I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta,
telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e
reperibilità del proponente.
I reclami orali e telefonici devono, successivamente, essere prodotti
per iscritto.
I reclami riguardanti le persone devono essere inoltrati in forma
riservata al Capo di Istituto.
Il Capo di Istituto, dopo aver esperito indagini in merito, riferisce in
forma scritta, se richiesto dalle esigenze e dal richiedente entro 15
giorni, salvo dimostrati impedimenti, attivandosi per rimuovere, ove
possibile, le cause che hanno provocato o fornendo chiarimenti sulla
questione insorta.
Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo di Istituto, sono
fornite indicazioni circa il corretto destinatario del reclamo.
Annualmente il Capo di Istituto stende per il Consiglio di Istituto una
relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti adottati.
Tale documento è inserito nella relazione finale del Consiglio di
Istituto sull'andamento dell'intero anno scolastico.
|
|
Le indicazioni contenute nella presente carta restano
in vigore fino a quando non intervengano, in materia, disposizioni
modificative prescritte da contratti collettivi, norme di legge o
ulteriori scelte operative utili a migliorare il servizio.
Gli O.O.C.C., ciascuno negli ambiti di propria competenza , potranno
apportare le modifiche che si rendessero necessarie per l'ottimizzazione
del servizio, anche su indicazioni dell'utenza e dei loro
rappresentanti.

|
|