|
Programmazione educativa
e didattica
|
|
La scuola, confidando in una fattiva e continua
collaborazione con le famiglie e le istituzioni presenti nel territorio,
si impegna a fornire un servizio adeguato alle esigenze culturali e
formative degli alunni, nel rispetto dei principi costituzionali
(vedi P.O.F. e
Regolamento di Istituto).
La scuola individua ed elabora gli strumenti per garantire la continuitā
educativa fra i diversi ordini e gradi dell'istruzione.
La scuola garantisce l'elaborazione, l'adozione e la pubblicazione dei
seguenti documenti:
|
|
1. Piano dell'offerta formativa |
|
Il
P.O.F.
contiene le scelte organizzative e i criteri di utilizzazione delle
risorse e costituisce un impegno per tutta la comunitā scolastica,
definisce, in modo razionale e produttivo , il piano organizzativo in
funzione delle proposte culturali, delle scelte educative e degli
obiettivi formativi elaborati dai Consigli di classe e fatte proprie dal
Collegio dei docenti, pianifica inoltre le attivitā di sostegno, di
recupero e di orientamento. |
|
2. Regolamento di istituto |
|
Il
Regolamento di Istituto contiene i criteri relativi
alla formazione delle classi, alla assegnazione dei docenti alle stesse,
e alla formulazione dell'orario del personale docente e A.T.A.
Il Regolamento di Istituto comprende anche:
- funzionamento degli organi collegiali
- modalitā di convocazione e di svolgimento delle assemblee
- vigilanza sugli alunni
- comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite,
assenze e giustificazioni
- uso degli spazi, dei laboratori e delle biblioteche
- modalitā di comunicazione con le famiglie e studenti.
Nel Regolamento sono, inoltre, definite:
- le utilizzazioni dei locali della scuola da parte di terzi
- le affissioni - volantini - giornali -questue
- il fumo nei locali scolastici.

|
|
3. Programmazione educativa e didattica |
|
Programmazione educativa
La programmazione educativa, elaborata dai docenti nei Consigli di
classe e nelle riunioni per disciplina per classi parallele, progetta i
percorsi formativi correlati agli obiettivi e alle finalitā e alle
finalitā delineati nei programmi e alle problematiche emergenti dalle
realtā personali e culturali.
In tale ambito e al fine di armonizzare le attivitā dei Consigli di
classe, si individuano gli strumenti per la rilevazione della situazione
iniziale finale e per la verifica e valutazione dei percorsi didattici.
Sulla base dei criteri espressi dai docenti si elaborano le attivitā
riguardanti l'orientamento, il recupero, gli interventi di sostegno.
Programmazione didattica
La programmazione didattica, elaborata ed approvata dal consiglio di
classe:
- descrive la situazione di partenza della classe;
- stabilisce gli obiettivi educativi didattici da raggiungere;
- coordina i contributi delle varie aree disciplinari per il
raggiungimento delle finalitā educative e degli obiettivi indicati dal
Consiglio di classe e dal Collegio dei docenti, definendo, in linea di
massima, i contenuti;
- č sottoposta periodicamente alla verifica e alla valutazione dei
risultati, al fine d adeguare l'azione didattica alle esigenze formative
emergenti;
- stabilisce le modalitā e i tempi delle attivitā di recupero.

|
|
|