai genitori.

In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe definisce inoltre le attività (esercizi, letture, suggerimenti) consigliate agli studenti  con sospensione di giudizio, inviando comunicazione scritta alle famiglie unitamente al calendario dei corsi di recupero e delle prove finali da effettuare.

CORSI DI SOSTEGNO E RECUPERO

Verranno attivati appositi corsi per gli alunni di lingua madre non italiana, per facilitare l’inserimento e  l’apprendimento dell’italiano come  L 2.

ORIENTAMENTO

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Individuare  le  attitudini personali e, anche attraverso esperienze pratiche, scegliere  consapevolmente il proprio percorso professionale futuro.
Conoscere il territorio, il mercato del lavoro ed il tessuto imprenditoriale.

ELENCO PROGETTI