|
AREA
SCIENTIFICA |
|
FINALITA' ED OBIETTIVI Accrescere linteresse
per la matematica, la fisica e la chimica offrendo lopportunità di affrontare
problemi non curriculari.
Acquisire maggiore padronanza dei contenuti di matematica, fisica
e chimica.
Migliorare la fiducia nelle proprie capacità.
Lavorare in un gruppo che riconosce come proprio linteresse comune.
Fornire una visione più dinamica ed articolata del sapere.
Misurarsi con studenti di altre scuole e di altre località.
ELENCO PROGETTI
2009/2010
- Progetto lauree scientifiche con
Università di Perugia
- Olimpiadi della
Matematica
- Olimpiadi della Fisica
Gara di matematica Città di Terni
- Gara di matematica Pristem-Bocconi
- Olimpiadi della Scienza
Kangourou - giochi di abilità matematiche
- Giornata della scienza
- Giochi d'autunno/ gare a squadre
- Giochi della Chimica
- Campionati internazionali di giochi
matematici
|
|
AREA INFORMATICA |
|
|
|
AREA SUPPORTO ALLIEVI |
|
FINALITA' ED OBIETTIVI
Rimuovere o ridurre le cause di
insuccesso scolastico permettendo agli allievi di raggiungere gli
obiettivi minimi.
ELENCO PROGETTI 2009/2010
Sono rivolti ad un gruppo di allievi, in genere della
stessa classe e comunque per carenze omogenee, che presentino difficoltà in una materia.
Vengono attivati su segnalazione dei nominativi da parte
del docente della disciplina e si svolgono per moduli di un numero
di ore variabili da 5 a 10,
in orario extrascolastico.
Vengono svolti relativamente al primo bimestre del primo
quadrimestre e relativamente al secondo bimestre del secondo
quadrimestre
La partecipazione ai corsi è obbligatoria a meno di
rinuncia formale sottoscritta dai genitori.
In sede di scrutinio intermedio e finale il Consiglio di Classe
definisce le attività (esercizi, letture, suggerimenti) consigliate
agli studenti con insufficienza o con debito formativo.
Le famiglie ricevono comunicazione scritta delle attività
consigliate.
Vengono poi
organizzati corsi di recupero, rivolti agli studenti che abbiano
riportato decise insufficienze nello scrutinio intermedio o
sospensione di giudizio nello scrutinio finale, per permettere loro di
superare la
prova prima dell'inizio dellanno scolastico successivo.
La prova sarà determinante a fini dell'accesso alla classe
successiva.
- Corso di
preparazione alle prove di ammissione alle facoltà universitarie a
numero programmato
- Progetto
accoglienza classi prime

|
|
AREA LINGUISTICO LETTERARIA |
|
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Rendere gli studenti protagonisti nellattività didattica della scuola
e consapevoli del loro ruolo futuro nella società attraverso la
scoperta delle nostre radici linguistiche e/o attraverso la conoscenza
approfondita dellinglese o del francese
ELENCO PROGETTI
2009/2010
Progetto Certificazione "Lingua Inglese":
preparazione esami PET e FCE
Progetto Certificazione "Lingua Francese":
preparazione esame DELF B1
- Progetto Certificazione "Lingua Tedesca"
- Certamen Taciteum
- Giornalino di Istituto
- Quotidiano in classe
- Pasolini critico della modernità

|
|
|