Chiesa di San Francesco a Narni - L'architettura

La facciata è a terminazione orizzontale eseguita in pietra da taglio. Sopra il portale vi era un rosone, oggi perduto, accompagnato da due finestre arquate disposte ai lati; a sostituire il rosone vi è oggi un finestrone quadrangolare non inerente al periodo. Tra il portale ed il finestrone vi è una nicchia sormontata da un baldacchino sostenuto da due colonne di forma diversa; nella nicchia è dipinta la Madonna di Loreto.

Il portale è eseguito ad archi concentrici adornati con mensole e rosoncini, in basso ai lati vi sono due leoni dei quali uno è stato distrutto. L'architrave è anch'esso adornato con una profusione di fogliame. L'interno della chiesa presenta dieci cappelle trasversali, tra le piu' importanti quella di S.Francesco e quella della famiglia Eroli restaurata nel 1868 ricca di affreschi, in essa sono sepolti molti componenti della famiglia. Tornando nella navata centrale si possono ammirare le due navate secondarie sorrette da pilastri cilindrici segnati da sottili capitelli e da archi a tutto sesto; la regolarità di queste forme arriva fino all'abside dove lo stile architettonico diventa gotico. L'abside si presenta con nervature in cotto che non scendono mai fino a terra ma sono rette alla maniera cistercense da dei peducci in pietra. L'arcone absidale è inserito forzatamente tra i muri longitudinali della navata e le sue imposte ne intaccano l'ultima coppia di archi. Infondo all'abside vi è una classica vetrata colorata. La sacrestia è affrescata alle pareti con piu' tipi di affreschi di epoche diverse ('300,'400,'500) ;i piu' importanti della sacrestia sono stati realizzati da Alessandro Torresani. La chiesa tutta, come era allora costume, era affrescata; molti pannelli superstiti ornano i pilastri-colonne e sono stati dipinti da pittori narnesi, questi raffiguravano scene di vita del Santo ed i suoi miracoli. Da notare rispetto ad altre chiese una certa semplicità ed uno stile umile da collegarsi allo stile di vita del Santo. La copertura è tutt'ora costituita da travi in legno. Nel complesso l'edificio rispecchia molte caratteristiche dello stile romanico con le tre navate, l'abside poligonale, le cappelle laterali, le tombe delle famiglie nobili, il campanile esterno, le murature lasciate a vista e parzialmente affrescate ed i bassorilievi presenti nella facciata.

La Storia

Immagini fotografiche

Rappresentazioni grafiche

Notizie utili per la visita e bibliografia

indice di San Francesco
lavoro a cura di: Giulia Romana Calvino e Lorenzo Cioni della Classe 4B dell'I.T.G. di Narni
Anno Scolastico 1996/97 - Corso di Disegno e Progettazione -
Prof. Gustavo Caprioli