Chiesa di San Girolamo a Narni - La Storia

Venendo a Narni dalla parte di Terni, nell'area periferica, non può sfuggire la mole del castello di San Girolamo, con affianco il campanile. Certamente fa bella mostra di se anche se della costruzione originaria rimane solo la Chiesa, la base del campanile ed alcuni elementi incorporati nella costruzione effettuata nel secolo scorso.

E' una delle prime chiese modellate in Italia nello stile gotico. La Chiesa di San Girolamo è la più gotica di Narni e più fedele quindi all'epoca in cui sorse, pieno trecento. La Chiesa subì molti restauri ed è difficile oggi sapere quanto del suo aspetto sia fedele al vero e quanto sia stato restaurato. Il fabbricato appartenne un tempo (XII-XIII sec.) alle monache benedettine che lo abbandonarono circa nel 1413. Abitarono poi il palazzo la gente Capococcia che ne rovinarono alcune parti cancellando delle pitture. Il Cardinale Bernardo Eroli nel 1471 lo ristrutturò in maniera ampia e ricca, anche troppo, tanto che i francescani non erano propensi ad accettarlo per la sua sontuosità. Dopo il 1860 subbì la sorte di tutte le Chiese e Conventi per la legge della Soppressione e passò al Municipio. Fu spogliato di tutto e i mobili, compreso il coro, furono venduti all'asta. Il coro artistico è servito per fare mobili ed infissi di un palazzo privato e per fare il portone della Chiesa. Gli stalli del coro di legno, lavorati a specchi, dopo la soppressione dei frati malmenati in più modi, furono dal dominio venduti al S.G. Chiodi di Narni per lire duecentocinquanta benché valessero il triplo. L'edificio di proprietà del Municipio fu acquistato dal Principe di Valbranza (1896) per lire venticinquemila, e lo trasformò allo stato attuale con la costruzione di torri, merlature e finestre gotiche. La Chiesa è l'elemento più gotico della costruzione, ad una sola navata ed un tempo ornata di pitture di scuola umbra e fiorentina. All'interno si è proceduto al "restauro" del presbiterio, con integrazioni pittoriche neogotiche, alla generale ridipintura di volte e pareti e al consolidamento delle strutture.

L'Architettura

Immagini fotografiche

Rappresentazioni grafiche

Notizie utili per la visita e bibliografia

indice di San Girolamo
lavoro a cura di: Moira Barbarossa e Riccardo Longo della Classe 4B dell'I.T.G. di Narni
Anno Scolastico 1996/97 - Corso di Disegno e Progettazione -
Prof. Gustavo Caprioli