Creazione di un sistema bibliotecario interno all'istituto che sia attivo già dalla scuola Materna per sensibilizzare ed avvicinare i bambini alla lettura
Finalità:
- creare un c
lima affettivamente positivo nei confronti del libro, che sarà poi la base indispensabile per creare motivazione alla lettura
- attivare le biblioteche scolastiche come luogo dove si svolgono attività di lettura-apprendimento
- promuovere attività di produzione e illustrazione di storie sia a livello individuale che di gruppo
- far conoscere i luoghi di diffusione e conservazione del libro.
Attività biblioteca A.S.2006/2007
PROGETTO VOLO LIBERO “Dai dintorni alla città”
In continuità con progetti degli anni precedenti, con tutta l'attività della
Biblioteca dell ' I.C.”Marconi” e con le linee progettuali tracciate dal Gruppo
Tecnico 285 il progetto avrà come ambito di azione: DAI DINTORNI ALLA CITTA',
percorsi iniziati a scuola attraverso le attività e gli interessi dei ragazzi
che proseguono verso i luoghi della città dove ritrovare materiali ed attività
avviando così i ragazzi alla scoperta delle offerte del territorio cittadino e
dei luoghi che le propongono raggiungendoli anche con i mezzi pubblici. Essendo
una biblioteca scolastica è certo che un aspetto che viene privilegiato
è non
solo quello della fruizione, ma anche quello della produzione di materiali che
per i ragazzi possa fungere da feed-back personale e sociale quando questi
materiali vengano messi in mostra o in rete telematica (sito:
http://scuole.provincia.terni.it/marconibiblioteca)
Per il conseguimento di questo obiettivo la biblioteca ha messo in cantiere una
serie di iniziative:
1. La lettura: percorsi a tema, torneo di lettura, distribuzione di opuscoli
informativi sulle novità presenti in biblioteca adulti e ragazzi, convenzioni
con le librerie, informazioni sulle iniziative della BCT.
2. La conoscenza dei luoghi del libro e dell'informazione: visita alla
biblioteca scolastica, visita alla BCT, visita ad una tipografia, visita alla
redazione di un giornale, percorsi di ricerca sulla storia del libro e delle
biblioteche.
Percorso che coinvolge
le classi prime e seconde finalizzato alla conoscenza e
all'utilizzo competente della biblioteca scolastica e comunale, alla conoscenza
della storia del libro e degli elementi che lo costituiscono.
Sin dai primi giorni di scuola media i
ragazzi entreranno in biblioteca per
l'accoglienza e continueranno con una lezione che illustrerà l'organizzazione
della biblioteca scolastica e fornirà le informazioni necessarie per un uso
consapevole della stessa . Allo stesso modo
si procederà per la biblioteca
comunale. Tutte le informazioni fondamentali verranno registrate in una scheda
consegnata ad ogni alunno che resterà come “pro-memoria” .
In seconda media gli alunni effettueranno una visita alla redazione del Corriere
dell'Umbria e alla tipografia – museo Grifani Donati a Città di Castello e
proprio da questa visita si partirà per attivare un percorso di ricerca che
partendo dall'invenzione della stampa analizza la diffusione del libro
e
dell'informazione e il conseguente diffondersi delle biblioteche pubbliche fino
ad arrivare alle biblioteche digitali e ad un primo approccio con alcuni esempi
di e-book. (tratteranno "Il libro come valore " - "il libro come oggetto" Il
percorso prevede la visione del film “Fahrenheit 451”, approfondendo poi
l'argomento dal punto di vista storico con l'intervento di un'esperta, per
arrivare poi al libro- oggetto e gli elementi che lo costituiscono (copertina,
frontespizio ecc...) e quelli che lo identificano con la presentazione dei nuovi
formati di libro (e-book).
L'attività prevede la visita alla tipografia-museo Grifani Donati a Città di
Castello.)
3. il cineforum: proiezioni in orario scolastico ed extrascolastico,
convenzioni con i cinema della città
(in collaborazione con l'Ufficio Cinema e Scuola del Comune di Terni)
Il progetto proposto dalla Biblioteca scolastica per le classi terze unisce
percorsi di lettura e cineforum al fine di promuovere la lettura e la visione di
storie che abbiano la capacità di farsi specchio, che siano esperienza di vita
vera (anche se solo immaginata) e che siano quindi elemento di riflessione
personale da parte degli alunni. Inoltre, non secondario è l'obiettivo di
avvicinare sempre più i ragazzi ad una forma particolare di espressione artistica
quale è il cinema considerando che oggi sono pochi i ragazzi che frequentano
abitualmente le sale cinematografiche mentre sono molti quelli che “consumano” i
film trasmessi dalla televisione, identificando il cinema con la televisione e
rinunciando quindi a tutta una serie di opere cinematografiche meno
“popolari”.
Tale iniziativa prevede che il cineforum si attivi anche in orario pomeridiano
così da ampliare l'offerta formativa della scuola in orario extrascolastico.
Classi Quarte primaria
" Quando il libro .... diventa film
D
a ROALD DAHL AL CINEMA
Scuola Media
Classi prime: IL FANTASTICO
Classi Seconde: INCONTRI CHE CI AIUTANO A CRESCERE
Classi Terze: Storie del '900
4. Attività di scacchi
Corso tenuto da "Accademia scacchistica Ternana"
Finalità: potenziare la crescita delle facoltà logiche
potenziare le capacità di concentrazione,riflessione e pianificazione
Educare al controllo del proprio comportamento
Educare al rispetto
delle regole
Conoscere il gioco degli scacchi
5. Giallo in corto
6. Tessera della biblioteca:
CONVENZIONI CON:
Gli studenti esibendo la tessera della biblioteca hanno diritto ai seguenti
sconti:
BATTISTINI casa musicale—Corso Tacito 95
Acquisto spartiti musicali sconto del 10%
CASAGRANDE di Farnetti Laura dischi—Corso Tacito, 70
Acquisto di CD e audiocassette sconto del 5%
LIBRERIA NUOVA
DEL LICEO Via della Rinascita, 47
Acquisto libri per ragazzi sconto del 10%
DELIRIO—Via S. Tommaso, 8 Terni
Sconto di € 1,00 su: DVD di animazione giapponese, in lingua originale o
sottotitolati o vari. VHS di animazione giapponese e CD musicali originali
giapponesi
GIOLICART s.r.l.– Via Natta,16 - Terni
Libri (esclusi i testi scolastici) 15% sul prezzo di copertina
Cancellaria, cartoleria articoli da regalo 12% sul prezzo di listino
Giochi didattici e v
ari 10%
LIBRERIA ALTEROCCA Corso Tacito, 29-Terni
Acquisto libri per ragazzi sconto del 10%
CINEMA POLITEAMA, VERDI, LUX, FIAMMA-Riduzione ingresso dal lunedì al sabato
(escluso festività nazionali e domeniche) primo spettacolo pomeridiano (biglietto
comunque emesso prima delle 17,45) prezzo di ingresso €. 3,50 anziché 7,00.
VIDEOTECA CINECITTÀ-Viale della stazione, 50 – Terni Noleggio DVD eVHS € 2,10.
CIRCUITO MUSEALE “TERNIMUSEI”
Pinacoteca Orneore Metelli
biglietto ridotto Euro 2,75
Museo Archeologico biglietto ridotto Euro 2,75
Centro di documentazione e sito archeologico di Carsualae biglietto ridotto Euro
3,30
Mostra di Paleontologia biglietto ridotto Euro 2,75
Centro di documentazione sul patrimonio industriale dell'Antenna Pressa –
gratuito
SCONTO DEL 10% SULL'ACQUISTO DI PUBBLICAZIONI PRESSO I BOOKSHOP MUSEALI.
Tutti questi percorsi portano i ragazzi verso la città e la città verso la
biblioteca come luogo dell'incontro e della partecipazione.
I ragazzi, e tutti i fruitori della biblioteca ( gli adulti, gli ex-alunni, gli
alunni di altre scuole del territorio) potranno reperire in biblioteca:
gli orari degli autobus
del servizio cittadino,
gli orari e le date degli esercizi (servizi culturali , associazioni e negozi )
presso i quali vorranno indirizzarsi.
Tutti i titoli disponibili e tutte le iniziative saranno comunicate a tutti
coloro ch
e già fruiscono della biblioteca (ragazzi dell'I.C., adulti del
territorio dell'VIII Circoscrizione, collaboratori a vario titolo) e alle
scuole della rete di Volo Libero, alle scuole viciniori - Papigno, Valenza,
S.Valentino, ITC Ces
i……..
Si sta stipulando una convenzione con l'ATC per incoraggiare l'uso del mezzo
pubblico da parte dei ragazzi stimolandoli a percepirsi come attori che
intervengono attivamente ad una gestione NON-INQUINANTE del loro territorio.
Si prevede per il prossimo anno una ricerca sui mezzi pubblici della città dal
passato ai giorni nostri, percorsi di lettura e racconti prodotti sul tema del
viaggio
MATERIALI
Programma spettacoli cinematografici
Programma iniziative Pinacoteca e musei
Programma BCT
Orari cinema
Orari mezzi pubblici
Orari ingressi musei
Orari BCT
SCHEDA RIASSUNTIVA DEL PROGETTO
Titolo: “Dai dintorni alla città” Progetto Volo Libero della Biblioteca
scolastica “Marconi”
Enti promotori: I.C.Marconi, Comune di Terni-8° Circoscrizione, C.S.A.
Terni-Ufficio Scolastico Regionale.
Destinatari: i bambini ed i ragazzi dell'Istituto, le famiglie e i singoli
adulti, gli abitanti del quartiere e della città, tutti coloro che siano
raggiungibili dalle comunicazioni delle nostre iniziative
Obiettivi Educativi:
1. Saper essere attraverso il sapere e il saper fare
2. Partecipare attivamente alle iniziative
della scuola per imparare a
partecipare alle iniziative della città
3. Percepire la scuola come luogo cittadino di cultura
4. Avvicinare e riavvicinare gli adulti alla lettura partecipata con i
giovani
Ins. referente Malloggi
Antonella
Finanziarie: I.C.”Marconi”, contributo progetto “volo libero” Comune di Terni,
C.S.A. di Terni, CIRCOSCRIZIONE “Cervino”.
MATILDE (realizzazione di un giornalino)
* Lavoro di redazione
* Scrittura di racconti, poesie, articoli vari
* Realizzazione di storie a fumetti
* Incontri ed interviste
* Concorsi
|