Premessa
La formulazione della carta dei servizi
di un Liceo Scientifico non può che muovere dalla considerazione delle
caratteristiche basilari della struttura liceale che si costituisce su
un fondamento di studi teorici con l'apporto equilibrato della
componente scientifica ed umanistica. L'analisi in dettaglio di tale
struttura, di cui la presente carta e' la descrizione fedele, consentirà
all'utente che si rivolge a questa scuola di conoscere con esattezza che
cosa può aspettarsi e , conseguentemente, cosa può pretendere che gli
venga fornito.
Va precisato che la "carta" si può definire come un contratto per
l'erogazione di un servizio; contratto vincolante per "il fornitore" e
per "l'utente" che così può conoscere i suoi diritti, ma anche i suoi
doveri.
Inoltre la "carta" va considerata come un mezzo che consente di
intervenire nei meccanismi di funzionamento, garantendo la trasparenza
del servizio, ma anche il suo miglioramento, nel raccogliere le esigenze
provenienti dalla realtà circostante e nella flessibilità dei processi
di adeguamento ad essa.
La "carta", infatti, non e' immodificabile; al contrario si inserisce in
un processo di continuo perfezionamento volto alla modifica e
all'arricchimento delle proposte didattiche e dei sistemi organizzativi,
attraverso il confronto e la sistematica verifica dei processi avviati e
delle metodologie adottate.

|
|