IMMOTA MANET AESCULUS

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GALILEO GALILEI" DI TERNI


Sei in home > POF  > seconda pagina   


Definizione
  Analisi del contesto
  Risorse
Modifiche
  Finalità
  Discipline
  Progetti
Obiettivi formativi
Obiettivi trasversali
Strategie educative
Criteri di valutazione obiettivi cognitivi
Criteri di valutazione obiettivi educativi
Voti
Indice area progetti
   
   
   

Modifiche alla struttura organizzativa scolastica

 


Il calendario scolastico regionale si adegua a particolari esigenze della scuola nel rispetto del monte ore annuale previsto e dell’autonomia scolastica . Gli organi collegiali di diritto dell'Istituto, in autonomia, possono decidere di anticipare la data dell'inizio delle lezioni e stabilire la chiusura di un ugual  numero di giorni come recupero dei giorni anticipati.
L’orario settimanale può subire alcune variazioni per consentire l’attuazione di progetti anche se il fenomeno è generalmente contenuto.

 
Finalità generali della scuola  

"Scopo essenziale della scuola non è tanto quello di impartire un complesso determinato di nozioni, quanto di comunicare al fanciullo la gioia ed il gusto di imparare e di fare da sé, perché ne conservi l'abito oltre i confini della scuola, per tutta la vita”[ Programmi didattici del 1955]

punto elenco Educare al rispetto per se stessi, per la vita, per la natura e per l'ambiente.
punto elenco Formare una persona che sappia confrontarsi con i valori del proprio tempo e sia aperta alla tolleranza, al dialogo ed alla convivenza democratica.
punto elenco Assicurare a tutti una cultura ampia e sistematica, puntando alla naturale prosecuzione degli studi in ambito universitario.
punto elenco

Potenziare l'acquisizione di autonome capacità di apprendimento e di giudizio.

punto elenco Innalzare il tasso di successo scolastico, trovando strategie sempre più efficaci sia per il recupero degli studenti in difficoltà sia per favorire l'inserimento di studenti stranieri.
punto elenco Conciliare scienza e tradizione umanistica offrendo parametri culturali validi in una società in rapida evoluzione.
punto elenco Favorire, anche attraverso l’orientamento scolastico, le opportunità di scoprire le proprie attitudini ai fini della scelta universitaria o di eventuali corsi post secondari.
punto elenco

Prevenire, individuare e ridurre le cause di disagio o di malessere dell'alunno.

punto elenco Integrare la scuola nella realtà territoriale di cui è parte ed aprirla all’incontro con realtà scolastiche di altri paesi.
 

 
Discipline di studio  nei vari corsi attivati  

Il corso ordinario offre agli studenti:

punto elenco un’ accurata preparazione nell'area scientifica:
matematica, fisica, scienze
punto elenco una particolare attenzione alle discipline dell'area umanistica:
italiano, latino, filosofia, storia
punto elenco lo studio quinquennale della lingua e della letteratura inglese
punto elenco lo studio del disegno geometrico e, insieme, della storia dell'arte.

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera

3

4

3

3

4

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

25

27

28

29

30


PIANO NAZIONALE D'INFORMATICA

Offre agli studenti, in aggiunta alle opportunità del corso tradizionale:

punto elenco un approfondimento ed ampliamento dello studio della matematica e della fisica finalizzato alle scelte universitarie future o comunque ad una preparazione più vicina alle nuove esigenze del mondo del lavoro;
punto elenco lo studio di un linguaggio di programmazione (Visual Basic) e di un pacchetto applicativo (Excel);
punto elenco

un’ora settimanale di laboratorio informatico;

punto elenco

un‘ora settimanale di laboratorio di fisica.

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera

3

4

3

3

4

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

3

3

3

3

3

Matematica

5

5

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

28

31

31

31

32

CORSO DI DOPPIA LINGUA STRANIERA

Offre agli studenti, in aggiunta alle opportunità del corso tradizionale:

punto elenco lo studio di una seconda lingua straniera a scelta fra tedesco e francese;
punto elenco favorisce una maggiore mobilità all’interno della Comunità Europea;
punto elenco permette di approfondire lo studio di una seconda lingua iniziato alle scuole medie inferiori;
punto elenco risponde all’esigenza di conoscere più di una lingua comunitaria.

ORE SETTIMANALI DI LEZIONE

DISCIPLINE DI STUDIO

CLASSI

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

3

4

Lingua e letteratura latina

4

5

4

4

3

Lingua e letteratura straniera 1°

3

3

3

3

3

Lingua e letteratura straniera 2°

4

4

3

3

3

Storia

3

2

2

2

3

Geografia

2

-

-

-

-

Filosofia

-

-

2

3

3

Scienze naturali, chimica e geografia

-

2

3

3

2

Fisica

-

-

2

3

3

Matematica

5

4

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

1

3

2

2

2

Religione

1

1

1

1

1

Educazione fisica

2

2

2

2

2

Totale ore lezione settimanali

29

30

31

32

32

N.B. Per accedere ad una delle sezioni sperimentali è necessario indicare la propria preferenza sul modulo di preiscrizione.

 
Progetti  

I docenti operano secondo finalità e scelte educative condivise che costituiscono gli assi portanti del P.O.F. e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi formativi degli allievi attraverso il loro lavoro curriculare.
Il collegio dei docenti comunque, nelle sedute di inizio anno scolastico, vista anche la complessità crescente della realtà in cui viviamo e consapevole del fatto che conoscenze, competenze e capacità si integrano più facilmente in un ambiente emotivamente positivo, ha ritenuto opportuno ampliare l’offerta formativa mediante la proposta di progetti, definiti da docenti o da studenti della scuola.
Tali progetti, suddivisi per aree, rispondono ai variegati interessi culturali, sociali, territoriali o ricreativi della comunità scolastica.

FINALITÀ GENERALI

punto elenco favorire il successo formativo di ciascun alunno, attraverso il raggiungimento degli obiettivi legati sia al sapere che al saper fare.
punto elenco sviluppare un "sistema formativo integrato"
punto elenco sviluppare la fisionomia della scuola rispondendo alle linee guida concordate
punto elenco contribuire a una scuola complessa, articolata, flessibile
punto elenco favorire diverse forme di apprendimento e strumenti di cambiamento
punto elenco trasmettere saperi disciplinari
punto elenco favorire il piacere del frequentare la scuola anche attraverso un clima collaborativo

 


precedente successiva

Via Primo Maggio 78, 05100 Terni - Telefono:  0744.40.83.05 - Fax: 0744.40.83.08 - e-mail: liceogalilei.terni@tin.it