|
STRATEGIE EDUCATIVE |
|
 |
Clima sereno
|
 |
Attenzione ai ritmi di apprendimento degli allievi
|
 |
Esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di valutazione
nel rispetto della trasparenza
|
 |
Lezioni frontali, lezioni partecipate, esposizioni
riepilogative |
 |
Momenti operativi
|
 |
Autocorrezione
|
 |
Interventi di sostegno, recupero, potenziamento e
consolidamento
|
 |
Sportello dello studente |

|
|
STRUMENTI INTERNI ED
ESTERNI |
|
 |
libri di testo, testi dalla biblioteca
|
 |
vocabolari quotidiani e periodici
|
 |
sussidi audiovisivi
|
 |
aula multimediale
|
 |
laboratori di lingua, fisica, scienze,
informatica
|
 |
palestre
|
 |
spettacoli teatrali e cinematografici
|
 |
progetti
|
 |
altre risorse del territorio
|
 |
|
TIPI DI VERIFICA |
|
-
Verifica di tipo diagnostico
- all'inizio dell'anno scolastico per accertare
conoscenze, abilità e capacità già in possesso dellalunno
- Verifica di tipo formativo
- controllo in itinere del processo di apprendimento
per un'analisi e una valutazione dell'efficacia della programmazione, al
fine di apportare delle modifiche sia della programmazione effettuata,
sia dell'intervento didattico
- Verifica di tipo sommativo
- controllo del profitto scolastico ai fini della
valutazione intermedia e finale
- Prove di
verifica
- scritte, orali, grafiche, di varia tipologia,
variamente strutturate, graduate ed in linea con gli obiettivi

|
 |
|