INTRODUZIONE
Lo scopo prevalente de “I luoghi e la memoria” consiste nella mappatura dei campi di concentramento che hanno accolto gli IMI (Internati Militari Italiani) ternani, deportati in Germania e dintorni dopo l’8 settembre, e nella raccolta di documenti di memorie, conservate gelosamente per quasi sessant’anni.
MAI
SEMPRE
A Terni corre voce che siano in vita almeno 400 IMI.
"I Ragazzi del 43" - "Avevamo venti anni"
Il lavoro presentato in queste pagine è stato pubblicato nel mese di Dicembre 2002