THE WORKSHOP MUSIC AND SOUL

Responsabili del progetto:
Prof.sse Paola Cecconi e Patrizia Forbicioni (sede di Orvieto Ciconia)

 

 

Obiettivi:
* Il progetto si prefigge di riuscire a comunicare emozioni tramite l'uso della voce, degli altri linguaggi specifici della musica, quali il movimento e la danza, e dei linguaggi teatrali veri e propri, quali il mimo, la recitazione e la drammatizzazione, intesi nel significato più profondo del termine.
Gli alunni verranno coinvolti nelle attività di scoperta, comprensione e razionalizzazione di tutto ciò che la musica, e i linguaggi ad essa connessi, suscitano in termini di emozioni.
Ciascun ragazzo verrà guidato a sviluppare le attitudini personali e le proprie potenzialità creative e sarà sollecitato ad interagire correttamente con il gruppo, sentendosi parte di esso. Tutti, compresi gli alunni con abilità diverse, potranno cimentarsi e confrontarsi nell'esecuzione vocale di spirituals, gospels, ballate, repertori popolari, brani tratti da musicals in versione integrale ( ne citiamo alcuni già rappresentati in teatro: CENERENTOLA, I FANTASMI DI VALCHIU', UN CERTO GARIBALDI, GREASE, SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI, MY FAIR LADY, JESUS CHRIST SUPERSTAR, FORZA VENITE GENTE, LA BALLATA DEL BENE E DEL MALE), balli folcloristici, danze celtiche o di espressione più classica, fino ad arrivare all'hip-hop, al funky e ai ritmi afro-cubani. Per la fine dell'anno in corso, il Laboratorio uscirà all'esterno con una rappresentazione finale dal titolo : "LA STORIA SIAMO NOI: the workshop of music and soul, festeggia i suoi 10 anni di vita". Si tratta di una serie di quadri (dieci in tutto) tratti dagli spettacoli, in versione integrale, andati in scena dalla nascita del Laboratorio fino allo scorso anno, completi di danza, canto e recitazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Destinatari:
Gli studenti del laboratorio GOSPEL_LING, BAL'DANZA E TAGLIO E CUCITO.

 

 

Contenuti ed attività:
Esecuzione di brani vocali e danzanti tratti dai musicals degli autori più rappresentativi americani e inglesi e già eseguiti in versione integrale negli anni scorsi come prodotto finale di laboratorio;
esecuzioni vocali e progressioni coreografiche sulle basi strumentali precedentemente elaborate;
esecuzioni vocali a cappella;
creazione di alcuni costumi necessari alla realizzazione del sesto quadro (FORZA VENITE GENTE) del secondo atto dello spettacolo.

 

 

 



Metodi e mezzi:
Basi strumentali elaborate al computer; registrazione dal vivo delle colonne sonore strumentali dei musicals presi in esame; proiezione di tre minuti e venti secondi di un video clip riguardante tutti gli spettacoli rappresentati al Teatro Mancinelli, nella sala parrocchiale e nella chiesa di Ciconia negli anni scorsi.

 

 

 

Durata
Periodo che comprende i mesi di Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio per quattro ore settimanali antimeridiane (martedi e venerdi, ore di laboratorio) e due ore settimanali pomeridiane da intendersi come prove aggiuntive.