IMMOTA MANET AESCULUS

 

LICEO SCIENTIFICO STATALE  "GALILEO GALILEI" DI TERNI

 

Sei in home > carta dei servizi > Servizi amministrativi > prima pagina     


Funzioni e mansioni
  POF
  Regolamento
  Programmazione
Orario di servizio
  Criteri e regolamenti
  Orario per il pubblico
  Procedure e tempi
Scrutini
  Trasparenza
  Fattori di qualità

Funzioni e mansioni

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI:
dott. Marco Sampalmieri
Attribuzioni: organizza e sovrintende i servizi amministrativi della scuola.
Provvede al rilascio di certificazioni, estratti e copie di documenti e alla esecuzione delle delibere a carattere esclusivamente contabile e cura l'attività istruttoria diretta alla stipula di accordi e contratti. Coordina e vigila il personale. Cura direttamente i contratti, i pagamenti e gli inventari. Elabora i dati per il bilancio di previsione e consuntivo con l'emissione dei mandati di pagamento e le reversali di incasso.

UFFICIO DIDATTICA:
Loredana Sabatini,  Favetti Simona, Pesciaioli Sandra (annuale)

UFFICIO PERSONALE:
Marco Piantoni, Maria Tuccio

UFFICIO CONTABILIT°/BILANCIO:
Rita Manni

UFFICIO PROTOCOLLO:
Stefania Latini

AIUTANTE TECNICO LABORATORIO INFORMATICA:
Antonio Romano

AIUTANTE TECNICO LABORATORIO Chimica, fisica e biologia:
Massimi Sola

 

Collaboratore Scolastico:
Apolloni Luciana, Busecchini Roberto,  Ceccaroni Stefania, De Rosa Giovanna, Falusi Rosalba, Fantini Susanna, Gobbi Simonetta, Modi Alessandro, Stentella Gabriella, Tavoletta Raffaella (annuale)

NOTA: Per esigenze di servizio le attribuzioni, sopra descritte, possono essere temporaneamente o permanentemente variate.

Il servizio di pulizia della Scuola è realizzato in collaborazione con la Cosp Tecnoservice di Terni, sulla base della convenzione stipulata a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione.


 

1. Piano dell'offerta formativa

Il P.O.F. contiene le scelte organizzative e i criteri di utilizzazione delle risorse e costituisce un impegno per tutta la comunità scolastica, definisce, in modo razionale e produttivo , il piano organizzativo in funzione delle proposte culturali, delle scelte educative e degli obiettivi formativi elaborati dai Consigli di classe e fatte proprie dal Collegio dei docenti, pianifica inoltre le attività di sostegno, di recupero e di orientamento.

2. Regolamento di istituto
Il Regolamento di Istituto contiene i criteri relativi alla formazione delle classi, alla assegnazione dei docenti alle stesse, e alla formulazione dell'orario del personale docente e A.T.A.

Il Regolamento di Istituto comprende anche:
- funzionamento degli organi collegiali
- modalità di convocazione e di svolgimento delle assemblee
- vigilanza sugli alunni
- comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite, assenze e giustificazioni
- uso degli spazi, dei laboratori e delle biblioteche
- modalità di comunicazione con le famiglie e studenti.

Nel Regolamento sono, inoltre, definite:
- le utilizzazioni dei locali della scuola da parte di terzi
- le affissioni - volantini - giornali -questue
- il fumo nei locali scolastici.


 

3. Programmazione educativa e didattica

Programmazione educativa
La programmazione educativa, elaborata dai docenti nei Consigli di classe e nelle riunioni per disciplina per classi parallele, progetta i percorsi formativi correlati agli obiettivi e alle finalità e alle finalità delineati nei programmi e alle problematiche emergenti dalle realtà personali e culturali.
In tale ambito e al fine di armonizzare le attività dei Consigli di classe, si individuano gli strumenti per la rilevazione della situazione iniziale finale e per la verifica e valutazione dei percorsi didattici.
Sulla base dei criteri espressi dai docenti si elaborano le attività riguardanti l'orientamento, il recupero, gli interventi di sostegno.

Programmazione didattica
La programmazione didattica, elaborata ed approvata dal consiglio di classe:
- descrive la situazione di partenza della classe;
- stabilisce gli obiettivi educativi didattici da raggiungere;
- coordina i contributi delle varie aree disciplinari per il raggiungimento delle finalità educative e degli obiettivi indicati dal Consiglio di classe e dal Collegio dei docenti, definendo, in linea di massima, i contenuti;
- è sottoposta periodicamente alla verifica e alla valutazione dei risultati, al fine d adeguare l'azione didattica alle esigenze formative emergenti;
- stabilisce le modalità e i tempi delle attività di recupero.


Via Primo Maggio 78, 05100 Terni - Telefono:  0744.40.83.05 - Fax: 0744.40.83.08 - e-mail: liceogalilei.terni@tin.it