Il nostro quartiere |
|
VIII Circoscrizione |
Il nostro quartiere "Le Grazie", che prende il nome dal vicino convento di Santa Maria delle grazie è stato realizzato nell'arco di un decennio (1960 - 1970). Il territorio, delimitato dal canale Cervino, prima del fenomeno dell'urbanizzazione che lo ha investito mutandone l'aspetto, era diviso in frazioni: Colle Obito, Strada Le Grazie, San Valentino e parte di Campomicciolo sud. Noi alunni abbiamo preso visione di questa realtà dal plastico presente nella nostra scuola illustratoci dall'insegnante Paoletti la quale, insieme a nonno Contessa, ci ha fatto conoscere alcuni aspetti significativi di questo territorio sia dal punto di vista fisico che sociale. Circa sessanta anni fa, la vita era scandita dai ritmi della natura, dall'alternarsi delle stagioni, del giorno e della notte. La presenza del canale Cervino e la fertilità della terra permettevano la coltura intensiva dei foraggi, delle barbabietole da zucchero e dei vari cereali. Oltre a questi, si coltivavano alberi da frutto i cui prodotti erano legati all'alternarsi delle stagioni. Tutta questa disponibilità di spazi e di prodotti permetteva anche la possibilità di allevare sia da cortile che da stalla. Pertanto questi contadini allevatori avevano l'abbondanza della terra e dell'allevamento da destinare alla vendita nei mercati cittadini. Abbiamo anche intervistato la nonna di un nostro compagno di classe,che ci ha raccontato l'esperienza della sua vita in questo ambiente e come era la società al tempo della sua giovinezza. Ricorda anche lei,come nonno Contessa, la vita che si svolgeva nei campi attraversati dal canale Cervino, le cui acque erano talmente limpide da ospitare colonie di gamberi. La grande disponibilità di acque nel canale dava la possibilità di creare dei fontanili dove le donne andavano a lavare la biancheria visto che non era possibile farlo in casa. L'acqua del Cervino veniva utilizzata non solo per irrigare i campi, ma anche come fonte di energia per muovere le macine dei mulini. Nel dopoguerra, lo sviluppo industriale determinò l'abbandono delle campagne da parte di molti contadini e, di conseguenza, la decadenza dell'agricoltura. Il fenomeno dell'urbanizzazione si estese nelle zone agricole, ma, nonostante il cambiamento, si cercò di salvaguardare habitat preesistente lasciando molte specie di piante e molti spazi verdi. Al centro del quartiere, oggi, ci sono gli uffici della OTTAVA CIRCOSCRIZIONE CERVINO che comprende le seguenti zone: Le Grazie, Matteotti, Metelli, SanValentino, San Rocco, Valenza, Vallecaprina, Campomicciolo, Santa Maria Maddalena, Perticara.
|
Scuola primaria Le Grazie |
|
Veduta aerea |
|
Verde dei parchi |