Sintesi POF(Piano Offerta Formativa)

indietro  

sito: http://scuole.provincia.tr.it/ls_donatelli/main.htm

 La storia

 Corsi ordinari

 Corsi ad indirizzo informatico

 Corsi ad indirizzo linguistico

 Le strutture scolastiche

 Insegnamenti integrativi

 Attività extracurricolari

 I concorsi del Liceo

 

La Storia

Il Liceo Scientifico Statale "Renato Donatelli" è nato nell'anno 1973. Per un lungo periodo, è stato chiamato 2° Liceo Scientifico della città di Terni; nel 1989 è stato intitolato a Renato Donatelli, illustre concittadino che ha dedicato la sua breve vita alla professione di cardiochirurgo e alla ricerca scientifica in campo medico.

Nel corso degli anni il Liceo, in linea con il cambiamento della società, della scienza e della tecnologia, ha introdotto notevoli innovazioni educative, didattiche e organizzative per meglio rispondere alle mutate esigenze e ai nuovi bisogni dell'utenza.

Accanto ai corsi ordinari, sono stati istituiti dapprima (nell'anno scolastico 1987/88) i corsi di sperimentazione ad indirizzo informatico secondo il Piano Nazionale di Informatica, successivamente (nell'anno scolastico 1990/91 quelli ad indirizzo linguistico.

Tale ampliamento degli indirizzi è stato accompagnato da una intensa attività di ricerca volta all'innovazione educativa e didattica e da un adeguato potenziamento delle strutture. Sono stati allestiti: un laboratorio di Fisica, un laboratorio di Scienze e Chimica, due laboratori di Informatica, un laboratorio Linguistico, un'Aula Magna multimediale.

Nello stesso tempo è diventata sempre più ampia e differenziata l'offerta formativa sia di Insegnamenti Integrativi Facoltativi che di attività extracurricolari e progetti.

 

 

 

I corsi ordinari

Nei corsi ordinari vengono attuati i programmi ministeriali tradizionali con la ripartizione oraria propria di un Liceo Scientifico, la quale viene riportata nella seguente tabella:

 

I

II

III

IV

V

Religione

1

1

1

1

1

Italiano

4

4

4

3

4

Latino

4

5

4

4

3

Lingua straniera

3

4

3

3

4

Geografia

2

-

-

-

-

Storia

3

2

2

2

3

Filosofia

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Fisica

-

-

2

3

3

Scienze

-

2

3

3

2

Disegno

1

3

2

2

2

Educazione Fisica

2

2

2

2

2

Tot. ore settimanali

25

27

28

29

30

Numero Materie

9

9

11

11

11

  

 

Corsi sperimentali ad indirizzo informatico

la sperimentazione di Informatica consiste nell'applicazione dei programmi di Matematica e Fisica previsti dal Piano Nazionale Informatica (PNI), che introducono l'uso didattico del calcolatore elettronico. Essi, rispetto ai programmi dei corsi non sperimentali, offrono un ampliamento di orizzonte delle conoscenze matematiche e una visione più articolata della disciplina.  Ai contenuti tradizionali si aggiungono, infatti, l'approccio informatico e la trattazione di nuove aree di studio quali, tra le altre, la statistica, il calcolo delle probabilità e l'analisi numerica. Ciò è reso possibile dall'aumento delle ore di lezione. Un'innovazione di rilievo è costituita, inoltre, dallo studio della Fisica fin dal primo anno del corso degli studi. Ciò consente di offrire, fin dal biennio e in continuità con la scuola media, un'adeguata conoscenza del pensiero fisico e del processo di indagine scientifica e di sviluppare, nel triennio, uno studio della materia più approfondito. E' prevista la trattazione di temi di fisica moderna, i quali non trovano posto nei corsi ordinari in conseguenza dell'esiguo numero di ore a disposizione. L'ampliamento dei contenuti della Matematica e della Fisica è accompagnato da una sostanziale innovazione nell'approccio metodologico a queste discipline, attraverso l'uso del computer, visto non tanto come sussidio tecnico quanto come strumento concettuale. Tali corsi presentano la seguente ripartizione oraria:

 

I

II

III

IV

V

Religione

1

1

1

1

1

Italiano

4

4

4

3

4

Latino

4

5

4

4

3

Lingua straniera

3

4

3

3

4

Geografia

2

-

-

-

-

Storia

3

2

2

2

3

Filosofia

-

-

2

3

3

Matematica

5

5

5

5

5

Fisica

3

3

3

3

3

Scienze

-

2

3

3

2

Disegno

1

3

2

2

2

Educazione Fisica

2

2

2

2

2

Tot. ore settimanali

28

31

31

31

32

Numero Materie

10

10

11

11

11

  

 

Corsi sperimentali ad indirizzo linguistico

La sperimentazione ad indirizzo linguistico prevede lo studio di due lingue straniere. La lingua 1 è quella seguita nella scuola media inferiore, la lingua 2 può essere scelta tra Francese, Inglese, Tedesco e Spagnolo. Le disposizioni vigenti prescrivono che un corso sperimentale, con una delle lingue straniere sopra menzionate, possa essere attivato solo se i richiedenti sono almeno dieci. Fin ora il numero delle richieste ha consentito l'istituzione dei corsi di Francese e Inglese. La conoscenza di più lingue straniere ha un evidente valore formativo e culturale. A ciò, tenuto conto delle occasioni offerte dal nuovo mercato del lavoro e favorite dal processo di unificazione dei paesi europei, si deve aggiungere un indubbio valore pratico, in relazione alle prospettive di lavoro. Nel biennio vengono privilegiate le attività audio-orali. L'obiettivo principale dello studio della lingua straniera a questo primo livello è, infatti, l'acquisizione del lessico e delle strutture indispensabili per le necessità comunicative dell'adolescente. Nel triennio vengono ripresi e ampliati "a spirale" gli obiettivi del biennio, con l'introduzione di strutture linguistiche sempre più complesse e articolate, finalizzate allo studio e all'analisi dei testi letterari. Tali corsi presentano la seguente ripartizione oraria:

 

I

II

III

IV

V

Religione

1

1

1

1

1

Italiano

4

4

4

3

4

Latino

4

5

4

4

3

Lingua straniera 1

3

3

3

3

3

Lingua straniera 2

4

4

3

3

3

Geografia

2

-

-

-

-

Storia

3

2

2

2

3

Filosofia

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Fisica

-

-

2

3

3

Scienze

-

2

3

3

2

Disegno

1

3

2

2

2

Educazione Fisica

2

2

2

2

2

Tot. ore settimanali

29

30

31

32

32

Numero Materie

10

10

12

12

12

  

 

Le strutture scolastiche

Il Liceo è dotato delle seguenti strutture:
Aula Magna Multimediale
Laboratori multimediali
Laboratorio di Informatica
Laboratorio di fisica
Laboratorio linguistico
Laboratorio di scienze e chimica
  

 

Insegnamenti integrativi facoltativi

Ogni anno il Collegio dei Docenti, nel corso della pianificazione di inizio d'anno, programma una serie di Insegnamenti Integrativi facoltativi. Tali attività, che si svolgono in orario pomeridiano, sono volte all'ampliamento dell'offerta formativa: contribuiscono alla crescita culturale globale degli alunni, consentono di valorizzare le loro diverse attitudini, aprono ad un rapporto consapevole e propositivo con la città e il suo territorio, con le Istituzioni, con il mondo delle professioni e dell'economia. La partecipazione agli Insegnamenti Integrativi facoltativi viene riconosciuta ai fini dell'attribuzione del credito scolastico, se si certifica che l'attività è stata seguita con profitto. Per l'anno scolastico 2002/03 gli insegnamenti programmati sono:

  • Progettazione Architettonica e Urbanistica

  • Preparazione alle Olimpiadi di Matematica

  • Corso sui diritti umani "Lungo cammino verso la libertà"

  

 

Attività extracurricolari

ECDL (Patente Europea per il computer):

presso il nostro Liceo si possono sostenere gli esami per il conseguimento della patente ECDL, essendo stato ad esso riconosciuto il ruolo di Test Center (centro per sostenere esami), accreditato dall'AICA per il conferimento della patente ECDL, e da Didasca e-Learning Center per lo svolgimento dei corsi finalizzati all'acquisizione della patente stessa.

Certificazione Trinity College:

presso il nostro Liceo, entro la fine dell'anno scolastico 2002/03, sarà possibile conseguire una certificazione del Trinity College, relativamente alle competenze linguistiche possedute. Tale certificazione costituisce un titolo riconosciuto a livello europeo. Per la preparazione finalizzata al conseguimento della certificazione, saranno organizzati, in collaborazione con Eurolinks Language school, corsi pomeridiani di lingua inglese.

Laboratorio teatrale:

il Laboratorio teatrale è aperto a tutti gli alunni dell'istituto;

esso si articola in due momenti: un primo, volto all'introduzione delle tecniche teatrali, alla respirazione, alla dizione, alla lettura consapevole, a quella drammatizzata; un secondo, volto alla costruzione graduale dello spettacolo teatrale finale.

Progetto "Educazione alla lettura"

il progetto si articola nelle seguenti attività:

  • attività dedicate ai rudimenti della metodologia di ricerca relativa alle diverse discipline;

  • esperienze circa l'attività di lettura;

  • novità editoriali e manifestazioni culturali;

  • presentazione di libri;

  • diffusione, all'interno della comunità scolastica, di brevi recensioni di libri, films, brani musicali, eventi culturali;

  • ecc.

Corso di primo soccorso:

esso si articola in un corso base ed in un corso avanzato, ciascuno dei quali prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche.

Progetto della "Lega contro i tumori":

il nostro Liceo partecipa al Progetto proposto dalla Lega contro i tumori, orientato alla lotta contro quattro Big Killers della vita odierna quali: il tumore ai polmoni, della mammella, dell'intestino ed il melanoma maligno. Finalità del progetto è la diffusione della cultura della prevenzione, in modo da superare la generale diseducazione sanitaria e i non corretti modelli di vita.

Attività sportiva:

il progetto elaborato dal Comitato Tecnico Sportivo ha come finalità primaria quella di valorizzare gli aspetti educativi che l'attività sportiva può esprimere. Per l'anno scolastico 2002/03 vengono proposte le seguenti attività:

  • atletica leggera

  • pallavolo

  • pallacanestro

  • pallamano

  • badminton

  • calcio

  • corsa orientamento

  • nuoto

  • sci alpino

 

  

 

I concorsi del Liceo

Il nostro Liceo promuove la partecipazione degli alunni a molti concorsi nazionali, concorsi nei quali i ragazzi si sono sempre affermati con successo:

  • Olimpiadi di matematica

  • Olimpiadi di Informatica

  • Olimpiadi di Fisica

  • Olimpiadi di Filosofia

  • Certamina (Certamen Ennianum, Certamen Capuanum, Certamen Taciteum)

Il nostro liceo è, inoltre, sede di tre concorsi rivolti agli studenti, i quali si svolgono regolarmente e con notevole successo di partecipazione da molti anni:

  • il Premio Letterario "F. Fontana";

  • il Premio di Progettazione Grafica "S. Minestrini";

  • il Premio di Filosofia "E. Fancelli".