Chiesa di Santa Pudenziana a Narni - La Storia

La chiesa di S.Pudenziana è una delle piu caratteristiche chiese romaniche di questo lembo estremo dell'Umbria meridionale.Questa chiesa riesce assai mirabile,non solo per la sua remota antichità e rozza semplicità di stile architettonico, pure per la sua originaria conservazione proveniente dall'essere stata in mano a persone rispettose verso la religione dei loro padri. La sua costruzione,di carattere frammentario, si può far risalire al nono secolo,e fu assai probabilmente opera di qualche religioso dell'ordine Benedettino. Secondo l'Eroli la chiesa era prima officiata dalla prossima abbazia romanica di Sant'Angelo in Massa presso Taizzano.Passò poi al curato di Borgaria e dopo, fu abbazia commendataria. Comunque il culto fu sempre vivo, come fanno fede i vari affreschi di vario tempo.

La chiesa,dedicata alla Madonna, ha accolto anche il culto di Santa Pudenziana,la martire romana legata a Roma dal titolo di pudente,forse perchè appartenente ad una nobile famiglia.Anche qui il culto della Santa dovette trovare un rapporto con il titolo di Roma.Pudente era proprietaria di fornaci di laterizi esistenti nel territorio di Narni. Nei primi mesi del 1996 è stato finanziato in dollari il restauro della Chiesa di Santa Pudenziana, da un ente statunitense, ma i lavori non sona ancora iniziati.

 

 

L'Architettura

Immagini fotografiche

Rappresentazioni grafiche

Notizie utili per la visita e bibliografia

indice di Santa Putenziana
lavoro a cura di: Alessandro Claudiani, Vito Carissimi e Giulio Perotti
della Classe 4B dell'I.T.G. di Narni
Anno Scolastico 1996/97 - Corso di Disegno e Progettazione -
Prof. Gustavo Caprioli