ORIENTAMENTO

Responsabili del progetto
Prof. Adelinda Pettinelli (sede di Orvieto Ciconia) e Giuseppe Pietrangiolillo (sede di Orvieto Centro)

 

 

Obiettivi
1. Per i docenti:
* sviluppare la motivazione ad apprendere
* avviare alla conoscenza e alla comprensione dei problemi del mondo del lavoro
* guidare gli alunni a saper valutare la propria capacità organizzativa e progettuale
* promuovere la conoscenza delle opportunità professionali del territorio
* presentare le offerte formative del territorio

2. Per gli studenti:
* conoscersi per saper scegliere
* scoprire le proprie inclinazioni per orientare in modo consapevole le proprie scelte di vita e di studio
* autovalutare il proprio senso di responsabilità e di solidarietà sociale
* autovalutare e saper valorizzare la propria creatività nei vari ambiti e attività
* acquisire una capacità di giudizio critico
* prendere coscienza dell'efficacia del proprio metodo di lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

Destinatari
Studenti delle classi terze.

 


Contenuti e attività
* conoscere se stessi
* attività di laboratorio a classi aperte
* gruppi di apprendimento e/o rinforzo a classi aperte
* attività curriculari
* attività finalizzate alla conoscenza di sè, delle proprie capacità relazionali, dei propri interessi e attitudini, delle capacità di autovalutarsi
* conoscere il mondo della scuola
* conoscenza delle offerte formative delle scuole superiori presenti nel territorio e nelle zone limitrofe
* visita alle scuole superiori presenti nel territorio
* partecipazione ad attività didattiche proposte dagli Istituti Superiori .

 

 

 

 

 

 

Destinatari:
Studenti delle classi terze.

 

 

Metodi e mezzi
Letture ed analisi di brani antologici
Valutazione critica e riflessioni guidate
Spunti per la produzione scritta e confronto di idee con compagni, insegnanti, genitori
Somministrazione di test di autovalutazione
Raccolta di informazioni, sondaggi fra studenti, interviste
Tabulazione dei dati e relative rappresentazioni grafiche
Metodologie laboratoriali finalizzate allo sviluppo di capacità operative, progettuali, sperimentali
Attività di potenziamento, consolidamento e recupero per fasce di livello finalizzate alla consapevoilezza di sé e all'autovalutazione
Aspetti interdisciplinari e pluridisciplinari all'interno delle attività curriculari e di compresenza
Utilizzo degli strumenti informatici e multimediali
Utilizzo di audiovisivi e sussidi didattici.

 

 

 

 

 

 

 

Durata
Intero anno scolastico.