|
Contratto formativo
|
|
Il contratto formativo č la dichiarazione
esplicita e partecipata di quanto il docente intende fare per la
formazione degli allievi.
Oltre al docente e all'allievo coinvolge l'intero Consiglio di classe,
gli Organi Collegiali di Istituto, i genitori, gli Enti esterni preposti
o interessati al servizio scolastico.
Sulla base del contratto formativo,
l'allievo
verrā informato su:
- gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo
- il percorso per raggiungerli
- le fasi del suo curricolo
il docente
- esprimerā la propria offerta formativa
- motiverā il proprio intervento didattico
- espliciterā le strategie, gli strumenti di verifica ed i criteri di
valutazione
il genitore
potrā:
- conoscere l'offerta formativa
- esprimere eventuali pareri proposte
- collaborare alla realizzazione del progetto formativo.
 |
|
Attivitā parallele |
|
-
Sono presenti nella scuola le seguenti
attivitā parascolastiche che coinvolgono, anche in orario pomeridiano,
la vita di tutto l'Istituto e tutte mirate a combattere lo stress
scolastico, favorendo lo star bene a scuola:
- Progetto Accoglienza
- Progetto Salute
- Progetti in rete
- Riorientamento classi prime
- Attivitā teatrali
- Giornalino scolastico
- Laboratorio musicale
- Partecipazione a concorsi ed iniziative sul territorio (Cantamaggio,
Arte a Scuola, Certamen Taciteum, ecc.)
- Attivitā di orientamento delle classi quinte che comprendono corsi di
economia e diritto, corsi di matematica, corsi di chimica
- Corsi di approfondimento informatico
-
Sono attivi anche i gruppi sportivi
di:
- pallavolo
- pallacanestro
- atletica
- nuoto
- orienteering
- hitball
-
Sono curati, con scadenza legata al
loro verificarsi, visite guidate a:
- mostre
- musei
- iniziative di interesse pubblico
- proiezioni cinematografiche
- attivitā teatrali.
-
Tutti gli eventi culturali sono seguiti
con particolare interesse e proposti all'attenzione degli studenti
tramite partecipazione diretta.

|
 |
|