Chiesa di San Francesco a Narni - La Storia

Nel 1213 San Francesco da Assisi chiamato dal vescovo Ugolino, dimorò a Narni diversi giorni conquistando l'animo del popolo narnese con prediche e miracoli; per questo la cittadinanza volle dimostrargli la sua riconoscenza edificando nel centro storico una Chiesa in suo onore, proprio nel luogo dove aveva dimorato.

La Chiesa è tutt'ora adiacente al convento francescano (attuale oratorio) ed al Palazzo Eroli dimora dell'omonima famiglia di Narni, alla quale è dedicata una cappella interna alla Chiesa comunicante con il Palazzo. L'edificio si trova lungo il perimetro della città sul versante occidentale, nel terziere di mezzo della città chiamato Fraporta. La Cappella Eroli è affrescata con episodi della vita del Santo Francesco che si ispirano ai soggetti degli affreschi Giotteschi di Assisi, attribuiti al Benozzo Gozzoli o al Mesastris. La molteplicità d'interventi, dunque, e ravvicinate successioni di fasi costruttive si possono riconoscere anche all'interno; allo stato attuale delle conoscenze ,si può proporre la seguente cronologia: 1213 prima presenza francescana a Narni; nel 1260 il convento risulta a capo della sesta custodia, nella prima provincia, fine tredicesimo inizi quattordicesimo secolo, la costruzione rimane nelle forme attuali delle navate e della facciata. Nel 1324-37 venne costruito l'abside; si tratta degli anni ,appena successivi all'edificazione dell'abside del Duomo in cui è vescovo di Narni un francescano. Alla fine del quattordicesimo e del quindicesimo secolo si svilupparono delle cappelle e i relativi affreschi , nel diciottesimo secolo vennero effettuati ammodernamenti , ora rimossi con "pilastri di ordine composito, rivestiti di mattoni e calce bruttamente marmorizzata a colori " .Nel 1858" un brutto restauro tolse quasi per intero il bel carattere dell'edificio" .

L'Architettura

Immagini fotografiche

Rappresentazioni grafiche

Notizie utili per la visita e bibliografia

indice di San Francesco
lavoro a cura di: Giulia Romana Calvino e Lorenzo Cioni della Classe 4B dell'I.T.G. di Narni
Anno Scolastico 1996/97 - Corso di Disegno e Progettazione -
Prof. Gustavo Caprioli