Certificazione Trinity College

 

P

er promuovere e incoraggiare l'apprendimento delle lingue il Consiglio d'Europa ha pubblicato 'The Common European Framework of Reference' (quadro comune di riferimento europeo), Strasburgo,  1996, che offre un autorevole metodo di valutazione delle abilità degli studenti nelle lingue straniere e consente, a seguito di un esame, di ottenere una maggiore trasferibilità del titolo acquisito tra paesi europei.

'The Common European Framework of Reference' individua le competenze e le capacità comunicative distinguendole in tre livelli generali, ciascuno dei quali si articola in due sottolivelli, come è indicato nella tabella riportata di seguito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Enti Europei certificatori (Trinity College, UCLES: the University of Cambridge local Examinations Sindacate, Pitman) hanno immediatamente adeguato le loro procedure d'esame allo European Framework.

Dall'anno scolastico 2003/2004 è possibile conseguire la certificazione del Trinity College presso il nostro Liceo. La certificazione Trinity College articola ciascuno dei sottolivelli dello European Framework in due grades. In tal modo si ottengono ben 12 grades con difficoltà progressivamente maggiori. Essi verificano le capacità degli studenti nella comprensione e produzione orale e sono raggruppati in quattro stadi: 3 Initial, 3 Elementary, 3 Intermediate, 3 Advanced.

Presso il nostro Liceo verranno organizzati, in collaborazione con Eurolinks Language school, corsi pomeridiani di Lingua Inglese, articolati in moduli di 10 o 20 ore ciascuno (il numero delle ore varia a seconda della difficoltà del livello dell'esame da sostenere). Tali corsi verranno tenuti da insegnanti madrelingua, messi a disposizione da Eurolinks Language school, affiancati da insegnanti di ruolo della nostra scuola.

Il costo orario dei corsi per alunno è di € 3,50 per un'ora di lezione, al netto del materiale didattico. L'importo complessivo varierà in base a quello dei dodici livelli a cui lo studente sarà assegnato, a seguito di un test d'ingresso.

Il corso avrà inizio entro il mese di febbraio 2009 e avrà una cadenza di 1 o 2 incontri settimanali distribuiti nell'arco di tre mesi.

Gli alunni che intendono partecipare al corso dovranno presentare formale iscrizione entro il 10 gennaio 2009.

Livello A

Basic User

Livello Base

A1 - Breakthrough

        Introduttivo o di scoperta

A2 - Waystage

        Intermedio o di sopravvivenza

Livello B

Independent User

Livello Autonomo

B1 - Threshold

        Soglia

B2 - Vantage

       Avanzato o indipendente

Livello C

Proficient User

Livello Padronanza

C1 - Effectiveness

        Autonomo

C2 - Mastery

       Padronanza

Indietro