|
Piano dell'offerta formativa:
che cosa è
|
|
Il Piano dellOfferta Formativa (POF), previsto dal vigente regolamento
dellautonomia scolastica, è il documento che definisce le linee
programmatiche generali del servizio offerto dall'Istituto e sul quale
si fonda l'impegno educativo -didattico della comunità scolastica.
Il POF definisce ed illustra l'identità della scuola, esso è espressione
dell autonomia scolastica e permette di dare una risposta, attraverso
proposte programmatiche, ai bisogni dell'utenza in linea con gli
obiettivi generali ed educativi dell indirizzo di studi, determinato a
livello nazionale.
L'elaborazione del POF tiene conto del contesto socio-culturale e dei
bisogni formativi del territorio; essa implica un forte coinvolgimento
ed una significativa responsabilità di tutte le componenti scolastiche.
Nel piano sono illustrate le finalità generali, le caratteristiche del
territorio e della sua realtà socio-economica e l attuale condizione
strutturale ed organizzativa della scuola.
Il POF è un documento che viene, di norma, elaborato annualmente e
verificato a fine anno scolastico per introdurre, se necessario,
opportune variazioni tese a migliorare e razionalizzare la qualità
dell'offerta formativa.
Nel consegnare agli studenti e alle loro famiglie questo documento, ci
si propone di raggiungere anche per il futuro quegli standard di qualità
che il Liceo «Galileo Galilei» ha garantito nel tempo, rappresentandosi
come una tra le scuole della Provincia con un costante numero di
studenti e che ha sempre valorizzato la formazione culturale
tradizionale pur riservando attenzione ai cambiamenti strutturali della
società.

|
|
Dati sulla scuola |
|
Anno Scolastico: 2008/2009
Numero allievi: 1012 (di cui 521maschi e 491 femmine)
Numero classi: 41 di cui tre articolate
Numero classi ordinarie: 23
Numero classi sperimentali: 21 (6 PNI; 15 di 2°
lingua)
Numero Docenti: 81 in organico
Numero Unità Personale ATA: 22
 |
|
Analisi del contesto |
|
Caratteristiche della comunità sociale e del
territorio in cui la scuola opera La scuola
interagisce con una comunità sociale eterogenea, accogliendo allievi che
provengono dal centro urbano, dalle zone periferiche e dai comuni
limitrofi. Opera pertanto in un contesto socio-economico la cui
complessità deriva dalla trasformazione - ancora in atto - della città
di Terni da una fisionomia prevalentemente industriale ad una sua
connotazione tendente al terziario e alla piccola imprenditoria.
Tipologia degli allievi Gli allievi che si
iscrivono al Liceo "Galileo Galilei" provengono da realtà
socio-economiche e culturali diverse, sono sostenuti in generale da
interesse e motivazione per lo studio condivisi anche dalle famiglie.
Eventi significativi della storia della Scuola.
Da alcuni anni a questa parte il Liceo ha registrato un
aumento del numero delle iscrizioni ai corsi normali ed una sostanziale
stabilità nei corsi sperimentali. Tale fenomeno è dovuto alla richiesta,
che viene dal territorio, di giovani preparati e qualificati
professionalmente e in grado di scegliere consapevolmente tra studi
universitari, corsi post-diploma, inserimento in un'attività lavorativa,
e dunque muniti di un bagaglio culturale e di
competenze spendibili in più aree.
I dati di cui disponiamo rilevano buoni risultati nellaccesso alle
facoltà universitarie a numero chiuso e, nello stesso tempo, un ampio
ventaglio di scelte da parte degli allievi testimonia la ricchezza delle
opportunità loro garantite dalla frequenza di questo tipo di scuola.

|
|
Risorse interne ed esterne alla scuola |
|
- Risorse interne:
- Risorse umane e professionali:
- Gli ottanta docenti della Scuola sono tutti insegnanti di ruolo in
grado di garantire continuità di servizio e programmazioni di ampio
respiro
- Esiste una buona collaborazione tra docenti e personale ATA
- Risorse materiali:
- Biblioteca
- Due laboratori d'Informatica e
multimediali
- Laboratorio di Fisica
- Laboratorio di Scienze/Chimica
- Laboratorio linguistico
- Laboratorio musicale (nei locali del Teatro)
- Due palestre
- Due aule da Disegno
- Collegamento Internet e Intranet
- Risorse finanziarie:
- Fondo d'Istituto
- Fondi per la realizzazione dell'Autonomia
- Fondi per la Formazione del personale docente
- Risorse esterne:
- Enti Locali
- Associazione Culturale..."Progetto"
- Società private
- Associazioni / Enti privati
- Fondazione CARIT
- A.S.L. - C.R.I.
- Associazioni di volontariato

|
 |
|