IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA | UN FOLLETTO TIRA L'ALTRO | |
![]() |
![]() |
![]() |
TRACCE DI GIALLO IN BIBLIOTECA | LEGGEVAMO UN GIORNO PER DILETTO | |
![]() |
![]() |
![]() |
Il primo giorno di scuola - Timori, curiosità, nuovi amici, nuovi insegnanti..insomma scuola nuova, vita nuova! Final
Fruitori: Gruppo dei
docenti delle classi cosiddette ponte: tutte le insegnanti di Lettere
delle prime classi, l’insegnante di Educazione Artistica Gruppi dei
ragazzi delle classi ponte: tutte le classi prime per i testi,
le classi 1 A e 1 C anche per le illustrazioni Coordinatore
insegnante bibliotecaria ORGANIZZAZIONE: Il
primo giorno di scuola tutti i ragazzi delle prime e i loro genitori
sono stati accolti nell’auditorium dal Preside che ha rivolto loro un
saluto di benvenuto. Accompagnati nelle rispettive classi, hanno trovato ad accoglierli i compagni delle seconde che nel precedente anno scolastico – quando gli uni frequentavano le prime classi medie e gli altri le quinte elementari- li avevano già incontrati sui temi del passaggio. Dal
primo al quarto giorno, con scansione oraria, i gruppi classe sono stati
accolti in biblioteca dai i loro tutor (seconde
e/o terze medie) I
ragazzi più grandi hanno letto ai nuovi
brani letterari che descrivevano primi giorni di scuola. Dopo
la lettura i ragazzi hanno dedicato uno spazio a riflessioni e
considerazioni sulle diverse situazioni proposte loro e sulle
impressioni ricevute. Sono
stati invitati a produrre un
testo breve di racconto del
loro primo giorno di scuola Raccolta
e mostra nell’atrio della scuola del materiale verbale e grafico
prodotto Impaginazione dei materiali |
|
![]() |
Un Folletto tira l'altro - A.S. 1999/2000 Incontriamoci
intorno ad un libro “Il Tonttu del castello di Turku” ed.Sinnos,
presentato dalla traduttrice Chiara Sabatini – A.S.1999/2000 Classi partecipanti: 1D-1F-1G
(Scuola media), VA (Scuola elementare Le Grazie), VA (Scuola elementare
Teofoli) Attività: Lettura
in classe del libro “Il Tonttu del castello di Turku”, ricerca in
biblioteca sui folletti e la cultura finlandese, scelta di un folletto
che diventerà il protagonista delle storie inventate e scritte dai
ragazzi, incontro con la traduttrice del libro, pubblicazione di un
numero speciale del giornalino Matilde contenente tutte le storie e non
solo..
|
![]()
|
|
![]()
|
Mostra "Leggevamo un giorno per diletto" (Cosa leggevano i nonni e i papà) A.S.1999-2000
-Aperta a tutte le classi di scuola media e al secondo ciclo di scuola elementare In
collaborazione con:
Provveditorato agli Studi di Terni, Provincia di Terni, ASLN.4 di Terni Realizzata
con il contributo della L.285/97- Iniziative a favore dell’infanzia e
dell’adolescenza In
esposizione: Il
Novellino, Il Giornalino della Domenica, Il Corriere dei Piccoli, La
Domenica dei fanciulli, Il supplemento della Domenica, Il Balilla,
Collezione d’avventure, La Piccola italiana, Argentovivo, Il Monello,
L’Intrepido, Il Vittorioso, La collana “La Scala D’Oro” e i suoi
illustratori….
Tappe operative “La stampa periodica per ragazzi”. |
![]()
|
"La biblioteca consiglia........scienza a colazione!" A.S. 2002-2003 (In collaborazione con la biblioteca Comunale di Terni) iniziativa
di promozione della divulgazione scientifica tra i ragazzi attraverso:
L’iniziativa
muove dalla convinzione che la scuola, e in particolare la biblioteca
scolastica, debba fornire ai
ragazzi degli stimoli che accrescano in
loro la curiosità e l’ interesse per ciò che li circonda, e
le testimonianze di scelte di vita che aiutino i ragazzi ad orientarsi
verso strade poco conosciute, ma altrettanto
affascinanti. E` sicuramente
uno degli obiettivi del progetto biblioteca quello di stimolare
la curiosità e dare gli strumenti per poter trovare
risposte. Quest’anno pensiamo di offrire ai ragazzi occasioni
di avvicinarsi alle scienze: una
mostra in biblioteca di libri di divulgazione scientifica per ragazzi di
ieri e di oggi Indicazioni
e ricerche bibliografiche per approfondire le tematiche affrontate incontri
con personalità che operano in vari settori della scienza L’incontro con Luca
Novelli autore e disegnatore di libri di scienze per ragazzi
|