IMMOTA MANET AESCULUS

LICEO SCIENTIFICO STATALE  "GALILEO GALILEI" DI TERNI

 

Sei in home > Regolamento di Istituto> seconda pagina    


Premessa
  Titolo1°

Titolo 2°
  Titolo 3°
Titolo 4°
  Titolo 5°
  Titolo 6°
Titolo 7°
  Titolo 8°
  Titolo 9°
Titolo 10°
  Titolo 11°
  Titoli 12° e 13°

Titolo 14°
  Titolo 15°


Titolo 2° - Studenti: orario delle lezioni - ritardi - uscite anticipate - assenze

 

 
Giustificazioni - Intervallo

Art. 15- Il portone della scuola sarà aperto alle ore otto.
a)Gli studenti entreranno nelle rispettive aule alle ore 7:55, al primo suono della campana, per iniziare le lezioni alle ore 8:00.
b) L'entrata in ritardo è ammessa fino al termine della prima ora di lezione ed in ogni caso mai durante lo svolgimento della stessa.
I ritardatari potranno accedere nelle aule solo se in possesso di giustificazione scritta o di permesso provvisorio che dovrà essere trasformato, il giorno successivo, in idonea giustificazione.
E' rimessa alla prudente valutazione del Preside o del docente delegato la possibilità di concedere l'entrata, per casi eccezionali, oltre la prima ora di lezione, mai comunque oltre il termine della seconda ora.
c) L'uscita anticipata, per seri inderogabili e comprovati motivi ed in presenza di un genitore nel caso di allievi minorenni, è ammessa dalle ore 11.10 e al termine di ogni ora di lezione.
L'uscita in ore diverse sarà ammessa solo in casi di estrema gravità. La capacità giuridica degli studenti maggiorenni a firmare la richiesta di uscita anticipata non dà assolutamente diritto alla stessa se non sorretta da valida motivazione. Ogni uscita non autorizzata sarà considerata abbandono arbitrario della scuola.
d) Le assenze degli alunni dovranno essere giustificate il giorno stesso del rientro a scuola. Resta valida la norma che prevede la presentazione di certificato medico dopo cinque giorni di assenza consecutiva.
La Scuola provvederà comunque a segnalare telefonicamente o per iscritto alle famiglie degli studenti più assenteisti la situazione relativa a ritardi e assenze.
e) Al termine della seconda ora le lezioni saranno interrotte per poter consentire un intervallo ricreativo di 10 minuti agli studenti.
Durante lo stesso gli studenti potranno consumare generi di ristoro preventivamente ordinati alla ditta incaricata ed usufruire dei servizi igienici, rimanendo però sotto la sorveglianza dei docenti
e senza allontanarsi dal piano su cui è situata l'aula di ognuno.
f) Durante le lezioni gli studenti non possono uscire dalle aule, salvo casi urgenti e previo consenso degli insegnanti.
g) Durante la permanenza a scuola gli studenti dovranno tenere un contegno corretto, rispettoso e di collaborazione con i compagni, i docenti ed il personale di servizio, attenendosi a quanto disposto in tema di sicurezza e segnalando alla presidenza ogni evenienza che possa costituire turbativa al regolare svolgimento delle attività.


 
Titolo 3° - Assemblee  



Art. 16- Assemblea di istituto- E' consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto al mese, con la durata massima di una giornata di lezione. Non possono aver luogo assemblee di istituto nell'ultimo mese di lezione.
a) Le assemblee di istituto devono essere richieste almeno cinque giorni prima del loro svolgimento da almeno il 10% degli studenti o, se costituito, dal comitato studentesco di istituto, composto dai rappresentanti di classe eletti.
b) La richiesta di assemblea dovrà contenere chiaramente la data di convocazione e la enunciazione dell'ordine del giorno e della riunione dovrà essere redatto verbale.
c) Gli studenti sono tenuti a darsi un regolamento in merito allo svolgimento delle assemblee da consegnare al Consiglio di Istituto.
d) A richiesta degli studenti, le ore destinate alle assemblee possono essere utilizzate per lo svolgimento di attività di ricerca, seminari, lavori di gruppo.
e) Per la partecipazione di esperti esterni alle assemblee dovrà essere richiesta esplicita autorizzazione al Consiglio di Istituto.
f) Nel caso la scuola non disponga di locale atto ad accogliere tutti i partecipanti alle assemblee, le stesse potranno svolgersi per classi parallele o per corsi.
g) Le assemblee avranno inizio immediatamente dopo l'appello dei presenti, onde evitare che estranei si introducano nell'edificio e per certificare la presenza degli allievi nella scuola.
h) La partecipazione alla assemblea di istituto non è obbligatoria e pertanto gli studenti non interessati potranno lasciare la scuola all'inizio della stessa o astenersi, se indetta per l'intera giornata, dalla frequenza scolastica.

Art. 17- Assemblee di classe- Gli studenti possono svolgere, durante l'orario di lezione, una assemblea di classe al mese della durata massima di due ore.
Dette assemblee, che debbono svolgersi sempre in giorni diversi della settimana, devono essere richieste dai rappresentanti di classe almeno tre giorni prima della loro effettuazione. Della seduta deve essere redatto verbale.
E' consentita, compatibilmente con la disponibilità dei locali e nei giorni di apertura pomeridiana, altra assemblea mensile al di fuori dell'orario delle lezioni.
Relativamente agli articoli 16 e 17 il Preside ha potere di intervento in caso di consta-tata impossibilità di ordinato svolgimento dell'assemblea.

Art. 18 - Assemblee dei genitori- I genitori hanno diritto ad assemblee di classe e di istituto, da svolgersi sempre al di fuori dell'orario di lezione.
L'assemblea di classe è richiesta dai rappresentanti di classe e la data di effettuazione concordata con il preside.
L'assemblea di istituto è richiesta dal presidente della assemblea, ove eletto, dalla maggioranza del comitato dei rappresentanti di classe o da almeno duecento genitori.
Il Preside, sentita la giunta esecutiva, autorizza la convocazione.
Le assemblee si svolgono con le stesse modalità indicate per gli studenti.
Per quanto non previsto nei precedenti articoli si fa riferimento alla normativa vigente in materia.
 


 

Via Primo Maggio 78, 05100 Terni - Telefono:  0744.40.83.05 - Fax: 0744.40.83.08 - e-mail: liceogalilei.terni@tin.it