Leila Sebbar, LA RAGAZZA AL BALCONE - Mondadori

Pietro Belfiore, IL NOSTRO AMORE SI CHIAMA CECILIA  - Piemme Junior

Christian Bieniek, DUE CUORI A RITMO DI RAP  - Giunti Junior

Bianca Pitzorno, ASCOLTA IL MIO CUORE - Mondadori

Deborah Ellis, SOTTO IL BURQA - Salani

Deborah Ellis, CITTA`DI FANGO - Salani

Jerry Spinelli, STARGIRL - Mondadori

Luigi Garlando, DA GRANDE FARO`IL CALCIATORE - Piemme

E.L. Konigsburg, UN SABATO DI GLORIA - Mondadori

A.Viera, GLI OCCHI DI ANNA MARTA - Salani

Angelo Petrosino, COSA SOGNI VALENTINA? - Salani

Paola Zannoner, XChè 6QI  - Mondadori

L.M.Montgomery, MARIGOLD - Fabbri

Y.Coppard, PER FAVORE, NIENTE GENITORI ALLA MIA FESTA - Mondadori

Marco Varvello, DIMENTICA LE MILLE E UNA NOTTE - Fabbri

Judith Kerr, QUANDO HITLER RUBO`IL CONIGLIO ROSA - Fabbri

 

La ragazza al balcone

Ad  Algeri  la vita  è resa  difficile  dai  “Barbuti”,  delle  persone chiamate  così  per  loro barba, tipica degli islamici, e che impongono delle leggi assurde  alle quali non ci si può sottrarre. Questa situazione è iniziata nel 1991, quando il partito islamico annullò le elezioni per evitare la democrazia e il potere passò le armi. Così in questo paese ricco di violenza, anche le piccole azioni quotidiane sono accompagnate dal timore della guerra. Melissa, la protagonista del libro è  infatti costretta a restare  sempre chiusa in casa, insieme alla madre, e può vedere cosa le succede intorno solo affacciandosi dal balcone. La madre non ce la fa più a sopportare di vivere  senza libertà ed  è preoccupata per il futuro di sua figlia. e le confessa di sapere cosa sono gli elenchi sulla porta della prigione Barberausse: quelli sono i nomi dei condannati a morte. Fortunatamente il nome del padre di Melissa non è presente, ma la donna essendo molto sensibile piange per le altre mogli che sono consapevoli del fatto che il loro marito sarà giustiziato all’alba del cortile del carcere. Sono rimasta profondamente colpita da questo racconto che  presenta una realtà  di un paese poco lontano da noi e mi rendo conto di come possa essere difficile salvare la propria esistenza nei paesi in cui la mente di ognuno è oppressa dal pensiero della morte. Melissa non può vivere con la serenità e la spensieratezza che desidererebbe poiché può uscire da casa solo la mattina per andare a scuola. Non è libera neanche di vivere il suo primo amore come tutti gli adolescenti, ma può farlo solo attraverso delle lettere che riceve e che invia al suo Malek. Il ragazzo, o a volte sua sorella passa sotto il balcone di Melissa e si scambiano i loro messaggi d’amore. Per la ragazza, il balcone rappresenta un ostacolo che la divide dal mondo. La sofferenza è prestabilita per tutta la gente che abita in luoghi come Algeri, sia per i bambini, ai quali non si può nascondere la pericolosità del mondo, sia per gli adulti che soffrono per la condizione effettiva dalla quale non possono fuggire. Nonostante io abbia conosciuto attraverso questo libro un ambiente pieno di tristezza e di ingiustizie, sono contenta di averlo letto.              
                                                                                                          Francesca G.      3G

Il nostro amore si chiama  Cecilia

Per Pietro è iniziato il primo giorno di scuola in seconda media e la lezione sembra interminabile. Per fortuna a spezzare la monotonia arriva una nuova compagna, Cecilia. Pietro si innamora di lei a prima vista, ma non è l'unica, anche Carlo, il suo migliore amico, si prende una cotta colossale per Cecilia. 

La sfida è aperta! Io regalerei questo libro a mia sorella perchè fa lo stesso effetto che fa Cecilia. Io vorrei essere Mimma la gatta perchè è l'unica che non sa nulla di questa storia.                                                                               Perla  G.  2D

 

Due cuori a ritmo di rap

 

Nele è una dodicenne che con la sua migliore amica Giulietta passa il tempo a comporre testi rap. Un giorno Giulietta diventa strana...che sia innamorata? 

Eppure loro due hanno sempre "odiato" i ragazzi. Ma anche se a Nele sembra strano Giulietta si è proprio innamorata e colmo dei colmi anche lei si prende una cotta per un ragazzo! A questo punto tutto passa in secondo piano, persino il rap!

Io regalerei questo libro ad un'amica, perchè oltre ad essere un libro che fa ridere, racconta una storia di ragazze come noi. A me piacerebbe essere Giulietta perchè è più fortunata in amore rispetto all'amica Nele.                                             

                                                                                                      Livia M.   2F

Questo libro racconta di due amiche che condividono la stessa passione per il 

RAP e i "DRITTI DUE", un duo Rap. Da quando però una delle due ragazze precisamente Giulia- chiamata dalla sua amica Nele "Giu"- si fidanza, accadono molti fatti avvincenti. Come dice la copertina Questo libro fa ridere dall'inizio alla fine. 

 

 Io vorrei essere Nele perchè ogni giorno deve affrontare qualcosa o..qualcuno..

                                                                                                    Susanna M. 3F

 

Ascolta il mio cuore

Ascolta il mio cuore è una storia molto divertente e interessante perchè ci mostra un modo di vivere una scuola e una società molto diverse da quella che siamo abituati a vivere e vedere oggi. La storia è ambientata nel dopoguerra e riunisce realtà e fantasia. Le protagoniste sono tre bambine amiche inseparabili che aiutano gli altri, soprattutto i più poveri.  La scuola di allora era molto diversa da quella di oggi, non c’erano classi miste e si usavano i calamai e i bambini portavano lunghi grembiuli neri. A me non piace la scuola di quel periodo perchè i maestri davano importanza alle apparenze, al modo di vestire e alla classe sociale a cui appartenevano gli alunni. Preferivano le bambine ricche, benestanti senza considerare i loro reali meriti. Il racconto non annoia perchè è suddiviso in episodi. Molti di questi sono molto divertenti come quello della tartaruga che sporca il registro della maestra proprio nel giorno della visita dell’ispettore.  

                                                                                                        Rachele T.   3D

 

Sotto il burqa
Questo libro racconta di una ragazzina di 11 anni che purtroppo  deve vivere a Kabul durante il regime talebano. Tale regime ha imposto dure regole alle donne, infatti fino all'età di 15 anni per uscire devono portare il chador, un velo che copre le spalle e il capo , poi sono costrette a portare il burqua molto più pesante e che copre anche il viso; inoltre non possono lavorare e neanche andare a scuola o prendere l'autobus. Parvana, la protagonista, dopo l'arresto del padre si trova costretta a lavorare duramente nei panni di un uomo con la paura di essere scoperta. Vorrei regalare questo libro ai talebani per fargli capire che stanno facendo del male e non possono continuare a dettare queste regole assurde. Mi piacerebbe essere coraggiosa come Parvana.
       
  
                                                                Martina V.      3G

 

Città di fango
Il libro racconta delle avventure di Shauzia, una quattordicenne afghanistana che cerca in tutti i modi di avvicinarsi al mare dove avrebbe potuto prendere la nave per la Francia e riuscire così finalmente a vedere le immense distese di lavanda che lei immaginava. Per realizzare il suo sogno deve travestirsi da ragazzo e servono innanzitutto del denaro, poi le servono dei vestiti da donna che userà una volta arrivata in Francia dove sarà libera come qualsiasi ragazza. Shauzia aiutata da jasper il suo cane, riesce a trovare un lavoretto mettendo così da parte qualche rupia.
Un giorno, mentre chiede l’elemosina viene accusata di aver rubato, e quindi denunciata e arrestata.
Dopo pochi giorni viene liberata da Tom un uomo a cui piace dare e aiutare gli altri.
Quando Shauzia viene riaccompagnata al campo profughi, capisce che deve fare qualcosa per aiutare gli altri, così mette da parte il suo sogno e pensa che ancora molto tempo sarebbe passato prima che lei e Parvana si sarebbero potute incontrate sulla Torre Eiffel, per bere tè e ridere del passato.


A chi lo regaleresti?

Lo regalerei a coloro che piacciono storie di ragazzi meno fortunati di noi
Perche’?
Perche’ ci spiega come sia difficile vivere nei paesi dove c’è la guerra.

Se potessi essere un personaggio del libro chi vorresti essere? 
Vorrei essere Shauzia.
Perchè? 
Perche’ alla fine non pensa solo a suoi problemi, ma decide di aiutare anche gli altri.

STARGIRL
In una scuola di provincia dove tutti i ragazzi si vestono allo stesso modo e fanno tutti le stesse cose arriva una ragazza alquanto insolita, vestita in modo stravagante e con un topo in tasca e un ukulele a tracolla. Inoltre si ricorda i compleanni di tutti e partecipa piangendo anche ai funerali di chi non conosce. Tutti i ragazzi della scuola restano sbalorditi e si chiedono se sia un pò matta, ma stargirl è semplicemente se e questo non è che sia un vantaggio in un mondo fatto di persone che vogliono solo "adeguarsi"

Io regalerei questo libro alla mia migliore amica perchè io sono come STARGIRL o almeno lo ero, ma con il tempo mi sono dovuta adeguare alla società. Vorrei così fargli capire la sofferenza di chi non può realizzarsi.

                                                                                               Carlotta C. 2G

Da grande farò il calciatore 

Ho letto “Da grande farò il calciatore” , che è ambientato nel mondo del calcio Mi ha insegnato tante cose ,ed è stato bellissimo,come se anch’io,da grande diventassi un calciatore e giocassi al S.SIRO  di Milano o al DELLE ALPI di Torino . In poche parole questo libro ci trasporta dentro agli stadi che esistono perché il protagonista Pietro: immagina,segue , descrive e ci fa sentire partite, grazie anche ai suoi amici, come se noi fossimo spettatori.

Il pallone e gli amici per Pietro sono le più grandi passioni e ci insegna che per diventare calciatore dovremmo avere grinta e passione, prendendo esempio da i nostri idoli ,come è successo a lui. Conoscendo il giocatore più forte della squadra avremo più possibilità per diventare calciatore,passando così dalla squadra primavera alla squadra vera !   

Questo libro è bellissimo e lo vorrei far leggere al mio amico Federico perché lui ha la mia passione: il calcio.

                                                                       Lorenzo F.  1D

Un sabato di gloria

Questo libro racconta di quattro ragazzi che si conoscono alla scuola media e che ogni tanto prendono un tè insieme, un tè un pò matto come quello di Alice nel Paese delle Meraviglie!

Un giorno la prof di Fisica sceglie alcuni ragazzi per un campionato  a cui parteciperanno tutte le scuole medie, un campionato molto particolare......

Questo libro racconta anche di bella calligrafia, cani, tartarughe, nonni scatenati, amicizia vera, trucchi magici, ma soprattutto spiega che si può essere  molto diversi e scherzare proprio sull'essere diversi. Mi piacerebbe regalarlo ad un mio amico a cui piace molto il tè- e i protagonisti della storia lo prendono tutti i sabati. A me piacerebbe essere Nadia perchè va a vivere in un'altra città dopo il divorzio dei genitori.

                                                                                                           Vincenzi F. 1F

Cosa sogni Valentina?

Valentina sta per compiere 13 anni come per tutti noi le cose sembrano complicarsi ogni giorno di più: il fidanzato che la bacia sempre, la zia che ha avuto due gemelli, la crescita e i problemi dell’adolescenza. 
Durante le vacanze natalizie Valentina ritorna volentieri nel Devon -in Inghilterra- dai nonni di Ben(il suo fidanzato), La sua presenza assume un significato speciale per nonna Rose, che rivede in lei la figlia perduta. Le cose vanno peggio quando Valentina sogna Claire, la figlia di nonna Rose, morta a soli 11 anni,e che diventa per lei un ossessione. Valentina chiede allora a Ben di saperne di più su di lei. Ma anche Valentina avverte qualcosa di speciale in quella settimana, un insieme di esperienze ed emozioni che la fanno sentire un po' più grande. Giorni dopo il suo ritorno a casa Valentina compie tredici anni e riceve inaspettatamente una lettera di nonna Rose che la invita a tornare quando vuole
.


A chi lo regaleresti? A mia zia
Perché? Vorrei che assomigliasse a zia Elsa sempre ottimista e piena di energia

Se potessi essere un personaggio vorrei essere? Valentina
Perché? Perché è energica, intelligente e piena di idee

                                                                                                        Giulia B. Classe 3A
Xchè 6 QI

Il libro narra la storia di un ragazzo di nome Niccolò, molto appassionato di musica, suona la tromba e per pagarsi gli studi al conservatorio lavora in una pizzeria.
Un giorno incontra una bellissima ragazza di nome Ange e ne rimane colpito. La ragazza è molto diversa da lui, viene da una famiglia benestante e frequenta il liceo, ma come lui è appassionata di musica e gli chiede di comporre la musica per un’opera rock per la scuola. Ange gli fa conoscere un gruppo di ragazzi che hanno occupato abusivamente una ex fabbrica di tessuti trasformata in un centro sociale dove svolgono diverse attività : musica, pittura,cinema,ecc…
All’ inizio Niccolò pensa che quelle persone sono strane, ma poi frequentando il centro cambia idea, e fa anche nuove amicizie tra cui Jas un ragazzo pittore. Un giorno arriva al centro una denuncia perché l’edificio deve essere liberato in quanto il Comune ci deve costruire un supermercato. I ragazzi decidono comunque di lottare e continuare a svolgere le loro attività appoggiati da associazioni, scuole, movimenti politici e altri gruppi giovanili. A questo punto interviene la polizia che assalta il centro pestando i ragazzi. Il fatto finisce sui giornali ed anche l’opinione pubblica si mostra a favore dei ragazzi e il Sindaco è costretto a concedere un nuovo edificio per permettere ai ragazzi di continuare le loro attività. Niccolò e Angie eseguiranno il loro concerto rock ricevendo molti complimenti. 


A chi lo regaleresti?   A mio cugino Giovanni
Perché? Anche lui è molto appassionato di musica e suona la batteria

Se potessi essere un personaggio del libro chi vorresti essere?
Uno dei ragazzi del gruppo
Perché? 
Credono nelle loro capacità e lottano per le loro idee

                     Martina C. classe 2A               Anno Scolastico 2004/2005

Marigold

Marigold è una bambina allegra e solare, ma anche riflessiva e religiosa, vive conn la mamma, la nonna e i due gatti neri e con il pensiero del padre mai conosciuto incontrerà per la sua strada strani personaggi e amiche veramente speciali come Silvia, Barbara e Gwennie che la aiuteranno ad intraprendere meglio quel sentiero che gli uomini chiamano vita.

A chi lo regaleresti? 
Alla mia migliore amica Serena .
Perchè? 
Perché è un libro affascinante, pieno di magia è realtà particolari, ma soprattutto di amiche speciali che si incontrano per caso come noi.

Vorrei essere il personaggioMarigold
Perchè? Perche’ è una bambina dolce e fantasiosa che sogna la realtà con energia e penetra nei cuori come un raggio di sole.

                     Perla G. classe 3D                Anno Scolastico 2004/2005


Per favore, niente genitori alla mia festa

La protagonista del libro è una ragazza di circa 15 anni di nome Jenny. Ella sta attraversando un momento difficile della sua vita perché sta crescendo e non riesce a relazionare bene con gli altri e ad avere un rapporto sereno con i propri genitori. Il libro è composto da tante pagine di diario, l’unica cosa che accomuna madre e figlia infatti è la passione di scrivere il diario ed è proprio con la scrittura che riescono ad esprimere quello che provano. Jenny è una ragazza molto ribelle che pensa troppo ai ragazzi e al divertimento e poco allo studio e sua madre non riesce a tenere un giusto atteggiamento. La cosa positiva è che Jenny riesce alla fine del libro a rendersi  conto che i genitori sono importanti.

A chi lo regaleresti? Ad una mia amica
Perchè?
Lei sta vivendo una situazione simile a quella vissuta nel libro da Jenny e a me piacerebbe che anche lei  come la protagonista del libro si rendesse conto degli errori che ogni tanto commette e sarei felice se anche la mia amica riuscisse a trovare un giusto equilibrio con i propri genitori

Vorrei essere il personaggio…Jenny.
Perché?
Mi identifico molto nel suo personaggio. Anch’io spesso e volentieri sono ribelle con i miei genitori, ma nonostante ciò mi sento fortunata ad avere una famiglia come la mia.  

                         Giulia C. classe 2A                         Anno Scolastico 2004/2005

 

Dimentica le mille e una notte

Questa è la storia di Salima, 17 anni, sposa per forza. 
Salima è una ragazza splendida che si trova a vivere fisicamente a Londra, ma mentalmente in Pakistan dovendo sempre subire le scelte dei genitori incredibilmente legati alla tradizione del paese d’origine. Poi un giorno la famiglia decide di fare un viaggio e tornare al villaggio di famiglia in Pakistan e sarà proprio in questa occasione che Salima si renderà conto che i genitori le vogliono far sposare un suo cugino che lei nemmeno conosce. La ragazza allora fugge con la sorella e torna in Inghilterra verso la pace, la libertà e un futuro diverso.

A chi lo regaleresti? A tutti
Perchè? 
Ritengo sia un libro bellissimo che esprime valori altrettanto importanti

Vorrei essere il personaggio…Vorrei essere Salima.
Perché?
Ha avuto un grande coraggio, una forza dentro che l’ha portata a fuggire verso la libertà, lontana dai genitori che non sapevano ascoltarla.

                         Giada S. classe 3F           Anno Scolastico 2004/2005

Quando Hitler rubò il coniglio rosa

Anna, figlia di un famoso scrittore ebreo della Berlino del 1933, si trova a dover fuggire con la famiglia dalla Germania quando Hitler vince le elezioni prendendo definitivamente il potere
La bambina si trova così a dover abbandonare gli amici,i parenti più cari e i giochi e tra questi il suo coniglio rosa di pezza. Anna viene a sapere che tutti i beni di famiglia sono stati confiscati da Hitler e nella sua ingenuità, la bambina vede il dittatore coccolare il suo giocattolo preferito
Anna e la sua famiglia si spostano prima in Svizzera, poi in Francia fino a quando il padre scrive una sceneggiatura per un film per l’Inghilterra ed il film viene accettato così la famiglia si deve trasferire ancora aspettando che la guerra finisca.
Anna comunque non si dispera perché si rende conto che se anche la sua infanzia è stata difficile lei è stata sempre con la sua famiglia

A chi lo regaleresti?
Ad una mia amica.
Perché? A lei piacciono molto questi libri ambientati nel periodo nazista.

Se potessi essere un personaggio del libro chi vorresti essere?
Max.
Perché? Perché ha un carattere molto simile al mio.
                           Veronica classe 2G                         Anno Scolastico 2004/2005

 

 

 

Torna alla home della Girandola - il portale dei bambini, ragazzi e genitori