|
I regoli di Nepero
Questi bastoncini si chiamano regoli di Nepero, dal nome del matematico
scozzese che li inventò, nel 1614. Essi servivano per semplificare le moltiplicazioni e rimasero in uso per circa un secolo; servono per fare
rapidamente le moltiplicazioni di un numero intero per un numero di una
sola cifra. |
In ogni regolo vengono scritti i primi nove
elementi della progressione aritmetica di ragione n ( n è il numero che
sta sul primo quadrato del regolo considerato). Ad esempio: se n=4, si
scrivono i numeri 4, 8, 12, 16
..36. Sopra la diagonale si scrivono le
decine, sotto le unità.
|