I due poemi epici La Chanson de Roland e Il
cantare del mio Cid,
appartengono al XII secolo. Di entrambi non si conosce lautore .
La Chanson de Roland è unopera francese scritta in lingua doil,
mentre Il cantare del mio Cid è unopera spagnola. Entrambe le
composizioni sono divise in tre canzoni.
La Chanson de Roland narra alcune vicende miste di storia e
leggenda, così divise: la guerra tra i Franchi dellimperatore Carlo
Magno e le truppe del re musulmano Marsilio, asserragliate in Spagna; la
morte di Rolando nellimboscata di Roncisvalle; la vittoria
dellesercito cristiano e la punizione finale del traditore Gano di
Magonza.
Il cantare del mio Cid narra fatti storicamente abbastanza
attendibili: la Canzone dellesilio ( il Cid, ingiustamente accusato,
viene mandato in esilio dal re Alfonso VI), la Canzone delle nozze (le
figlie del Cid, riaccolto dal re, vanno in spose agli infanti di Carrion, di nobile origine, ma vili e avidi ) e la Canzone
delloltraggio di Corpus (le figlie del Cid vengono oltraggiate dai
mariti e salvate da un cugino, si sposeranno poi con giovani ancora più
nobili).
Entrambi i protagonisti, cioè Orlando e Rodrigo Diaz de Bivàr, sono i
classici eroi medievali, difensori della cristianità e fedeli vassalli
del re, nobili danimo e pronti a morire in difesa dellonore. Orlando
tuttavia è ben visto e molto apprezzato dal re e da tutti coloro che gli
stanno intorno o che ne sentono solo parlare, mentre Rodrigo, il Cid,
viene accusato ingiustamente ed esiliato. Questi due personaggi
presentano somiglianze fra loro, determinate calla comune presenza della
figura del cavaliere senza macchia e senza paura,nonché dalla lotta dei
rispettivi paesi contro i mussulmani, ma il Cid può essere
considerato più un borghese che un vassallo poiché ama la sua
famiglia e la sua casa, desidera vivere nel suo paese e aspira a una
condizione sociale ed economica migliore, mentre Rolando è il classico
vassallo che agisce solo in funzione della sua devozione per Dio e per
il suo signore.