Il teorema di Pitagora | Volume piramide 1 |
Teorema di Pick | Volume piramide 2 |
Il Principio di Cavalieri |
![]() a= ipotenusa; b= cateto minore, c=cateto maggiore |
Si possono disporre i triangoli rossi in modo che, essendo: Area del quadrato azzurro = (c-b)2 Area ciascun triangolo rosso=bc/2; Area quadrato esterno=a2 valga la seguente relazione:
ossia:
|
Il teorema vale non solo per
i quadrati, ma anche per tutte le figure simili costruite sui lati di un
triangolo rettangolo; per esempio la somma delle aree dei pesciolini
costruiti sui cateti è uguale all’area del pesce grande costruito
sull’ipotenusa.
|