COSTRUZIONI

anno ore ore
  corso
P.N.I.
corso
Progetto cinque
primo - -
secondo - 2
terzo 4 5
quarto 4 5
quinto 7 5

OBIETTIVI

  • Comprendere la funzionalitą statica degli elementi strutturali per un loro corretto dimensionamento.
  • Conoscere le principali caratteristiche dei materiali da costruzione e le tecniche esecutive, anche negli interventi di recupero.
  • Conoscere l’attuale normativa tecnica sulle costruzioni, anche in zona sismica, e sulla prevenzione infortuni.
  • Valutare una costruzione con gli elaborati economici necessari.
  • Operare nella gestione ed organizzazione di un cantiere, inserendosi anche in gruppi di lavoro.

Controllare e verificare la rispondenza delle opere eseguite ai requisiti fissati dal progetto o previsti dalla normativa.

CONTENUTI

2° anno

3° anno

4° anno

5° anno

  • Forze e momenti - Equilibrio dei corpi e vincoli - Geometria delle masse
  • Caratteristiche delle sollecitazioni - Tensioni interne e instabilitą elastica - Analisi dei carichi.
  • Meccanica delle terre - Spinta delle terre - Elementi costruttivi in muratura, in legno, in acciaio, in cemento armato.
  • Contabilitą generale dei lavori per opere pubbliche - Organizzazione del cantiere e prevenzione infortuni -
    Normativa riguardanti la funzione statica -
    Opere complementari - Progettazione esecutiva.

N.B. - Nel Corso P.N.I. il programma di Costruzioni, praticamente identico, č

articolato in tre anni.

FINALITA’

La disciplina tende a preparare dei tecnici capaci di operare nel settore delle costruzioni edilizie sia per nuovi edifici sia per interventi di recupero, nei limiti compatibili con le competenze professionali. Essa fornisce inoltre una base specifica ai corsi universitari di Ingegneria ed Architettura.

Docenti titolari
Mario Mangialardo - Ivano Nobili

ritorna alla pagina del corso sperimentale
ritorna alla pagina del corso ordinario
home page