MUSICALE

Responsabile del progetto
Prof. Massimo Gambetta (sede di Orvieto Centro).

 

 

Obiettivi:
* promuovere potenzialità e predisposizioni alla musica
* promuovere la capacità di scoprire le diverse chiavi e le diverse modalità di approccio ad un brano musicale
* responsabilizzare gli alunni attraverso una compartecipazione operativa
* sviluppare la capacità di riflessione, di discussione critica e di rielaborazione personale
* sviluppare la capacità di collaborazione e la socializzazione anche al di fuori del gruppo classe
* sviluppare l'attitudine all'auto controllo e all'auto disciplina
* sviluppare la dimensione creativa attraverso l'uso di strumenti musicali
* stimolare la capacità di avvicinarsi alla musica come disponibilità intellettuale
* sviluppare la capacità di autovalutazione in ordine al lavoro compiuto ed ai risultati conseguiti.

 

 

 

 

 

 

Destinatari
Studenti delle classi I-II-III sez. E-F-G a tempo normale.

 


Contenuti e attività
* apprendimento del senso del ritmo, utilizzando qualunque mezzo, anche naturale
* partecipazione dello studente in funzione del coordinamento dei propri movimenti
* consapevolezza del tipo di ritmo ed applicazione ad esso da parte di uno o più esecutori
* riconoscimento del movimento nella scrittura
* passaggio dal ritmo ai suoni intonato con la voce, quindi all'applicazione degli strumenti melodici
* acquisizione dell'abilità tecnica specifica di uno strumento melodico
* partecipazione al fare musica coordinando l'azione del singolo a quella del gruppo
* sviluppo delle capacità di produrre e di creare modelli musicali.

 


 

 

 


 

 

Metodi e mezzi
Metodologie laboratoriali finalizzate allo sviluppo di capacità operative, creative e progettuali.
Utilizzo dei vari linguaggi: verbale, scritto, parlato, figurato, gestuale, sonoro.

 

 

Durata
Mesi di Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio.
Le attività si svolgono con cadenza settimanale per un totale di ore 24.