ISTITUTO DI ISTRUZIONE ARTISTICA E CLASSICA

Un po' di storia...........

ISTITUTO STATALE D'ARTE

L'Istituto Statale d'Arte è sorto nell'anno scolastico 1970/71 non per esigenze oggettive precise e tanto meno per una linea politica culturale del luogo, bensì per volontà di persone o, forse, di un personaggio che di Orvieto era innamorato e che aveva intuito prima di altri che la città rupestre aveva necessità di una spinta nel settore dell'istruzione artistica. La presenza di questa tipologia di studi ha stimolato la realtà locale e ben presto, dopo un breve periodo di orientamento, l'Istituto d'Arte (oggi Liceo d'Arte sperimentale) ha trovato la sua collocazione, giusta ed opportuna, nell'allora sorgente (anni '70) politica culturale del recupero dei centri storici. L'Istituto d'Arte con i suoi indirizzi (fino al 1994/95) "Arti della Grafica Pubblicitaria, della Fotografia e della Televisione" e "Disegnatori di  Architettura e di Arredamento", ha trovato spazio rispettivamente nel campo della comunicazione visiva e dell'arredo urbano del centro storico e del comprensorio orvietano. ciò ha permesso di non interferire con l'ambiente. E' stata la prima scuola ad introdurre la sperimentazione globale (a.s. 1990/91) ed attualmente, dopo la sperimentazione autonoma ed il progetto Michelangelo, è approdata al progetto Brocca ormai al quarto anno, con i seguenti indirizzi:

-arti e comunicazione visiva 

-arti compositive e progettazione

-beni culturali e della conservazione

E' una scuola aperta all'Europa. La scuola è stata avviata con tredici alunni ed oggi ne conta trecentotrentacinque. L'istituto è ben inserito nel contesto socio-culturale locale, ha stabilito rapporti di collaborazione con tutte le altre scuole primarie e secondarie econtatti a livelli provinciali, regionali, nazionali ed internazionali con mostre e rappresentazioni teatrali.                                                                                                                                               

LICEO CLASSICO

Questa Istituzione è stata una delle prime a sorgere in Orvieto. Il Ginnasio -un Triennio (corrispondente alla scuola media di 1°grado attuale) più un Biennio (corrispondente all'attuale ginnasio, cioè il biennio che dà l'accesso al Liceo Classico)-ebbe origine nell'anno scolastico 1862/63. La scuola era pareggiata ed il biennio rimase tale fino al 1927/28, mentre il triennio del Ginnasio Inferiore ed il triennio del Liceo (quest'ultimo fu istituito nell'anno scolastico 1878/79 e precisamente il 2 dicembre 1878, presso la sede di S. Chiara, dove attualmente è ubicato l' istituto Professionale di Stato pr l'Industria  e l'Artigianato) erano comunali. Tra il 1862 ed il 1878 il Liceo non esisteva ad Orvieto, per cui era possibile frequentare tale scuola solo a Perugia. Nell'anno scolastico 1927/28 sia il Ginnasio Superiore che il liceo erano pareggiati e comunali. Soltanto nel 1930/31 si trasformarono ed unitariamente dettero luogo al Regio Liceo Ginnasio, che poi rimase tale fino alla caduta del Fascismo, e nel 1944/45 divenne Liceo-Ginnasio Statale.

E' noto che il compito specifico di un Liceo Classico conformemente alla sua tradizione, è quello di porgere una preparazione formativa e dibase forte, attraverso lo studio umanistico-letterario, non disdegnando però di integrare il suo tradizionale impianto culturale con le componenti economico-giuridiche e scientifiche, che comunque consentono una maggiore e migliore possibilità di inserimento nella società e nel mondo del lavoro.

A tal fine, a partire dall'anno scolastico 1988/89, sono state introdotte sperimentazioni parziali quali il P.N.I., lo studio della lingua straniera al triennio e quello della storia dell'Arte al Ginnasio, che però si sono concluse con l'anno scolastico 1997/98, in quanto dal 1994/95 è stata adottata la sperimentazione "Brocca" e pertanto nel corrente anno scolastico gli studenti di questo Istituto sosterranno un esame di Stato sperimentale sia sotto l'aspetto normativo che di contenuti.

La scelta della sperimentazione Brocca non va intesa come una rinuncia alla ricca potenzialità formativa del Liceo Classico tradizionale, ma come la base per un ulteriore arricchimento dell'offerta educativa di questa Scuola, in riferimento sia ad una doverosa   attenzione ai processi di trasformazione della società sia ad un consapevole adeguamento ad un modello di scuola europea.


Liceo Ginnasio "F.A.Gualterio"

Corsi Post-Maturità

Istituto Statale d'Arte

home.JPG (9334 byte)