|
|
|
art. 27- Il lavoro all'interno della
segreteria verrà organizzato dal Capo di Istituto di intesa con il
Coordinatore Amministrativo, fatte salve le competenze del Consiglio di
Istituto.
A ciascun dipendente, nell'ambito delle specifiche qualifiche di
appartenenza, il Preside affiderà i compiti da svolgere e ne stabilirà
l'orario di servizio giornaliero.
art. 28- Il servizio di vigilanza, pulizia e manutenzione del personale
ausiliario verrà organizzato dal Capo di Istituto di intesa con il
Coordinatore Amministrativo.
A ciascun ausiliario sarà affidata la vigilanza di uno spazio scolastico
e la effettuazione del servizio di pulizia in un settore non coperto dal
contratto di pulizia con ditta esterna.
art. 29 - L'aiutante tecnico provvede alla preparazione delle
esperienze di laboratorio e rimane a disposizione durante le stesse per
assistere gli insegnanti.
Nelle pause di attività dei laboratori provvede alla manutenzione degli
stessi.
Vigila e riferisce su eventuali pericoli derivanti da difetti o guasti
degli impianti dei laboratori.
Nei periodi di sospensione delle attività didattiche resta a
disposizione del Preside e collabora per le attività d'ufficio.
art. 30 - Il Coordinatore Amministrativo vigilerà sul rispetto
dell'orario di lavoro da parte dei dipendenti e sulla diligenza
nell'espletamento delle funzioni affidate.
art. 31 - A tutto il personale è fatto obbligo di indossare la divisa,
se prevista in dotazione dalla amministrazione di appartenenza, e di
applicare , ben visibile, il cartellino di riconoscimento.

|
|
Titolo 8° - Comunicazione con le famiglie e gli
studenti |
|
art. 32- Il rapporto di comunicazione con le famiglie sarà improntato
alla massima collaborazione e trasparenza.
art. 33 - I singoli genitori che vorranno incontrarsi con i docenti
potranno conferire con gli stessi ogni settimana, secondo l'orario
stabilito che sarà affisso all'albo della scuola dopo l'entrata in
vigore dell'orario definitivo.
Due volte all'anno i docenti incontreranno i genitori in orario
pomeridiano. La data di questi incontri, prefissata nella programmazione
di inizio di anno, sarà comunicata tramite circolare ed affissione
all'albo della scuola.
art. 34 - I genitori che vorranno informarsi o controllare le assenze
dei propri figli potranno prendere visione del registro generale delle
assenze presso la segreteria della scuola.
art. 35 - Studenti e genitori hanno il diritto di conoscere, con
immediatezza, il voto attribuito dal docente ad ogni verifica,
comprensivo di giudizio se la verifica è scritta.
In assenza del docente interessato il preside può fornire al richiedente
l'informativa di cui sopra.
art. 36- Il calendario delle riunioni dei consigli di classe sarà
predisposto ad inizio d'anno ed inviato in copia ai membri elettivi
mentre i membri di diritto saranno informati tramite circolari o
affissione all'albo della scuola del calendario stabilito.
art. 37 - Il calendario delle attività dei restanti organi collegiali
sarà affisso all'albo della scuola.
 |
|
Titolo 9°- Funzionamento ed uso delle strutture
didattiche |
|
art. 38- Biblioteca - La biblioteca è a
disposizione degli studenti e degli insegnanti tutti i giorni della
settimana e per tutto l'anno scolastico in orario antimeridiano.
Per particolari esigenze didattiche potranno essere previste aperture
pomeridiane concordate con il bibliotecario.
Per gli studenti delle classi quinte l'utilizzo della biblioteca si
protrae per tutto il periodo degli esami.
Il prestito dei libri a docenti e studenti, nonché ai genitori degli
stessi, è consentito per tutti i volumi disponibili, eccezion fatta per
i testi di consultazione quali enciclopedie, dizionari, ecc. e per un
massimo di dieci giorni, onde consentire a tutti il concreto utilizzo
dei volumi presenti nella biblioteca.
A fine anno il bibliotecario redigerà una relazione completa di tutti i
dati statistici relativi al prestito dei volumi, al carattere modale
delle richieste, alla frequenza della biblioteca, nonché sullo stato
d'uso dei libri.
art. 39- Palestre - La compilazione dell'orario di utilizzo delle
palestre terrà conto della disomogeneità delle stesse ed in particolare
dovrà essere improntata ad una razionale utilizzazione dei locali, in
modo da evitare sovraffollamenti e conseguenti pause di utilizzo.
Le attività svolte dovranno essere compatibili con le strutture
disponibili.
Le attività di educazione fisica dovranno essere sempre distinte dalle
attività del gruppo sportivo.
Gli spazi esterni dovranno essere usati a scopi puramente didattici e
non competitivi, mancando gli stessi di adeguati spazi di fuga.
art. 40- Laboratori- Per ogni laboratorio sarà designato un
coordinatore che, ad inizio di anno scolastico e di concerto con i
docenti delle discipline interessate, predisporrà un orario settimanale
di utilizzo degli stessi in modo da razionalizzarne ed ottimizzarne
l'uso.
Periodicamente riferirà alla presidenza circa lo stato d'uso dei
macchinari, sulle necessità di intervento e sull'acquisto dei materiali
di consumo necessari per il funzionamento dei laboratori, nonché, sulla
sicurezza degli impianti di laboratorio, redigendo una relazione a fine
anno.
I docenti si avvarranno della collaborazione dell'aiutante tecnico ove
disponibile.
art. 41- Tutti i locali della scuola potranno essere usati dagli
studenti in orario extra-scolastico per studi, ricerche ed attività
programmate, con la presenza di un docente.
Previa domanda al preside, gli studenti potranno utilizzare i locali
scolastici per attività di studio e ricerca, nonché per le attività
previste dalla legge 567 a condizione che la richiesta venga firmata da
uno studente maggiorenne.
Il preside, d'intesa con gli interessati, predisporrà i turni per il
personale impiegato nel pomeriggio.

|
|
|