POLIEDRI


  I poliedri regolari   Icosaedro tronco
  I poliedri pseudoregolari   Sezioni dei poliedri

 

 

 I poliedri regolari

I poliedri regolari hanno tutte le facce che sono poligoni regolari ed uguali tra loro.

Ci sono soltanto cinque poliedri regolari:

-         cubo              (facce quadrate);

-         tetraedro      (facce triangolari);

-         ottaedro        (facce triangolari);

-        dodecaedro  (facce a forma di pentagono);

-          icosaedro     (facce triangolari).

Quanti sono gli spigoli, le facce e i vertici dei poliedri regolari? Si può controllare con la seguente tabella:

  Facce      F Spigoli   S Vertici  V
Cubo 6 quadrati      12  8
Tetraedro  4 triangoli equilateri  6 4
Ottaedro 8 triangoli equilateri 12 6
Dodecaedro 12 pentagoni regolari 30 20
Icosaedro 20 triangoli equilateri 30 12

Eulero ha scoperto che vale questa formula:

                                 Vertici – Spigoli + Facce = 2

     

 

 


I poliedri pseudoregolari

Tanti altri poliedri –come quello presentato qui a fianco - sono “pseudoregolari”, perché hanno come facce tutti poliedri regolari, ma non sono tutte uguali tra loro.

Anche per questi poliedri vale la formula di Eulero

                              Vertici – Spigoli + Facce = 2

   

 

 


Icosaedro tronco

Un poliedro pseudoregolare… molto famoso!

E' formato da esagoni regolari - gialli- e pentagoni regolari - le parti vuote-

   

 

 


Sezioni dei poliedri

Tutti i poliedri regolari hanno sezioni molto interessanti.

Nel cubo, al variare dell'inclinazione del piano sezione, si possono trovare:

quadrati, rettangoli, triangoli, triangoli equilateri,esagoni ed esagoni regolari (in figura).