NEL FANTASTICO MONDO DI HALLOWEEN

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA UN FOLLETTO TIRA L'ALTRO
 
TRACCE DI GIALLO IN BIBLIOTECA LEGGEVAMO UN GIORNO PER DILETTO

LA BIBLIOTECA CONSIGLIA......SCIENZA A COLAZIONE!

Il primo giorno di scuola - Timori, curiosità, nuovi amici, nuovi insegnanti..insomma scuola nuova, vita nuova!   

Finalità: 

  • Valorizzare le diversità come elemento di ricchezza nell’incontro formativo di vari soggetti; valorizzare le potenzialità di tutti i soggetti favorendo il riconoscimento  e la costruzione  di una positiva immagine di sé.

  • Costruire ed affinare nuovi percorsi e strumenti adeguati allo sviluppo di competenze relazionali e cognitive.

Scelte metodologiche: Programmazione di una didattica di passaggio, con caratteristiche di riconoscibilità.

Obiettivi:

  • Sperimentare scambi comunicativi reali all’interno dei  gruppi

  • Sperimentare  continuità di  tutoraggio tra le classi che alla fine dello scorso anno scolastico si erano già incontrate sui temi del passaggio

  • Sperimentare la possibilità di riflettere sul momento del  passaggio da un  ordine di scuola ad un altro  identificandosi con personaggi letterari che si trovano ad affrontare la stessa esperienza  

Fruitori:

Gruppo dei docenti delle classi cosiddette ponte: tutte le insegnanti di Lettere delle prime classi, l’insegnante di Educazione Artistica

Gruppi dei ragazzi delle classi ponte: tutte le classi prime per i testi,  le classi 1 A e 1 C anche per le illustrazioni . Le classi seconde (E -B) e le classi terze (A-C-D-F-G) per le letture

Coordinatore insegnante bibliotecaria  

ORGANIZZAZIONE:

Il primo giorno di scuola tutti i ragazzi delle prime e i loro genitori sono stati accolti nell’auditorium dal Preside che ha rivolto loro un saluto di benvenuto.

Accompagnati nelle rispettive classi, hanno trovato ad accoglierli i compagni delle seconde che nel precedente anno scolastico – quando gli uni frequentavano le prime classi medie e gli altri le quinte elementari- li avevano già incontrati sui temi del passaggio.

Dal primo al quarto giorno, con scansione oraria, i gruppi classe sono stati accolti in biblioteca dai i loro tutor (seconde  e/o terze medie)

I ragazzi più grandi hanno letto ai  nuovi brani letterari che descrivevano primi giorni di scuola.

Dopo la lettura i ragazzi hanno dedicato uno spazio a riflessioni e considerazioni sulle diverse situazioni proposte loro e sulle impressioni ricevute.

Sono stati invitati a produrre  un testo breve  di racconto del loro primo giorno di scuola

Raccolta e mostra nell’atrio della scuola del materiale verbale e grafico prodotto

Impaginazione dei materiali

wpe9.jpg (19512 byte)

Un Folletto tira l'altro - A.S. 1999/2000

Incontriamoci intorno ad un libro “Il Tonttu del castello di Turku” ed.Sinnos, presentato dalla traduttrice Chiara Sabatini – A.S.1999/2000  

Classi partecipanti: 1D-1F-1G (Scuola media), VA (Scuola elementare Le Grazie), VA (Scuola elementare Teofoli)

Attività: Lettura in classe del libro “Il Tonttu del castello di Turku”, ricerca in biblioteca sui folletti e la cultura finlandese, scelta di un folletto che diventerà il protagonista delle storie inventate e scritte dai ragazzi, incontro con la traduttrice del libro, pubblicazione di un numero speciale del giornalino Matilde contenente tutte le storie e non solo..

 

wpe25.jpg (20489 byte)

 

 

wpe5.jpg (19972 byte)

 

 

wpe1.jpg (27368 byte)

 

wpe27.jpg (23831 byte)

 

Tracce di giallo in biblioteca

Finalità:

  • Conoscere le caratteristiche di differenti generi l letterari

  • Sviluppare la creatività individuale

Settimana in giallo

Visita alla mostra

dal 7 al 21 febbraio 

 

Proiezione di film

Piramide di paura (Young Sherlock Holmes)

Poirot a Styles Court

Assassino sul Nilo

 

Lettura degli alunni delle classi seconde

"Priscilla Mapple il delitto della IIC"

Racconto di Stefano Benni tratto da "Il bar sotto il mare"

Attivazione nelle classi di laboratori per la produzione di racconti gialli

Partecipazione al concorso nazionale “Giallo a scuola”  

Classi coinvolte: Scuola media -  classi seconde  

                       

Scuola elementare – classi quinte

 

wpeB.jpg (29040 byte)

 

wpeD.jpg (28807 byte)

 

wpeF.jpg (32276 byte)

 

wpe12.jpg (24682 byte)

     Mostra "Leggevamo un giorno per diletto" 

  (Cosa leggevano i nonni e i papà)         A.S.1999-2000

-Aperta a tutte le classi di scuola media e al secondo ciclo di scuola elementare
-Aperta agli abitanti del quartiere

In collaborazione con: Provveditorato agli Studi di Terni, Provincia di Terni, ASLN.4 di Terni

Realizzata con il contributo della L.285/97- Iniziative a favore dell’infanzia e dell’adolescenza

In esposizione:

Il Novellino, Il Giornalino della Domenica, Il Corriere dei Piccoli, La Domenica dei fanciulli, Il supplemento della Domenica, Il Balilla, Collezione d’avventure, La Piccola italiana, Argentovivo, Il Monello, L’Intrepido, Il Vittorioso, La collana “La Scala D’Oro” e i suoi illustratori….

    Tappe operative
Il percorso è stato attivato in collaborazione con gli insegnanti di Lettere-Storia e Ed.Artistica
Sono stati coinvolti i ragazzi nelle interviste con gli adulti, nella ricerca dei materiali presso persone ed Enti
Per preparare la mostra si è richiesta la collaborazione e la consulenza di esperti del settore: Lucio Del Cornò, Ermanno Detti, Direttrice M.Gabriella Bobbi, Prof.ssa Margherita Bosco, Prof.ssa Paola Egidi.
La mostra è stata allestita presso l’Istituto Comprensivo G.Marconi, i ragazzi delle classi terze hanno fatto da “guida”, illustrando il percorso ai visitatori e leggendo dei brani.
Il 6 giugno, in orario pomeridiano, lo scrittore Ermanno Detti esperto-collezionista di periodici per ragazzi ha tenuto un incontro presso l’auditorium della scuola media sul tema: 

“La stampa periodica per ragazzi”.

wpe7.jpg (31673 byte)

wpe1.jpg (39596 byte)

wpe3.jpg (36768 byte)

wpe6.jpg (32751 byte)

wpe9.jpg (31829 byte)

wpeB.jpg (25227 byte)

wpeF.jpg (38817 byte)

wpe11.jpg (32430 byte)

 

wpe1E.jpg (29452 byte)

 

wpe2A.jpg (17910 byte)

 

wpe1A.jpg (16979 byte)

 

wpe26.jpg (26614 byte)

New

"La biblioteca consiglia........scienza a colazione!"

  A.S. 2002-2003

(In collaborazione con la biblioteca Comunale di Terni)

iniziativa di promozione della divulgazione scientifica tra i ragazzi attraverso:

  • incontri con esperti,

  • incontro con l’autore (Luca Novelli)

  • mostra di libri antichi e di recente uscita su vari argomenti di scienza

L’iniziativa muove dalla convinzione che la scuola, e in particolare la biblioteca scolastica,  debba fornire ai ragazzi degli stimoli che accrescano in  loro la curiosità e l’ interesse per ciò che li circonda, e le testimonianze di scelte di vita che aiutino i ragazzi ad orientarsi verso strade poco conosciute, ma altrettanto  affascinanti. E` sicuramente  uno degli obiettivi del progetto biblioteca quello di stimolare la curiosità e dare gli strumenti per poter trovare  risposte. Quest’anno pensiamo di offrire ai ragazzi occasioni di avvicinarsi alle scienze:

una mostra in biblioteca di libri di divulgazione scientifica per ragazzi di ieri e di oggi

Indicazioni e ricerche bibliografiche per approfondire le tematiche affrontate

incontri con personalità che operano in vari settori della scienza

L’incontro con Luca Novelli autore e disegnatore di libri di scienze per ragazzi

 Programma incontri
Presso l’auditorium della scuola media “G.Marconi”

13 Marzo 2003 ore 9,30
Dott. Pierfausto Ottaviano Direttore del Dipartimento di diagnostica per immagini dell’Ospedale di Terni
“L’ impiego delle nuove tecnologie nel reparto di diagnostica per immagini dell’ospedale di Terni” 


19 Marzo 2003 ore 9,00
Sig. Franco Fedele Caponucleo provinciale dell’Ente Nazionale Protezione Animali
“Rapporto animali-uomo- ambiente”


24 e 27 Marzo 2003 ore 8,50 
Prof. Paolo Casali Professore di Scienze e Matematica presso la scuola media B.Brin di Terni                                        “Le fasi lunari”

25 Marzo ore 9,30
Ing. Gino Papuli Docente universitario di Archeologia industriale
Archeologia industriale come risorsa per la città” 


26 Marzo 2003 ore 9,00
Prof. Jose Maria Kenny Docente di Ingegneria dei materiali presso il Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Università di Perugia.
“Scienze e tecnologie dei materiali”


28 Marzo ore 9.00
Proiezione del film “Le voyage dans la Lune”
Regia di Georges Méliès

31 Marzo 2003 ore 9.00
Ing. Sandro Corradi Docente di Strutture Spaziali presso l’Università “ La Sapienza” di Roma
“Da Verne alle nuove frontiere interplanetarie”


Incontro con l’autore
Istituto Comprensivo G.Marconi in collaborazione con la Biblioteca Comunale sezione ragazzi

20/21 Marzo 2003 presso il Centro Socio Culturale di Via Aminale i ragazzi incontrano Luca Novelli

20 Marzo 2003 ore 16,30 presso l’auditorium della Scuola Media Marconi
Incontro aperto a tutti gli insegnanti delle elementari e medie di Terni

"Mettetevi nei panni di un grande scienziato: Einstein, Archimede, Galileo…” 
                              
Con Luca Novelli

         Torna alla home della Girandola - il portale dei bambini, ragazzi e genitori      Torna su